• All
  • News
  • In evidenza
  • Pubblicazioni

Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di Regolamento che impone, entro sei anni dall’entrata in vigore, l’uso di almeno il 20% di plastica riciclata nei nuovi veicoli. La norma, una volta definitiva, sostituirà la Direttiva 2000/53 sui veicoli fuori uso.

Regolamento Ecodesign: cosa prevede per il contenuto di riciclato

Il Regolamento sull’ecodesign incentiva le prescrizioni sul contenuto di riciclato nei prodotti sostenibili. È vigente, dal 18 luglio 2024, il Regolamento 13 giugno 2024 n. 1781/2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Il Regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato (il cd. prodotto) eccetto gli alimenti, i mangimi, i medicinali, le piante, gli animali (vivi) e i...

  Il regolamento sulla tassonomia Ue L’articolo 3 del Regolamento Ue 852/2020 (cd. Regolamento sulla Tassonomia Ue) prevede che un’attività è definita ecosostenibile se contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di un obiettivo ambientale e se non arreca un danno significativo a nessun obiettivo ambientale. Ai fini del suddetto regolamento s’intendono per obiettivi ambientali: a)  la mitigazione dei cambiamenti climatici; b)  l’adattamento ai cambiamenti climatici; c)  l’uso sostenibile...

Il Regolamento della Commissione Ue 2022/1616  del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari è entrato in vigore il 10 ottobre 2022. Il nuovo Regolamento abroga il precedente Regolamento Ce 282/2008 e integra quanto già previsto dal Regolamento Ce 1935/2004 in materia di materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti. La ratio sottesa alla...

L’Unione europea ha sviluppato i Criteri Gpp europei per facilitare l’inclusione di aspetti green negli appalti pubblici. Gli Stati membri dell’Ue hanno poi la libertà di predisporre dei criteri ambientali nazionali che ricalchino quelli europei, oppure differenti oppure ancora svilupparne di nuovi. È poi facoltà di ciascuno Stato membro decidere se e in quale percentuale rendere obbligatoria l’applicabilità del Green public procurement nei propri appalti pubblici. Si rammenta...

Prev
123