- All
- News
- In evidenza
- Pubblicazioni
Le batterie sono uno dei fattori chiave per lo sviluppo sostenibile e lo saranno ancora di più con il contenuto di materiali che derivano da riciclo. Lo impone il Regolamento 2023/1542.
Modifiche attese e puntuali del MASE: resta la spinta al contenuto di riciclato ma per alcuni materiali salta l'obbligo fino al 2028 di specificare le diverse frazioni nel certificato.
Il legame tra sistema EPR e contenuto di riciclato è molto stretto. La conferma per il tessile arriva dalle modifiche alla Direttiva Rifiuti.
L’Agcom (Autorità garante per la concorrenza e il mercato) ha sanzionato, con un provvedimento del 29 luglio 2025, un’azienda del fast fashion che utilizzava il claim “riciclato”, per condotta integrante greenwashing.
Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di Regolamento che impone, entro sei anni dall’entrata in vigore, l’uso di almeno il 20% di plastica riciclata nei nuovi veicoli. La norma, una volta definitiva, sostituirà la Direttiva 2000/53 sui veicoli fuori uso.

Al via l'attesissimo Regolamento europeo sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio: tra le misure anche quelle che riguardano l'obbligo di un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi.

Disponibile il Corso ReMade in inglese che permette l'abilitazione di Auditor e Consulenti anche all'estero
I dati sull'applicazione del GPP nelle gare pubbliche nell'anno 2024, a cura dell'Osservatorio Appalti Verdi.

Il Regolamento sull’ecodesign incentiva le prescrizioni sul contenuto di riciclato nei prodotti sostenibili. È vigente, dal 18 luglio 2024, il Regolamento 13 giugno 2024 n. 1781/2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Il Regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato (il cd. prodotto) eccetto gli alimenti, i mangimi, i medicinali, le piante, gli animali (vivi) e i...
Dal 2025 scatta l'obbligo del contenuto minimo di riciclato del 25% nelle bottiglie in Pet, secondo quanto indicato nel Dlsg. 196/2021 di recepimento della Direttiva Sup.

Sono in vigore dal 21 dicembre 2024 i nuovi e attesissimi criteri ambientali minimi per le infrastrutture stradali.

La norma europea in vigore definisce per la prima volta cosa si deve intendere per "sistema di certificazione", chi può esserne proprietario e quando si è di fronte ad una effettiva “terza parte”. Per l'Europa il contrasto al greenwashing parte dalle definizioni.
Il regolamento sulla tassonomia Ue L’articolo 3 del Regolamento Ue 852/2020 (cd. Regolamento sulla Tassonomia Ue) prevede che un’attività è definita ecosostenibile se contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di un obiettivo ambientale e se non arreca un danno significativo a nessun obiettivo ambientale. Ai fini del suddetto regolamento s’intendono per obiettivi ambientali: a) la mitigazione dei cambiamenti climatici; b) l’adattamento ai cambiamenti climatici; c) l’uso sostenibile...
Produrre utilizzando materiale da riciclo quali conseguenze comporta per gli obblighi di rendicontazione imposti dalla Direttiva CSRD?
Come deve essere una dichiarazione sul contenuto di riciclato alla luce della proposta di Direttiva Green Claims? La proposta si trova nella fase di "trilogo" e di negoziazione su alcuni punti chiave.
Il nuovo Regolamento europeo sui prodotti da costruzione prevede un'etichettatura di sostenibilità ambientale, elemento fondamentale del passaporto digitale.
Il Regolamento della Commissione Ue 2022/1616 del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari è entrato in vigore il 10 ottobre 2022. Il nuovo Regolamento abroga il precedente Regolamento Ce 282/2008 e integra quanto già previsto dal Regolamento Ce 1935/2004 in materia di materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti. La ratio sottesa alla...

Corso di abilitazione per Auditor e Consulenti ReMade - 16 ottobre 2025
L’Unione europea ha sviluppato i Criteri Gpp europei per facilitare l’inclusione di aspetti green negli appalti pubblici. Gli Stati membri dell’Ue hanno poi la libertà di predisporre dei criteri ambientali nazionali che ricalchino quelli europei, oppure differenti oppure ancora svilupparne di nuovi. È poi facoltà di ciascuno Stato membro decidere se e in quale percentuale rendere obbligatoria l’applicabilità del Green public procurement nei propri appalti pubblici. Si rammenta...
Nuovi Criteri ambientali minimi per i distributori di alimenti e bevande: richiesto un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica.