"L’Italia del Riciclo 2017" e il focus sulla certificazione del contenuto di riciclato

Focus sulle certificazioni e ReMade in Italy nell'"L'Italia del riciclo 2017". Il Rapporto approfondisce una delle novità più rilevanti degli ultimi anni, ovvero il Green public procurement quale strumento per l'incentivazione della produzione e diffusione dei prodotti derivanti da riciclo. Vengono illustrate le differenze tra le principali certificazioni richieste come mezzi di prova nei CAM (Criteri ambientali minimi). “L’Italia del Riciclo 2017”, giunta all'ottava edizione e ricongizione di riferimento sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese contiene una riflessione sui cambiamenti intervenuti nel mondo del riciclo e delle imprese che in esso hanno operato negli ultimi 20 anni. La seconda parte del Rapporto, realizzata con la partecipazione attiva delle diverse filiere de riciclo, fornisce un quadro complessivo aggiornato sul riciclo dei…

Continua a leggere"L’Italia del Riciclo 2017" e il focus sulla certificazione del contenuto di riciclato

Stati Generali Green economy – Approfondimento GPP

“L’APPLICAZIONE DEL GPP A UN ANNO DAL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI” Pubblicato il documento di Approfondimento redatto dal Gruppo di Lavoro GPP (Green Public, Procurement) degli Stati Generali della Green economy, del quale fa parte anche ReMade in Italy. Il documento esamina, a oltre un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti pubblici (Dlgs 50/2016) gli evidenti e positivi segnali, sia da parte delle istituzioni che delle imprese, passando in rassegna le criticità e difficoltà di applicazione maggiormente avvertite dai diversi Stakeholder componenti il GdL, nonché i principali suggerimenti. Disegna un quadro conoscitivo significativo che comprende la descrizione di alcune pratiche innovative messe in atto dalle Pubbliche amministrazioni per applicare il GPP; il Protocollo di intesa fra Ministero dell’Ambiente e Regioni con…

Continua a leggereStati Generali Green economy – Approfondimento GPP

La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole

ACCREDIA sul ruolo dell’accreditamento e delle certificazioni previsto dalla normativa sugli Appalti pubblici, con la presentazione del nuovo Regolamento RT-05, in occasione del convengo del 29 novembre. Il settore degli Appalti pubblici sta affrontando un profondo cambiamento: l’impianto normativo è stato ampiamente modificato dal Legislatore, snellendo i riferimenti cogenti e introducendo strumenti di soft law. Tra le novità, il ricorso più puntuale alle valutazioni di conformità accreditate laddove la Pubblica Amministrazione richieda garanzie per la qualità dei propri acquisti. Il riconoscimento della competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi e dei laboratori accreditati ai sensi del Regolamento europeo n. 765/2008 si conferma anche nella scelta di ANAC di mantenere il requisito della certificazione UNI EN ISO 9001, rilasciata sotto accreditamento, per le…

Continua a leggereLa Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole

Aggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati alla Certificazione ReMade in Italy

Aggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati ReMade in Italy, con i partecipanti del corso di formazione del 16 novembre che hanno superato l'esame di valutazione finale, dimostrando di avere le competenze necessarie per poter accompagnare un'Azienda nel percorso di certificazione. Sei alla ricerca di un professionista qualificato? Consulta ora l'albo dei Consulenti Abilitati   I passaggi per ottenere la certificazione Possono essere certificati Remade In Italy®:  materiali riciclati  semilavorati che contengono materiali riciclati  prodotti finiti che contengono materiali riciclati I materiali possono essere rappresentati in materia prima (es. carta), ovvero in prodotto intermedio o componente (es. cartone ondulato). Le verifiche ispettive hanno come oggetto principale l’adeguatezza ed efficacia del sistema di rintracciabilità interno che l’impresa deve dimostrare di aver implementato a supporto delle…

Continua a leggereAggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati alla Certificazione ReMade in Italy

