ReMade Training Course for Auditors and Consultants now available in English!
ReMade Course available in English to qualify Auditors and Consultants abroad
ReMade Course available in English to qualify Auditors and Consultants abroad
The EU Taxonomy Regulation Article 3 of EU Regulation 852/2020 (the so-called EU Taxonomy Regulation) stipulates that an activity is defined as environmentally sustainable if it substantially contributes to the achievement of an environmental objective and if it does not cause significant harm to any environmental objective. For the purposes of the aforementioned regulation, environmental objectives are understood to be: a) climate change mitigation; b) climate change adaptation; c) the sustainable use and protection of water and marine resources; d) the transition to a circular economy; e) pollution prevention and control; f) the protection and restoration of biodiversity and ecosystems. Article 17 of the Regulation considers that, taking into account the life cycle of the products and services provided…
Disponibile il Corso ReMade in inglese che permette l'abilitazione di Auditor e Consulenti anche all'estero
I dati sull'applicazione del GPP nelle gare pubbliche nell'anno 2024, a cura dell'Osservatorio Appalti Verdi.
Il Regolamento sull’ecodesign incentiva le prescrizioni sul contenuto di riciclato nei prodotti sostenibili. È vigente, dal 18 luglio 2024, l'attesissimo Regolamento 13 giugno 2024 n. 1781/2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Il Regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato (il cd. prodotto) eccetto gli alimenti, i mangimi, i medicinali, le piante, gli animali (vivi) e i veicoli. Gli obiettivi del Regolamento consistono nel migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti per fare in modo che i prodotti sostenibili diventino la norma e ridurre la loro impronta ambientale complessiva nel ciclo di vita e nel garantire la libera circolazione nel mercato interno dei prodotti per i quali sono stabiliti requisiti…
Dal 2025 scatta l'obbligo del contenuto minimo di riciclato del 25% nelle bottiglie in Pet, secondo quanto indicato nel Dlsg. 196/2021 di recepimento della Direttiva Sup.
Sono in vigore dal 21 dicembre 2024 i nuovi e attesissimi criteri ambientali minimi per le infrastrutture stradali.
La norma europea in vigore definisce per la prima volta cosa si deve intendere per "sistema di certificazione", chi può esserne proprietario e quando si è di fronte ad una effettiva “terza parte”. Per l'Europa il contrasto al greenwashing parte dalle definizioni.
Al via l'attesissimo Regolamento europeo sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio: tra le misure anche quelle che riguardano l'obbligo di un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi.
Il regolamento sulla tassonomia Ue L’articolo 3 del Regolamento Ue 852/2020 (cd. Regolamento sulla Tassonomia Ue) prevede che un’attività è definita ecosostenibile se contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di un obiettivo ambientale e se non arreca un danno significativo a nessun obiettivo ambientale. Ai fini del suddetto regolamento s’intendono per obiettivi ambientali: a) la mitigazione dei cambiamenti climatici; b) l’adattamento ai cambiamenti climatici; c) l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; d) la transizione verso un’economia circolare; e) la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; f) la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. L’articolo 17 del Regolamento i considera che, tenuto conto del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi forniti…
Produrre utilizzando materiale da riciclo quali conseguenze comporta per gli obblighi di rendicontazione imposti dalla Direttiva CSRD?
Come deve essere una dichiarazione sul contenuto di riciclato alla luce della proposta di Direttiva Green Claims? La proposta si trova nella fase di "trilogo" e di negoziazione su alcuni punti chiave.
Il nuovo Regolamento europeo sui prodotti da costruzione prevede un'etichettatura di sostenibilità ambientale, elemento fondamentale del passaporto digitale.
Il Regolamento della Commissione Ue 2022/1616 del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari è entrato in vigore il 10 ottobre 2022.Il nuovo Regolamento abroga il precedente Regolamento Ce 282/2008 e integra quanto già previsto dal Regolamento Ce 1935/2004 in materia di materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti.La ratio sottesa alla stesura del Regolamento risiede nella necessità di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana e questo è il presupposto essenziale per garantire un aumento del contenuto di riciclato negli imballaggi alimentari e in altri materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.Tuttavia i rifiuti prodotti da materiali e oggetti di…
Non perderti il webinar gratuito organizzato da Ecocerved su tematiche ESG e strumenti utili per le PMI
Corso di abilitazione per Auditor e Consulenti ReMade - 16 ottobre 2025
Nuovi Criteri ambientali minimi per i distributori di alimenti e bevande: richiesto un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica.
Aggiornati i criteri ambientali minimi per le gare di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti. Tutte le previsioni che riguardano il contenuto di riciclato per i prodotti e materiali certificati ReMade.
Avete presente quando qualcosa di bello è anche una buona idea per il nostro pianeta? Alla Milano Design Week 2025 è successo proprio questo!
Prosegue l'aggiornamento di molti Criteri ambientali minimi da parte del MASE. Nuovi CAM all'orizzonte.