• All
  • News
  • In evidenza
  • Pubblicazioni

Uno dei principali problemi per le imprese è il contenimento dei rischi – e dei relativi “costi” (non solo sul piano economico, ma anche giuridico ed operativo) – connessi alla gestione ambientale. Modelli 231, Sistemi di Gestione Ambientale e procedure operative sono strumenti che – solo se efficacemente attuati – possono contribuire ad una effettiva riduzione del rischio. In questo contesto, l’introduzione dei delitti in materia ambientale e...

Nuovo accreditamento ReMade in Italy: Bureau Veritas, leader mondiale nella gestione della Qualità, della Salute, della Sicurezza, dell’Ambiente e della Responsabilità Sociale (QHSE-SA), con una rete di 1400 uffici e laboratori in più di 140 Paesi e 400.000 Clienti in diversi settori industriali in tutto il mondo, ha ottenuto il riconoscimento definitivo di ACCREDIA per il rilascio della certificazione ReMade in Italy. La certificazioneReMade in Italy si consolida quale strumento serio,...

ReMade in Italy è criterio premiante nel bando per la fornitura e posa in opera di arredi scolastici per aule didattiche degli istituti scolastici di pertinenza della Città metropolitana di Roma Capitale secondo principi di sostenibilità, etica sociale ed innovazione. Fino a 11 punti per le aziende che sono in possesso della certificazione (o che hanno intrapreso il processo di certificazione). Per avere informazioni sulla certificazione e sul...

Tra i vincitori di CompraVerde 2017 si segnala l’azienda Giochisport, Socia di ReMade in Italy ed in possesso di certificazione ReMade in Italy per i suoi giochi per giardini pubblici e per parchi ecosostenibili, premiata per aver saputo integrare la selezione dei fornitori con la progettazione di un prodotto finale a basso impatto ambientale. Il Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 ha assegnato cinque importanti premi nazionali a istituzioni e imprese che...

Tra le iniziative del Forum Compraverde, il Tavolo di lavoro al quale hanno partecipato produttori di materiali da costruzione e ReMade in Italy per fornire ai RUP tutte le informazioni e i chiarimenti per una corretta applicazione dei CAM edilizia nella documentazione progettuale e di gara.   Il Forum CompraVerde-BuyGreen (12-13 ottobre 2017, Roma, Salone delle Fontane), giunto alla XI edizione, è una iniziativa promossa dalla Fondazione Ecosistemi, dal Ministero dell’Ambiente...

Conclusa con grande successo la XI Edizione del Forum CompraVerde–BuyGreen, luogo di confronto unico e privilegiato tra gli attori del Green Procurement pubblico e privato, spunto di azioni, stimoli e relazioni che possono incidere realmente sul cambiamento dei modi di produzione e consumo. La Fondazione Ecosistemi promuove il Forum spinta dalla convinzione che un nuovo modello di sviluppo incentrato sull’attenzione all’ambiente, la tutela dei diritti umani, la responsabilità sociale delle...

Bureau Veritas Italia propone un seminario gratuito di approfondimento tecnico per illustrare le novità legate all’introduzione del Nuovo Codice Appalti con focus sulle implicazioni legati ai CAM, sulla crucialità dello schema ReMade In Italy® e degli altri schemi di certificazione ambientale. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni sta diventando una chiave competitiva cruciale per le imprese e le pubbliche amministrazioni. La Certificazione della percentuale di materiale riciclato è...

Il MATTM (Direzione Generale per il clima e l’energia, Certificazione Ambientale e GPP) sta elaborando il Piano d’azione nazionale sulla produzione e il consumo sostenibili (PAN SCP) che mira a dare attuazione a indirizzi e a politiche nazionali sull’economia circolare, l’uso efficiente delle risorse e la lotta a cambiamenti climatici. 6 sono le aree di intervento, per ciascuna delle quali sono state individuate delle linee di azione mirate:...

Nuovo Socio! Remade in Italy è felice di dare il benvenuto a Sumus®, azienda specializzata nell’uso di carta solo riciclata per “chiudere il cerchio” nel recupero di materia biodegradabile (organico, carta) e reinserirla in ciclo come biogas, compost o carta. I sacchi Sumus® sono al 100 % Made in Italy, in carta FSC© proveniente da raccolta differenziata, un prodotto riciclato tecnico e di alta qualità. [icon name=”external-link” class=””...

CORSO GRATUITO “Criteri ambientali e gestione dei rifiuti anche alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici” La mattinata ha affrontato il tema della gestione dei rifiuti, definendone i confini e i principi generali, per poi focalizzarsi sugli aspetti rilevanti della gara: la nuova normativa del Codice dei contratti pubblici, il CAM relativo all’affidamento della gestione dei rifiuti urbani, gli aspetti tecnici della programmazione del servizio. Con un approfondimento sulla...

