Serie di webinar deidcatii al GPP

Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con CONAI, organizza tre webinar con lo scopo di aggiornare le città italiane sull’andamento della gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. Quest'anno il focus di approfondimento sarà il Green Public Procurement come strumento per la circolarità degli imballaggi con la presentazione di linee guida rivolte alle amministrazioni locali. Durante i Webinar ci sarà l'intervento di Simona Faccioli, direttrice ReMade in Italy. Webinar Nord Italia 12 ottobre 2023 – Ore 14.30 – 17.00 Webinar Centro Italia 19 ottobre 2023 – Ore 14.30 – 17.00 Webinar Sud Italia 26 ottobre 2023 – Ore 14.30 – 17.00 Per…

Continua a leggereSerie di webinar deidcatii al GPP

Nuovo Codice appalti operativo dal 1° luglio 2023: stesse regole per CAM e certificazioni. Elencate quelle che danno vantaggi concreti

Il nuovo Codice appalti è in vigore e il Dlgs. 31 marzo 2023, n. 36 riscrive la disciplina che regola la contrattazione pubblica. La certificazione Remade è espressamente citata con importanti vantaggi per chi la possiede.

Continua a leggereNuovo Codice appalti operativo dal 1° luglio 2023: stesse regole per CAM e certificazioni. Elencate quelle che danno vantaggi concreti

I prodotti in plastica riciclata sfuggono alla tassa spagnola

Dal 1° gennaio 2023 anche la Spagna ha introdotto una tassa sugli imballaggi in plastica non riciclata. La legge spagnola 7/2022, agli articoli 67 e seguenti, disciplina la nuova tasse sugli imballaggi in plastica non riciclata. Nell’ottica di incrementare la diffusione dell’economia circolare e di applicare le regole europee sull’obbligo di riduzione della plastica monouso, lo Stato spagnolo ha optato per tassare tutti gli imballaggi non riutilizzabili contenenti plastica, i prodotti semilavorati in plastica destinati alla produzione di imballaggi e i prodotti in plastica che consentono di commercializzare gli imballaggi stessi. Si applica a tutti gli imballaggi, senza distinzione fra primari, secondari e terziari. Rientrano fra gli imballaggi tassabili quelli fabbricati in Spagna, quelli importati e l’acquisto intracomunitario degli stessi.…

Continua a leggereI prodotti in plastica riciclata sfuggono alla tassa spagnola

Direttiva Green claims e Direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori: che impatto avranno sul mercato dei marchi ambientali?

Due sono le proposte di Direttive europee che, correndo spedite nel loro iter di approvazione, incideranno, e non poco, sulle regole che sono alla base dell’offerta delle certificazioni ambientali. Si chiarisce cosa si intende con “certificazione (o etichetta) ambientale”. Si definisce il concetto di “terza parte”: se manca è pratica commerciale sleale. Nuove etichette private? Sì ma solo se apportano un valore aggiunto.

Continua a leggereDirettiva Green claims e Direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori: che impatto avranno sul mercato dei marchi ambientali?

Regolamento imballaggi UE, spinta al contenuto di riciclato

La Commissione europea, il 30 novembre 2022, ha presentato una proposta di Regolamento del Parlamento europeo e il Consiglio europeo sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio. In particolare, il nuovo testo apporterà modifiche al Regolamento 2019/1020/Ue e alla Direttiva 2019/904/Ue. L’obbiettivo primario della proposta di Regolamento è quello di ridurre i rifiuti da imballaggio e per attuare questa politica si richiede che entro il 2030 tutti gli imballaggi siano riciclabili, oltre a dover contenere una percentuale minima di materiale riciclato. L’articolo 7 della proposta di Regolamento prevede poi che a partire dal 2030 vi sia un contenuto minimo di materiale riciclato negli imballaggi in plastica, oltre a una modulazione dei contributi finanziari per i produttori che utilizzano materiale riciclato…

Continua a leggereRegolamento imballaggi UE, spinta al contenuto di riciclato