Nuovo CAM Rifiuti: il ricilcato al centro

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 aprile 2025 il Decreto Mase 7 aprile 2025 relativo a Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relativi veicoli e dei contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani (CAM Rifiuti).Il nuovo CAM Rifiuti è in vigore dal 18 giugno 2025 e da questa data sarà abrogato il Dm 23 giugno 2022 recante la precedente disciplina in materia di affidamento del servizio rifiuti.Gli obiettivi del DmI Cam affrontano i diversi aspetti ambientali associati al ciclo di vita del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento e connesse…

Continua a leggereNuovo CAM Rifiuti: il ricilcato al centro

Plastic tax Spain. Ámbito de aplicación del impuesto sobre el plástico.

Con el fin de desarrollar la economía circular e implementar las diferentes normas europeas para la reducción del plástico de un solo uso, España ha comenzado a aplicar un impuesto a todos los envases que contengan plástico no reutilizable, productos semielaborados y productos finales. El impuesto sobre el plástico se aplica a todos los envases: primarios, secundarios y terciarios. Afecta tanto a los embalajes fabricados en España como a los los artículos importados. El impuesto no se aplica a los envases fabricados con contenido reciclado certificado. La tasa impositiva de 0,45 euros por kg está relacionada con el contenido de plástico no reciclado. Por lo tanto, la cantidad de plástico reciclado en el envase no está sujeta a impuestos. Sin…

Continua a leggerePlastic tax Spain. Ámbito de aplicación del impuesto sobre el plástico.

Plastic Tax Spain. Scope of application and exemption for recycled materials

As of January 1, 2023, Spain introduced a tax on plastic packaging with the Spanish Law 7/2022. The Scope of the Spanish Plastic Tax. In order to increase the circular economy and to implement the European rules for reducing the single-use plastic, Spain has therefore applied a tax to all non-reusable plastic-containing packaging, semi-finished products and final products. Plastic tax applies to all packaging: primary, secondary and tertiary. It includes packaging manufactured in Spain and the imported items. The tax cannot be applied to packaging made of certified recycled content. The tax fee of 0.45 euros per kg is related to the non-recycled plastic content, therefore, the quantity of recycled plastic in the packaging is not taxable. However, the Spanish…

Continua a leggerePlastic Tax Spain. Scope of application and exemption for recycled materials

REMADE Certification. NEW Technical Standard

ReMade in Italy or REMADE? The new REMADE version has no more the classic "made in Italy" requirement to certify the content of recycled materials and by-products. The REMADE Technical Scheme has been revised and so it's possible to certify the recycled content of products and materials also made abroad (at production sites located out of Italy). Materials and products made outside Italy will thus be able to obtain the REMADE certificate and label. The Remade in Italy label will continue to exist and will be granted to those who make recycled materials mainly in Italy and want to highlight this aspect. The Standards for the new REMADE have been validated by ACCREDIA (ACCREDIA is the Italian National Accreditation body…

Continua a leggereREMADE Certification. NEW Technical Standard

Nuovi prodotti certificati ReMade in Italy

AMSA e A2A gestiscono il ciclo integrato dei rifiuti, la pulizia delle strade e altri servizi essenziali per l'ambiente, l'igiene e il decoro della città. Uno dei servizi offerti è lo spazzamento delle strade e la pulizia dei fori di scolo e dei pozzetti stradali. I rifiuti raccolti da queste operazioni vengono trattati nell’impianto di recupero delle terre di spazzamento. Tale trattamento consente di ottenere sabbia e ghiaia con standard di qualità molto elevati, idonei per il successivo impiego in edilizia e certificati secondo le norme UNI. Questi prodotti sono stati sottoposti alla rigorosa verifica ai sensi dello standard accreditato ReMade in Italy, risultando idonei al possesso della certificazione quale prova della tracciabilità e sostenibilità ambientale dei materiali derivanti dal…

Continua a leggereNuovi prodotti certificati ReMade in Italy

Aggregato per malte cementizie certificato ReMade in Italy

G MIX (Azienda Romiplast) è una materia plastica prima-secondaria costituita da granulato di polimeri provenienti dal riciclo di materie plastiche non pericolose post-consumo, designata R-PMIX-CEM-BTM e conforme alla norma UNI 10667-14. Si impiega come aggregato nelle malte cementizie, ottenendo un conglomerato caratterizzato da leggerezza, elasticità, elevato potere isolante sia termico che acustico ed altissima resistenza a compressione, idoneo per realizzare sottofondi, livellamenti, riempimenti, manufatti, etc. G MIX ha ottenuto la certificazione ReMade in Italy, in quanto proviene da un ciclo di trattamento a basso consumo energetico e ridottissimo impatto ambientale, il suo impiego evita l’inutile smaltimento in discarica di materie non pericolose e l’estrazione di nuove materie prime non rinnovabili.        

Continua a leggereAggregato per malte cementizie certificato ReMade in Italy