- All
- News
- In evidenza
- Pubblicazioni
“GPP: a che punto siamo?” – 3 aprile 2017. A più di un anno dall’entrata in vigore del Codice appalti, facciamo il punto: quali sono i criteri ambientali emanati, quale il livello di attuazione, quali risultati emersi. Il Convegno ha inaugurato una serie di incontri tematici dedicati ai diversi settori del Green Public Procurement (GPP). L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver reso obbligatorio il...
Nuovo accreditamento per ReMade in Italy. Bureau Veritas, Ente di certificazione internazionale, ha avviato la procedura per l’accreditamento ai fini del rilascio delle certificazioni ReMade in Italy. Si tratta di una delle più importanti aziende leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per Qualità, Ambiente, Salute, Sicurezza e Responsabilità Sociale (QHSE-SA). Nato nel 1828, il Gruppo opera in 140 paesi con 66.000 dipendenti ed un...
Nel Report “Attuazione delle politiche ambientali per l’Italia“ la Commissione europea rileva ReMade in Italy come esempio concreto di buona pratica nel campo del GPP. Il “regime di certificazione accreditato messo in atto in Italia specificamente finalizzato alla verifica del contenuto riciclato presente in un prodotto“, ReMade in Italy, è espressamente indicato come strumento concreto per l’attuazione di una delle più efficaci strategie per la diffusione della sostenibilità...
L”‘Italia del Riciclo 2016″ fotografa un’evoluzione interessante, soprattutto se letta alla luce degli obiettivi posti dal Pacchetto sull’Economia circolare della Commissione europea. L’edizione 2016 del Report (“Italia del Riciclo 2016“, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Fise Unire), analizza la produzione di materie prime seconde (mps) derivanti dalle operazioni di riciclo, divise per filiere e tipologia di materiali. Focus su alcuni interessanti dati di sintesi. Imballaggi: il dato complessivo medio è...
La certificazione ReMade in Italy nei CAM L’applicazione dei Criteri ambientali minimi (CAM) è obbligatoria secondo l’articolo 34 del Codice Appalti (Dlgs. 50/2016): le pubbliche amministrazioni devono includere nelle procedure di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali in questi contenute, per l’intero importo posto a base di gara. Si riportano di seguito i recenti CAM emanati con decreto del Ministero Ambiente, che prevedono l’acquisto di prodotti con contenuto...
La Commissione europea presenta la panoramica delle azioni intraprese ad un anno dal lancio del “Pacchetto economia circolare“, che come noto, insieme alle proposte di modifiche di 5 direttive europee (quelle su rifiuti, imballaggi, veicoli fuori uso, rifiuti elettrici ed elettronici, discariche), comprende un Piano di azioni concrete per rendere attuabile la transizione verso un nuovo modello di economia che chiuda il cerchio attraverso azioni a sostegno del riciclo e...
GPP: L’Italia è prima della classe in Europa. Una volta eccelliamo in campo ambientale. L’obbligo di fare “Appalti verdi”, esteso così diffusamente in Italia dal Codice Appalti, esiste solo da noi. Dopo anni di una scarsamente efficace esortazione, il nuovo codice degli appalti, obbliga tutte le pubbliche amministrazioni ad inserire i criteri ambientali nelle procedure di appalto. Quei “criteri ambientali minimi”(Cam) che da diversi anni il ministero dell’Ambiente emana per le varie categorie di prodotti e...
CAP Holding e il primo Modello per l’applicazione del GPP. Riconoscendo con tempestività il valore strategico del Green Public Procurement, addirittura in anticipo sull’entrata in vigore dell’obbligatorietà, e conoscendo l’onere, gravante sulle Amministrazioni comunali, di dover conoscere le nuove previsioni normative e adeguare le procedure interne d’acquisto, ha messo a disposizione dei Comuni associati alcuni momenti di formazione e la possibilità di effettuare un’applicazione sperimentale del GPP, adeguata alle specifiche...
Si è tenuto il giorno 16 gennaio 2017, a Milano, il Corso di abilitazione e aggiornamento per AUDITOR REMADE IN ITALY con relativo test di valutazione finale. In considerazione delle importanti novità normative che coinvolgono il contesto nel quale opera ReMade in Italy e le diverse modifiche intervenute nei suoi Disciplinari Tecnici, e quelle in fase di pubblicazione, il Corso è servito per abilitare nuovi Auditor e per fornire, agli...
“La Sostenibilità nelle Imprese di Servizi”, Convegno internazionale promosso da Assoreca: lo stato dell’arte degli studi e delle ricerche sul tema della Sostenibilità a livello internazionale e l’osservazione di casi concreti provenienti dalle eccellenze delle imprese di servizi italiane. L’iniziativa è promossa da Assoreca, associazione no profit tra le società di consulenza e di servizi per l’ambiente, l’energia, la sicurezza e la responsabilità sociale. Con il patrocinio di Remade...
