- All
- News
- In evidenza
- Pubblicazioni
In occasione della sua sesta edizione, Remade in Portugal ha organizzato la mostra remade in casa, dal 9 novembre al 2 dicembre 2012. L’inaugurazione si è tenuta il giorno 8 novembre alle ore 18.00 presso la Galeria Fundação EDP in Porto. Per saperne di più…
In occasione della nuova edizione di Ecomondo, che si tiene a Rimini dal 7 al 10 novembre 2012, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha allestito in collaborazione con l’Associazione una mostra di prodotti certificati Remade in Italy presso il proprio stand. Per saperne di più…
Contributo del Presidente Massimo Ferlini al dibattito nazionale sul Remade in Italy (da greenreport.it) “Da tempo è sentita l’esigenza di definire ambiti certi con cui procedere agli acquisti di prodotti sostenibili. La pubblica amministrazione sta definendo a più livelli norme che certificano la provenienza dei prodotti da materiali da riciclo. In Europa si sta affermando la carbon footprint, metodo per valutare (e permettere al consumatore di valutare) l’impatto...
“Puoi rendere i biglietti e i regali della tua azienda ancora più speciali. Scopri come.” È questo lo slogan che introduce i prodotti della Vip Collection 2012 dell’Unicef, tra i quali è presente l’Eco Agenda, certificata Remade in Italy, realizzata assieme all’azienda Alisea Arte & Object Design in Italia. Una scelta che testimonia l’attenzione dell’ Unicef per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. I fondi raccolti attraverso quest’iniziativa...
Il Convegno Riciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto – Progettazione, produzione e valorizzazione di materiali e prodotti ottenuti da riuso e riciclo di scarti e rifiuti si è tenuto mercoledì 18 luglio 2012, presso la Sala Conferenze CNA Bologna, in viale A. Moro 22 a Bologna. Si è trattato di temi come ecodesign, casi reali di produzione di eco materiali / eco prodotti nei settori legno-arredo, moda-calzature ed oggettistica per...
“Questione di gesti”, il progetto per il recupero e riciclo delle stoviglie monouso utilizzate nelle mense aziendali BPM che vengono trasformate in nuovi prodotti, è stato certificato Remade in Italy ricevendo la classe A+. Il quantitativo annuo di materiale recuperato e riciclato è di circa 2,7 tonnellate.
L’azienda SCVS – Divisione Ecork ha ottenuto la certificazione Remade in Italy per quattro dei suoi prodotti realizzati in vari materiali riciclati (sughero, PET, PU e PE). ECORK° GROUND, EGR2P, BAR2PM e CUR2PM sono dei prodotti assorbenti impiegati per il confinamento, l’assorbimento e il recupero di liquidi inquinanti. Per saperne di più…
Sono tre i prodotti della Tessitura Langè che hanno ricevuto la certificazione Remade in Italy. PANDORA, IDRA e IPERIONE, questi i nomi dei tessuti in cotone riciclato proveniente da scarti industriali realizzati dall’azienda. Per saperne di più…
Ambiente e impresa insieme per vincere la sfida della competitività sostenibile. È il Carbon Foot Printing, il programma che il Ministero dell’Ambiente ha promosso in collaborazione con le eccellenze italiane ed internazionali dei diversi settori produttivi (grande distribuzione, industria, agro-alimentare, turismo, tessile, infrastrutture). È in questa direzione che Remade in Italy, il primo marchio per la certificazione di prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati...
Tavoli e sedie in cartone certificati Remade in Italy sono stati scelti dal Ministero dell’Ambiente per l’allestimento della sala conferenze e dell’area relax del padiglione Italia a Rio+20. Inoltre la location “Remade in Italy” è stata scelta per le conferenze stampa e gli incontri ufficiali della delegazione italiana.
Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini e il Presidende dell’Associazione Remade in Italy Massimo Ferlini hanno siglato a Rio de Janeiro l’accordo per l’identificazione di progetti per la valorizzazione della sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di carbonio nel settore dell’alta moda italiana.
È nel segno della sostenibilità, il “Padiglione Italia”, a Rio de Janeiro, che il Ministro Corrado Clini ha inaugurato nell’ambito della Conferenza delle Nazioni Unite (Rio+20). Tra le eccellenze del made in Italy presenti nel padiglione è figura anche Remade in Italy, come primo marchio per la certificazione di prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati in Italia. Le migliaia di visitatori internazionali che ogni...
Alla vigilia della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile, il giorno 8 giugno 2012 a Milano, nella Sala delle Colonne presso la sede di via S. Paolo 12 della Banca Popolare di Milano, si è tenuta la tavola rotonda “L’Italia verso Rio+20: sfide e opportunità dell’economia verde” per confrontarsi e riflettere sul legame inscindibile tra prosperità, economia sostenibile ed equità nazionale e globale, partendo dalle pratiche che in tema...
Remade in Italy si avvia a diventare una vera e propria certificazione di prodotto, rilasciata alle aziende che realizzano materiali o prodotti attraverso un’attività sostenibile di riciclo di rifiuti o scarti di produzione in Italia. Il processo di certificazione sarà basato sulla conformità al “Disciplinare tecnico Remade” verificato da Accredia, rispondente a standard specifici, riconosciuti e pubblici. La certificazione Remade per il riciclo sostenibile verifica le caratteristiche di...
Formazione gratuita per gli Enti Pubblici e le Aziende a capitale pubblico. Un’articolata offerta di seminari specialistici, sul Piano d’Azione Nazionale per il GPP e in particolare suI Criteri Ambientali Minimi (CAM) con un focus sui settori: CANCELLERIA, RISTORAZIONE COLLETTIVA, EVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE STRADE. Il progetto, giunto alla quarta edizione, solo nel 2011 ha formato 143 tra Comuni, Province, Regioni, Enti sovra comunali...
Venerdì 20 aprile l’azienda Regenesi parteciperà alla mostra “PIETRA CARTA FORBICE” presso la Biblioteca S.M. Incoronata di corso Garibaldi 116 a Milano. L’azienda sarà presente per incontrare il pubblico, mostrare i prodotti esposti e illustrare i nuovi progetti che vedranno la luce nelle prossime settimane. Per confermare la presenza inviare una mail all’indirizzo info@regenesi.com o telefonare direttamente al numero 339 2444312.
Il voto con i “Mi piace” collegati a Facebook Ferrara – 16 aprile 2012. Da oggi si votano i video realizzati dai giovani video maker che partecipano a “100 secondi per il consumo sostenibile”, video contest promosso da AcquistiVerdi.it con il patrocinio dell’Associazione Giovani Artisti Italiani (GAI), dell’Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna (GA/ER) e del Comune di Ferrara. Obiettivo del concorso è dare visibilità e premiare opere in grado...
Due nuovi prodotti in materiale riutilizzato sono stati certificati Remade in Italy. Visita la sezione Prodotti riutilizzati. per saperne di più…
Perugia, 8 marzo. L’incontro ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un supporto formativo e metodologico per organizzare eventi a basso impatto ambientale in linea con le vigenti normative di riduzione dei rifiuti e acquisti verdi. per saperne di più…
Grazie alla partnership con Remade in Italy, BPM – proseguendo con coerenza la sua tradizione di attenzione all’ambiente – intende dare valore alle scelte responsabili dei propri clienti, che potranno associarsi e certificare i loro prodotti a condizioni vantaggiose. Condizioni vantaggiose anche per le aziende certificate Remade in Italy che intendono aprire un conto presso BPM. Per maggiori informazioni e condizioni clicca qui