ReMade in Italy è la certificazione accreditata della verifica del contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto (anche multimateriale). E’ uno schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM (Criteri ambientali minimi).
CAM Eventi e la sostenibilità dei prodotti riciclati
Il CAM Eventi incentiva l’economia circolare anche attraverso l’impiego di materiali e prodotti con contenuto di riciclato. Una panoramica
Remade in Italy per il mondo degli EPS
Contenuto di riciclato negli EPS, chiarimenti sui sottoprodotti e certificazione ReMade in Italy, nell’intervista pubblicata sulla Rivista AIPE News.
Legge bilancio 2023: incentivi e plastic tax
Tornano gli incentivi per chi acquista prodotti riciclati La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di bilancio 2023, entrata in vigore il
CAM ed etichette ambientali, si pronuncia ANAC
Nell’ambito delle soluzioni delle controversie ex articolo 211, Dlgs. 50/2016, l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha deliberato (20 settembre 2022, n. 435) su una procedura
Nuove norme per plastica riciclata a contatto con prodotti alimentari
Il Regolamento della Commissione Ue 2022/1616 del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con
Il principio DNSH e i materiali riciclati
Il regolamento sulla tassonomia Ue L’articolo 3 del Regolamento Ue 852/2020 (cd. Regolamento sulla Tassonomia Ue) prevede che un’attività è definita ecosostenibile se contribuisce
Etichetta ambientale obbligatoria degli imballaggi: le indicazioni del Mite e del Conai invitano ad inserire anche le certificazioni volontarie
L’etichettatura obbligatoria degli imballaggi A partire dal 1° gennaio 2023 sarà in vigore l’obbligo di etichettatura degli imballaggi. La legge 15/2022 (di conversione del
Con i nuovi CAM finalmente chiarezza sui mezzi di prova sul contenuto di riciclato.
Il nuovo CAM EDILIZIA fa finalmente chiarezza sui mezzi di prova sul contenuto di riciclato.
Il nuovo CAM EDILIZIA e le previsioni sul contenuto di riciclato
Con il nuovo CAM EDILIZIA, decreto 23 giugno 2022 aumenta la richiesta di materiali, prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato.
Contro il greenwashing si rafforza il ruolo delle certificazioni
La pratica della “verniciatura verde” (greenwashing), nell’ambito del regolamento 2020/852, consiste nell’ottenere un vantaggio sulla concorrenza in modo sleale commercializzando un prodotto finanziario come
Nuovo CAM GESTIONE RIFIUTI
Pubblicato il nuovo CAM GESTIONE RIFIUTI, decreto 23 giugno 2022, che entrerà in vigore il 3 dicembre 2022.
Il nuovo CAM ARREDO e le previsioni sul contenuto di riciclato
Pubblicato il nuovo CAM ARREDO, decreto 23 giugno 2022. Tutte le previsioni sul contenuto di riciclato.
Il green public procurement negli Stati membri: panoramica europea
L’Unione europea ha sviluppato i Criteri Gpp europei per facilitare l’inclusione di aspetti green negli appalti pubblici. Gli Stati membri dell’Ue hanno poi la
Verso l’obbligo del Gpp (anche) in Francia
In Francia da marzo 2022 è operativo il Piano nazionale per gli acquisti sostenibili (2022-2025) che mira a incentivare l’acquisto sostenibile, sia nel settore
Strategia nazionale per l’economia circolare: cosa dice per contenuto di riciclato, certificazioni e GPP-CAM
Il Ministero della transizione ecologica ha emanato il decreto ministeriale 24 giugno 2022, n. 259 sulla “Strategia nazionale per l’economia circolare”.
Riforma Codice dei contratti pubblici in arrivo (ma sui CAM restringe fissando soglie e categorie?)
Entro sei mesi il Governo deve riformare il Codice dei contratti pubblici (Dlgs. 50/2016) secondo le linee direttrici della legge 21 giugno 2022 n.
PLASTIC TAX UK: esonero con almeno il 30% di riciclato
A partire dal 1° aprile 2022 in UK è in vigore la “plastic packaging tax”. Non è dovuta se almeno il 30% deriva da
Focus TONER – Verso il Protocollo ReMade in Italy
ReMade in Italy verso un Protocollo di regole dedicate al settore dei toner e consumabili di stampa, accogliendo le istanze che provengono dal settore

Il Catalogo ReMade in Italy, la guida dei prodotti riciclati, continua a crescere
Il catalogo ReMade in Italy è uno strumento fondamentale per mettere in contatto domanda e offerta di materiali e prodotti sostenibili.

Indagine sull’utilizzo del materiale riciclato nell’industria del packaging e sul Green public procurement
Presentata a novembre 2021 l’Indagine, realizzata da CONAI in collaborazione con ReMade in Italy, fotografa il posizionamento attuale dell’industria degli imballaggi nei confronti dell’utilizzo di materiale riciclato e conoscenza dei CAM.

L’etichetta ReMade in Italy e i valori ambientali
L’etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.
I prodotti certificati ReMade in Italy sono garanzia sul contenuto di materia che deriva da riciclo e da sottoprodotti
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati

TR010ME – TANICA 10 L COLORE NEUTRO GRAMMATURA: 430 G
Bergamaschi BMS ha sviluppato da alcuni anni una serie di taniche prodotte in HDPE rigenerato.

PERLE CAM
Perle in polistirene espanso sinterizzato.

BLOCCHI E LASTRE TIPO NEOPOR ECO 100+
Blocchi e Lastre Termoisolanti ricavate da blocchi e/o stampate in polistirene espanso sinterizzato (EPS)

BLOCCHI E LASTRE BIANCHE ECO 100+
Blocchi e Lastre Termoisolanti ricavate da blocchi e/o stampate in polistirene espanso sinterizzato (EPS) auto-estiguitene Euro Classe E colore bianco e/o grigio tipo Neopor a lambda migliorato ricavate da materi prime riciclate e/o derivanti da materie prime rinnovabili.
L’etichetta rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materia, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
Per una efficace e diretta comunicazione con il consumatore finale, sempre più attento e consapevole.
L'Associazione ReMade in Italy è attiva in Italia nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ASSOCIAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE IN ITALY
ReMade in Italy
via Giuseppe Ripamonti, 1
20136 – Milano
info@remadeinitaly.it
P.IVA 08017760961
