- All
- News
- In evidenza
- Pubblicazioni
FIDEC 2018 – 21 novembre, presso il Palazzo di Ghiaccio a Milano, si è svolto il primo Forum Italiano delle costruzioni. L’evento è organizzato da Anci ed è patrocinato da ReMade in Italy. L’intento è cambiare linguaggio nel settore delle costruzioni partendo dalle storie di chi è ripartito. L’appuntamento parla a tutta la filiera: il mondo delle professioni, le aziende e gli operatori della manifattura per l’edilizia; l’indotto...
Si è conclusa la ventiduesima edizione di Ecomondo 2018 . Numerosi sono stati gli incontri sull’Economia circolare, che, grazie a normative e finanziamenti, sta diventando un tassello chiave dei processi industriali in tutti i Paesi più sviluppati. Ringraziamo il Gruppo Mauro Saviola, per averci ospitato all’interno del loro stand. Intervista a Massimo Ferlini:
All’interno dell’evento Innovare & Competere con l’economia circolare, organizzato da Confartigianato Treviso che si è tenuto il giorno 27 ottobre 2018b sono intervenute Simona Faccioli, direttrice di ReMade in Italy, Susanna Martucci di Alisea Recycled & Reused Objects Design, Micol Costi di Material ConneXion Italia insieme ad Esperti ed imprenditori per aiutare a comprendere come poter cogliere le opportunità che derivano dalla riduzione, rigenerazione e riuso dei...
Nuovi prodotti per il packaging e l’edilizia certificati ReMade in Italy! L’azienda Cartiere Fornaci e l’azienda Massetti Ecoplast hanno infatti ottenuto la certificazione ReMade in Italy. ECO LIGHT Miscela polimerica per sottofondi alleggeriti e riempimenti prodotta dall’azienda Massetti Ecoplast. Ecolight è un granulato sintetico calibrato pronto all’uso, dalle eccezionali doti di leggerezza e isolamento sia termico che acustico. ECO MIX Ecomix è una miscela semipronta prodotta da...
Strategia europea sulla plastica. L’obiettivo è stimolare la richiesta di plastica secondaria da riciclo nel mercato europeo, considerando che attualmente meno del 30% dei rifiuti plastici raccolti si avvia a diventare nuovi prodotti. Su questo presupposto, e nel contesto fortemente condizionato dal bando del governo cinese alle importazioni di rifiuti plastici dal gennaio di questo anno, l’Europarlamento ha dato il via libera (a larghissima maggioranza) alla Strategia europea...
Dal 28 al 30 settembre a Milano si è svolto a Milano il Festivalfuturo. Sono stati tre giorni di eventi, dibattiti e percorsi interattivi per capire insieme le potenzialità dell’economia circolare e della sostenibilità. Quest’anno Altroconsumo, organizzatore dell’evento, ha scelto come tema “Ri-Generazioni, l’era dell’economia circolare”, con un focus su innovazione, sostenibilità ed economia circolare. “Circoli virtuosi, come la circolarità salverà l’economia” Nella foto un momento...
Criteri ambientali minimi per forniture di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori in pelle (Dm. MinAmbiente 17 maggio 2018) Il Ministero dell’Ambiente emana i nuovi criteri ambientali minimi che si applicano alle gare pubbliche per l’acquisto di forniture relative a: – Calzature non DPI (CPV 19300000-9) (senza marcatura Ce); – Calzature DPI di categoria “O” (CPV 18830000-6): calzature da lavoro senza puntale di...
Il TAR Toscana censura l’autodichiarazione Il Tribunale amministrativo ha annullato l’aggiudicazione di una gara del Comune di Firenze a favore di un’impresa che nell’offerta non ha dimostrato di applicare i criteri ambientali minimi contenuti nel CAM Illuminazione (emanato con Dm. Ministero Ambiente 27 dicembre 2017, in GU n. 98 del 28 aprile 2018). Ad essere viziata non è la gara, per la fornitura di prodotti per illuminazione pubblica,...
GPP INFODAY – 27 giugno 2018 – “Gli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno rispetto delle regole”: questo il titolo dell’Infoday per Enti Pubblici e Imprese organizzato dalla Regione Lombardia. La Pubblica Amministrazione sta procedendo a passo spedito verso una notevole valorizzazione dei cosiddetti “acquisti verdi”. Al fine di contribuire ad aumentare la consapevolezza all’interno delle stazioni appaltanti...
Il 21 giugno 2018 si è svolto a Roma il Workshop “Il mercado delle MPS nella Circular Economy”. In occasione dell’incontro è stato sottoscritto il protocollo di intesa fra UNICIRCULAR e ReMade in Italy con cui le due Associazioni si impegnano a facilitare la diffusione della certificazione dei prodotti della Circular Economy e del GPP.
