Direttiva CSRD e utilizzo di riciclato
Produrre utilizzando materiale da riciclo quali conseguenze comporta per gli obblighi di rendicontazione imposti dalla Direttiva CSRD?
Produrre utilizzando materiale da riciclo quali conseguenze comporta per gli obblighi di rendicontazione imposti dalla Direttiva CSRD?
Come deve essere una dichiarazione sul contenuto di riciclato alla luce della proposta di Direttiva Green Claims? La proposta si trova nella fase di "trilogo" e di negoziazione su alcuni punti chiave.
Il nuovo Regolamento europeo sui prodotti da costruzione prevede un'etichettatura di sostenibilità ambientale, elemento fondamentale del passaporto digitale.
Il Regolamento della Commissione Ue 2022/1616 del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari è entrato in vigore il 10 ottobre 2022.Il nuovo Regolamento abroga il precedente Regolamento Ce 282/2008 e integra quanto già previsto dal Regolamento Ce 1935/2004 in materia di materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti.La ratio sottesa alla stesura del Regolamento risiede nella necessità di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana e questo è il presupposto essenziale per garantire un aumento del contenuto di riciclato negli imballaggi alimentari e in altri materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.Tuttavia i rifiuti prodotti da materiali e oggetti di…
Non perderti il webinar gratuito organizzato da Ecocerved su tematiche ESG e strumenti utili per le PMI
Corso di abilitazione per Auditor e Consulenti ReMade - 16 ottobre 2025
L’Unione europea ha sviluppato i Criteri Gpp europei per facilitare l’inclusione di aspetti green negli appalti pubblici. Gli Stati membri dell’Ue hanno poi la libertà di predisporre dei criteri ambientali nazionali che ricalchino quelli europei, oppure differenti oppure ancora svilupparne di nuovi. È poi facoltà di ciascuno Stato membro decidere se e in quale percentuale rendere obbligatoria l’applicabilità del Green public procurement nei propri appalti pubblici. Si rammenta che in Italia, ai sensi del Dlgs 50/2016 così come modificato nel 2017, vige l’obbligatorietà di applicazione dei criteri ambientali minimi in tutti i contratti di appalto di beni e servizi. Prima di analizzare lo stato dell’arte di applicazione del Gpp in vari Stati europei, vediamo quali sono i criteri Gpp europei…
Nuovi Criteri ambientali minimi per i distributori di alimenti e bevande: richiesto un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica.
Aggiornati i criteri ambientali minimi per le gare di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti. Tutte le previsioni che riguardano il contenuto di riciclato per i prodotti e materiali certificati ReMade.
Avete presente quando qualcosa di bello è anche una buona idea per il nostro pianeta? Alla Milano Design Week 2025 è successo proprio questo!
Prosegue l'aggiornamento di molti Criteri ambientali minimi da parte del MASE. Nuovi CAM all'orizzonte.
Nuovi incentivi per il tessile, per valorizzare l'impiego anche di fibre riciclate. Sono sostenute anche le spese per la certificazione. Le misure vanno presentate dal 3 aprile al 3 giugno 2025.
The Regulation of December 19, 2024, No. 2025/40 on packaging and packaging waste was published in the Official Journal on January 22, 2025, and comes into force on February 11, 2025 (with application starting from August 26, 2026).
Con il Dlgs 31 dicembre 2024, n. 209 sono state disposte integrazioni al Codice dei contratti pubblici di cui al Dlgs 36/2023.Di particolare interesse le norme che premiano le certificazioni e che confermano una premialità in termini di riduzione delle garanzie da presentare, per le sole aziende certificate (fra le poche certificazione ammesse risulta sempre Remade).La partecipazione ad una gara, secondo il Codice appalti, richiede che l’offerta sia corredata da una garanzia provvisoria (cauzione o fideiussione) pari al 2% del valore della gara (articolo 106, comma 8). Un impegno che può risultare altamente oneroso per gli operatori, anche perché tale importo può essere, a discrezione della Stazione appaltante, aumentato fino al 4% del valore indicato nel bando o nell’invito (art. 106 Garanzie per la…
Effetti moltiplicatori su economia, PIL, occupazione. Risparmio di materia grazie all'aumentato tasso di riciclo e conseguente impiego di materia prima seconda da riciclo.
A new European Regulation has been definitively approved (pending publication in the Official Journal) that sets harmonized rules for the marketing of construction products and repeals the previous Regulation 305/2011.
Claiming to be "green" and sustainable has become a competitive factor, and products with these characteristics are seeing greater growth in the market.
The landscape of corporate social responsibility has reached a turning point with the enforcement of the "CSRD" Directive and its transposition into Italian law through Legislative Decree No. 125/2024.
Le imprese (anche piccole) utilizzano sempre più materiali riciclati. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto sull'Economia circolare, che conferma il primato dell'Italia in Europa.
Corso di abilitazione per Auditor e Consulenti ReMade - 15 maggio 2025