L’industria automobilistica è tra quelle in cui si usano maggiori quantità di alluminio primario, acciaio e plastica per la fabbricazione dei nuovi veicoli immessi sul mercato dell’Unione.
Pertanto la Commissione europea raccomandava con la sua proposta del 2023, in considerazione del basso tasso di riciclaggio della plastica, in particolare di quella proveniente dai veicoli fuori uso, e del complessivo impatto negativo delle altre forme di trattamento dei rifiuti di plastica, di aumentare l’uso della plastica riciclata nei veicoli. A tal fine sarebbe quindi opportuno fissare un obiettivo obbligatorio di plastica riciclata da rifiuti post-consumo nei nuovi veicoli.
La proposta di Regolamento approvata dal Parlamento europeo il 9 settembre 2025 prevede che entro 6 anni dall’entrata in vigore del Regolamento la plastica contenuta in ciascun nuovo tipo di veicolo omologato contenga non meno del 20 % di contenuto di plastica riciclata recuperato da rifiuti di plastica post- consumo e da flussi di rifiuti di plastica pre-consumo attribuiti attraverso una catena di custodia secondo la norma ISO 22095:2020.
Quando questa proposta di Regolamento verrà approvata in via definitiva abrogherà la Direttiva sui veicoli fuori uso oggi vigente (Dir. 2000/53).