Quali caratteristiche devono avere le certificazioni ambientali per poter essere accettate dalle Stazioni appaltanti ed essere quindi un reale supporto per le Aziende? E’ interamente dedicato al valore delle certificazioni ambientali per gli Appalti il nuovo numero monografico del Magazine del Ministero dell’Ambiente – Direzione Certificazione ambientale e GPP. Il numero, che ospita in apertura un articolo del direttore di Remade in Italy, fa il punto sulle certificazioni ambientali...

L’Economia Circolare nell’Edilizia è stato l’oggetto del Convegno organizzato da ANPAR con CMR (Centro Materia Rinnovabile) il 19 luglio 2017, a Roma. Durante la mattinata si è fatto il punto sulla concreta possibilità di avviare pratiche di economia circolare nel settore dell’Edilizia e delle infrastrutture, insieme a Istituzioni, operatori del settore e rappresentanti delle imprese. Le strategie europee, l’importanza del Protocollo europeo per la gestione dei rifiuti inerti nel...

ReMade in Italy nel Piano GPP della Regione Lazio. Con Dgr 13 giugno 2017, n. 310, la Regione Lazio approva il “Piano di azione regionale per l’applicazione del GPP” per il triennio 2017-2019. Gli obiettivi del piano sono: promuovere l’inserimento dei criteri ambientali e sociali nelle procedure di acquisto di beni e servizi pubblici e contribuire alla diffusione della politica del Green Public Procurement nell’ambito del territorio regionale....

La Camera di Commercio di Ravenna eroga contributi a favore delle aziende che intendono ottenere la certificazione ambientale accreditata ReMade in Italy   SOGGETTI BENEFICIARI Imprese di tutti i settori economici che rientrano nella definizione di PMI con sede legale, e/o unità operativa destinataria dell’investimento, nel territorio della provincia di Ravenna ed iscritte al Registro Imprese di Ravenna. Sono escluse le unità operative classificate come deposito e magazzino. ENTITA’ DEL CONTRIBUTO I...

QUANDO: 20 e 21 giugno 2017 ORE: 9.30 – 18.00 DOVE: Palazzo della Regione del Veneto, Venezia   L’evento si è svolto per presentare le politiche, i progetti e i servizi di Green Procurement pubblico e privato (Acquisti Verdi) per lo sviluppo sostenibile del territorio veneto e in linea con gli obblighi sui criteri ambientali previsti dal nuovo codice appalti. Protagonisti del Forum sono stati amministratori e funzionari delle...

Convegno ITALFERR – Nuova normativa ISO, sostenibilità e progettazione BIM QUANDO: 23 giugno 2017 ORE: 9.30 – 16.00 DOVE: Via V. G. Galati 71, 00155, ROMA – Sala Traini   Questo convegno ha voluto rappresentare un momento di riflessione comune, esteso a tutti gli operatori del settore – dai committenti ai progettisti e alle imprese – sulle novità da affrontare e su come fare in modo che tali novità...

CORSO DI METALLURGIA VERDE QUANDO: 8-15-22 giugno 2017 DOVE: Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni” L.go Pradella 1/B, MN   La capacità di produrre nel rispetto dell’ambiente rappresenta una delle più grandi sfide dell’industria nel nuovo millennio, spinta dalla consapevolezza ed attenzione sempre maggiori prestate alle tematiche ambientali da parte di una molteplicità di stakeholder sia esterni che interni, quali: comunità locali, legislatore, autorità di controllo, associazioni ambientaliste, clienti, dipendenti,...

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO  QUANDO: 14 e 21 giugno 2017 ORE: 9.00 – 13.00 DOVE: Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni” L.go Pradella 1/B, MN   In vigore dal febbraio 2016, il Collegato ambientale e i decreti attuativi hanno reso obbligatori al 100% gli acquisti verdi della P.A. Gli enti pubblici devono inserire nei bandi di gara e nei contratti le specifiche tecniche e le clausole previste dai Criteri ambientali...

Sulla Rivista RIFIUTI – Bollettino di informazione normativa (Direttore Paola Ficco) l’Intervento di Simona Faccioli “Il Gpp e i prodotti riciclati, punto per punto“: una panoramica sulle numerosissime previsioni sul contenuto di riciclato previste nei diversi CAM, con analisi di contenuti, ambiti di applicazione e mezzi di prova ammissibili. Quando il GPP (così come imposto dal Codice Appalti e riconfermato dalla sua attualissima riforma), disciplinato, settore per settore, dai CAM emanati dal MinAmbiente,...

Con il Dlgs. 13 aprile 2017, n. 56 arrivano le modifiche al Codice dei contratti pubblici (Dlgs. 50/2016, ora così rubricato), che saranno in vigore dal 20 maggio 2017. Rafforzamento per il Green public procurement, ed in particolare per il nuovo articolo 34, che ora prevede: » abbattimento delle percentuali di applicazione dei CAM e applicazione per tutti i settori al 100% dell’importo a base di gara [1]; »...