CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA

Il Ministero dell’Ambiente ha sviluppato nel 2014-2020 una strategia unitaria per superare le criticità ambientali già note. La strategia vede il tema ambiente centrale nell’attuazione delle politiche pubbliche e individua meccanismi e modalità di gestione per eliminare la frammentazione e dispersione di risorse, riconoscendo la titolarità delle competenze in capo alle Regioni. Parte di questa strategia è il Progetto Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA (CReIAMO PA) finanziato nell'ambito dell'Asse 1 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Sono nove le Linee di intervento di CReIAMO PA, di cui sette “tematiche” e due “trasversali”. Entrando nelle pagine di ciascuna linea di intervento è possibile conoscere tutte le iniziative in corso, scaricare foto…

Continua a leggereCReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA

Con GreenFest in arrivo i criteri ambientali per gli Eventi sostenibili

Il progetto europeo GreenFest si dedica alla definizione e implementazione dei Criteri ambientali per gli Eventi culturali. AnciLombardia è capofila, Partner: Comuni di Bergamo, Cremona, Fano, Consorzio Villa Reale, Parco di Monza, l'Associazione culturale TimeinJazz, Tecla, a Fondazione Ecosistemi. Regione Lombardia è Stakeholder e ReMade in Italy offre assistenza tecnica. Martedì 28 gennaio, presso la sede di Anci Lombardia, si terrà l'AUDIT del progetto europeo, con la partecipazione di tutti i Partner di progetto che illustreranno alla dott.ssa Diana Oancea, Desk Officer dell’ Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME),  e alla Monitor, dott.ssa Chiara Spotorno, i risultati conseguiti e le attività svolte e quelle future. Inoltre, all’incontro parteciperanno: il Comune di Milano (dott. Andrea Minetto), Regione Lombardia (Beatrice Volontè) e il Ministero…

Continua a leggereCon GreenFest in arrivo i criteri ambientali per gli Eventi sostenibili

Tassa sulla plastica. Esclusione per il contenuto di riciclato certificato ReMade in Italy

La Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160), all'Articolo 1, commi da 634 a 658, prevede un'imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego ("Macsi"), che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari, realizzati anche parzialmente, in plastica. L'imposta è fissata nella misura di 0,45 euro per chilogrammo di materia plastica e sorge al momento della produzione, dell'importazione definitiva nel territorio nazionale ovvero dell'introduzione nel medesimo territorio da altri Paesi dell'Unione europea e diviene esigibile all'atto dell'immissione in consumo dei Macsi nel territorio nazionale. Soggetto obbligato è il fabbricante, l'acquirente (il soggetto che acquista i Macsi nell'esercizio dell'attività economica, per i Macsi provenienti da altri…

Continua a leggereTassa sulla plastica. Esclusione per il contenuto di riciclato certificato ReMade in Italy

GreenFest

Progetto che mira a diffondere le Buone Pratiche esistenti in Italia di Green Public Procurement per l’adozione di Criteri Ambientali Minimi nel settore delle attività culturali finanziate, promosse o gestite da Soggetti Pubblici.

Continua a leggereGreenFest

Forum CompraVerde 2019

GLI STATI GENERALI DEGLI ACQUISTI VERDI La XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen si è chiusa con la premiazione delle migliori esperienze italiane di GPP: istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività suddivise in Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement. Durante la due giorni sono state moltissime le realtà, pubbliche e private, e gli stakeholder intervenuti a dimostrazione che i temi affrontati sono sempre più di interesse generale e pubblico. Nella mattinata di questo secondo ed ultimo giorno, il convegno di apertura “Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del Green Public Procurement in Italia” è stata l’occasione per presentare il rapporto 2019 sullo stato di utilizzo dei…

Continua a leggereForum CompraVerde 2019