ICESP: Una piattaforma di convergenza e confronto delle varie iniziative in corso in Italia per rappresentare in Europa, in maniera coordinata e coerente, “The Italian way for circular economy La piattaforma è promossa da ENEA per raccogliere e diffondere in Europa le buone pratiche italiane nel campo dell’economia circolare. Il progetto nasce a seguito della nomina di ENEA a rappresentante del mondo della ricerca dal Gruppo di Coordinamento...
Il “Pacchetto Economia circolare”, approvato dalla Sessione Plenaria del Parlamento europeo del 18 aprile 2018, e approvato in via definitiva dal Consiglio europeo il 22 maggio 2018, contiene un fondamentale cambio di paradigma: dalla gestione dei rifiuti si passa alla gestione dei materiali. L’approvazione innesca una serie di reazioni a catena, che condurranno al recepimento delle nuove misure da parte degli Stati europei, tra cui l’Italia (il “Pacchetto” contiene modifiche...
FORUM PA | 24 maggio, 2018 | Si è svolto a Roma il Forum PA 2018. Si è discusso di come progredire verso un’economia circolare, che costituisce uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, lanciati dall’ONU nel 2015. Meno consumo e più riciclo è una delle principali sfide del futuro, inclusa nell’obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili. L’economia circolare, promossa dalle Nazioni Unite e dall’Unione europea,...
Workshop | 16 maggio 2018 Anpar ha organizzato un seminario dal titolo “L’innovazione tecnologica e manufatti conformi ai CAM” che si è svolto il 16 maggio 2018 in occasione della manifestazione “Farew i conti con l’ambiente”. Evento nazionale sui rifiuti, acqua, energia e sviluppo sostenibile.
8 maggio, 2018 ReMade in Italy e il punto di vista della Circular economy nel settore tessile: 8 maggio, nell’ambito del progetto ENTeR Expert Network on Textile Recycling. L’incontro ha lo scopo di presentare casi ed esperienze italiane verso la circular economy. All’incontro parteciperanno circa 25 ospiti (oltre ai relatori), provenienti da 5 nazioni europee (Italia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia), partner del progetto ENTeR, co-finanziato dal programma europeo...
UNICIRCULAR Lab, un ciclo di workshop a cadenza mensile per approfondire le tematiche relative alla Circular Economy e raccogliere le esigenze delle imprese. I prossimi appuntamenti saranno dedicati a: Il mercato delle MPS // Gli investimenti per favorire la Circular Economy // Ecodesign per la riciclabilità // Comunicazione ambientale e reputazione sociale. Roma, giovedì 12 aprile Le direttive su rifiuti ed Economia Circolare in arrivo Sala delle Conferenze...
Seminario Appalti verdi e ReMade in Italy – I recenti disposti normativi in materia ambientale contengono misure dirette a incidere sui criteri di assegnazione di lavori e servizi affidati attraverso gare di appalto e promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale. Diventa fondamentale orientarsi tra diverse certificazioni in ambito sostenibilità richieste dalle stazioni appaltanti, quali la SA 8000, ISO 14001, ISO 50001 ed ISO 14064...
E’ stato pubblicato il report “Measuring Fashion: Insights from the Environmental Impact of the Global Apparel and Footwear Industries study” realizzato da Quantis&ClimateWorks. Questo interessante studio, per la prima volta, analizza gli impatti ambientali delle industrie di abbigliamento e calzature a livello globale, considerando le 7 fasi del ciclo di vita: dalla produzione delle fibre al fine vita dei prodotti. Gli impatti ambientali sono stati divisi in:...
Certificazione accreditata o “autodichiarazione”? Pur aumentando le “gare GPP”, conformi ai CAM del MinAmbiente, restano alcune “ombre” legate al diverso valore dei mezzi di verifica. Le Aziende pertanto devono fare attenzione nello scegliere lo strumento più efficace (e valido) per promuovere il proprio prodotto con contenuto di riciclato nelle gare pubbliche. Gli schemi di certificazione accreditati e le “autodichiarazioni ex 14021” Le norme per l’ammissibilità delle certificazioni ambientali...
Focus sulle certificazioni e ReMade in Italy nell'”L’Italia del riciclo 2017″. Il Rapporto approfondisce una delle novità più rilevanti degli ultimi anni, ovvero il Green public procurement quale strumento per l’incentivazione della produzione e diffusione dei prodotti derivanti da riciclo. Vengono illustrate le differenze tra le principali certificazioni richieste come mezzi di prova nei CAM (Criteri ambientali minimi). “L’Italia del Riciclo 2017”, giunta all’ottava edizione e ricongizione di riferimento...