“Future Outlook of Green Impact on lubricants”, meeting sulle basi lubrificanti, per spiegarne il valore anche dal punto di vista ambientale, organizzato da Viscolube (mercoledì 9 novembre 2016). Durante l’incontro l’azienda Viscolube ha illustrato il suo impegno costante verso l’innovazione tecnologica dei prodotti garantendo continue performance di eccellenza. L’incontro ha promosso anche il valore “green” dei lubrificanti con l’obiettivo di stimolare un confronto fra i soggetti interessati, pubblici...
Viscolube, leader nella ri-raffinazione degli oli usati, è la prima azienda del settore ad ottenere la certificazione Remade in Italy per le proprie basi rigenerate: verifica delle materie in ingresso, tracciabilità, controllo lungo tutta la filiera, risparmi ambientali positivi. Piena garanzia e affidabilità per il consumatore finale, massima cura per l’ambiente. […] la nostra attività si inserisce al termine del ciclo di vita di un prodotto, l’olio lubrificante, che entra...
A Ecomondo 2016 il tema chiave è stata la Circular Economy, in tutte le sue declinazioni ed in particolar modo quelle legate al riciclo di materiali per la creazione di nuovi prodotti. ReMade in Italy al CONVEGNO “CIRCULAR ECONOMY” | 10 novembre 2016 | Sala Ravezzi 2 Hall Sud La gestione dei rifiuti nell’economia circolare: le ricerche applicate di riciclo, recupero, e gestione integrata | ore 10.00-18.00 a cura di ENEA,...
ReMade in Italy, in partnership con Ongreening, ha partecipato a SAIE INNOVATION 2016, 4 giorni di dibattito sulle migliori tendenze in tema di Green Building. GREEN BUILDING: OPPORTUNITA’ E TENDENZE SAIE 2016 | Arena del SAIE Innovation | Centro Servizi |19-22 ottobre 2016 Simona Faccioli di ReMade in Italy; Materiali, economia circolare e tracciabilità di filiera, il giorno 20 ottobre alle ore 15:00 | Seminario 3 ✎ Guarda il...
“Green public procurement: obblighi e opportunità per le Pubbliche amministrazioni”. Oltre 150 i partecipanti al Convegno di +Community su Codice Appalti e GPP (17 ottobre 2016). Obiettivo dell’incontro è stato quello di fornire un aiuto concreto alle Amministrazioni che devono attuare il GPP e applicare i CAM, e che allo stesso tempo si pongono diverse questioni: quali sono i termini? Come si applicano le soglie? Cosa succede nel caso...
ReMade a Forum CompraVerde-BuyGreen, la mostra-convegno che si è svolta a Roma il 13 e il 14 ottobre, dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato. Due giornate di Stati Generali degli Acquisti Verdi con seminari, convegni, workshop, scambi one to one, per presentare e discutere le novità legislative, le best practice nazionali e internazionali, le opportunità in materia di acquisti verdi. Il Forum CompraVerde-BuyGreen...
I risultati della sperimentazione tra CAP Holding, Remade in Italy e 8 Comuni dell’area milanese per attuare concretamente l’obbligo di fare gli “Acquisti verdi”, svoltasi tra gennaio e luglio 2016, sono stati presentati nell’ambito del Convegno promosso da Città metropolitana e Camera di Commercio di Milano (17 ottobre 2016). Cap Holding, soggetto gestore del servizio idrico integrato che opera in provincia di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como,...
Pubblicato il 1° Albo dei Consulenti abilitati Remade in Italy. L’Albo include i primi professionisti che hanno partecipato al Corso di abilitazione e superato il relativo esame finale. I professionisti sono quindi in grado di fornire agli interessati tutte le informazioni e il supporto necessario per intraprendere il percorso di certificazione Remade in Italy. Il prossimo corso per l’abilitazione dei Consulenti Remade in Italy si terrà il giorno 27...
Quale è il livello di attuazione del GPP nei 28 Paesi europei? In quali Paesi sono stati introdotti i criteri ambientali, quali nello specifico e con quale livello di obbligatorietà? Su Materia Rinnovabile, la mappa del GPP in europa a partire dai dati ufficiali della Commissione europea, curata da Simona Faccioli. La ricognizione tiene conto di indicatori ben precisi: esistenza di una pianificazione nazionale sul GPP e riferimenti, classi di...
[icon name=”calendar” class=”” unprefixed_class=””] ottobre 2017 | Camera di Commercio di Milano Per partecipare al corso è richiesta una comprovata formazione di base sui temi della gestione dei rifiuti e del riciclo o un’esperienza lavorativa di almeno due anni nei medesimi settori o in qualità di consulenti per gli schemi di certificazione FSC (Catena di custodia) o PEFC (Catena dei custodia). Il ruolo dei Consulenti e l’iscrizione all’Albo ☞ Consulta Albo...