Nasce l'atlante italiano dell'economia circolare

ReMade in Italy partecipa al progetto "Storie di Economia Circolare" in quanto soggetto collettore di buone pratiche di "circolarità" su tutto il territorio italiano. Il Progetto rappresenta un'interessante vetrina ed è stato presentato il 5 dicembre a Roma. L'Atlante Storie di Economia Circolare è innanzitutto un Atlante web, una mappa interattiva in continuo aggiornamento che raccoglie le esperienze italiane di Economia Circolare, al fine di renderle note e fruibili gratuitamente ai cittadini e di promuovere la collaborazione e la costruzione di filiere "circolari" tra attori economici che orientano la propria attività a principi di sostenibilità e circolarità. A ogni punto sulla mappa corrisponde una scheda che riassume storia e caratteristiche delle singole realtà. entra a far parte DELL'ATLANTE ITALIANO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE!…

Continua a leggereNasce l'atlante italiano dell'economia circolare

Ecomondo2017

Si è conclusa il 9 novembre la ventiduesima edizione di Ecomondo. ReMade in Italy è stata ospite presso lo stand del Gruppo Mauro Saviola, leader italiano nella produzione di pannelli truciolari ricilati e certificati FSC e ReMade in Italy.     ReMade in Italy è inoltre intervenuta nel convegno "Economia circolare: sacchi in carta riciclata per la differenziata” organizzato da Sumus Italia per valutare lo stadio di sviluppo dell’economia circolare nei due settori in cui è maggiormente impegnata l'azienda: recupero dell’organico e della carta. Per lo sviluppo del tema Sumus Italia ha invitato stakeholders ed esperti di settore di elevato livello in grado di fornire dati e scenari aggiornati. Sono analizzati l’ipotesi di Rete tra diversi soggetti e le criticità…

Continua a leggereEcomondo2017

Convegno: La gestione del rischio ambientale nelle imprese industriali

Uno dei principali problemi per le imprese è il contenimento dei rischi – e dei relativi “costi” (non solo sul piano economico, ma anche giuridico ed operativo) – connessi alla gestione ambientale. Modelli 231, Sistemi di Gestione Ambientale e procedure operative sono strumenti che – solo se efficacemente attuati – possono contribuire ad una effettiva riduzione del rischio. In questo contesto, l’introduzione dei delitti in materia ambientale e l’aggiornamento delle norme ISO 14001 impongono un adeguamento dei sistemi aziendali di gestione del rischio; adeguamento idoneo a creare importanti prospettive per le imprese. Il Convegno esaminerà il “pianeta” rischio ambientale seguendo una visione concretamente multidisciplinare. Targeted audience: imprese manifatturiere e di servizi, consulenti e tecnici ambientali, HSE Manager, avvocati e componenti…

Continua a leggereConvegno: La gestione del rischio ambientale nelle imprese industriali

Bureau Veritas è il nuovo Ente di certificazione accreditato ReMade in Italy

Nuovo accreditamento ReMade in Italy: Bureau Veritas, leader mondiale nella gestione della Qualità, della Salute, della Sicurezza, dell'Ambiente e della Responsabilità Sociale (QHSE-SA), con una rete di 1400 uffici e laboratori in più di 140 Paesi e 400.000 Clienti in diversi settori industriali in tutto il mondo, ha ottenuto il riconoscimento definitivo di ACCREDIA per il rilascio della certificazione ReMade in Italy. La certificazioneReMade in Italy si consolida quale strumento serio, indipendente, accreditato per la qualificazione di un prodotto nell'ambito della Circular economy. L'aspetto qualificante della certificazione Remade in Italy è l'aver fissato un modello di "tracciabilità" dei flussi di materie nel processo produttivo, nel senso della massima trasparenza delle operazioni effettuate. E' uno strumento efficace per rispondere alla crescente attenzione al riciclo…

Continua a leggereBureau Veritas è il nuovo Ente di certificazione accreditato ReMade in Italy

Bando "green" per l'arredo scolastico a Roma

ReMade in Italy è criterio premiante nel bando per la fornitura e posa in opera di arredi scolastici per aule didattiche degli istituti scolastici di pertinenza della Città metropolitana di Roma Capitale secondo principi di sostenibilità, etica sociale ed innovazione. Fino a 11 punti per le aziende che sono in possesso della certificazione (o che hanno intrapreso il processo di certificazione). Per avere informazioni sulla certificazione e sul percorso per ottenerla info@remadeinitaly.it Per scaricare i documenti di gara link Scadenza ore 12.30 del 30/10/2017     

Continua a leggereBando "green" per l'arredo scolastico a Roma

L'azienda Giochisport premiata al CompraVerde-BuyGreen 2017

Tra i vincitori di CompraVerde 2017 si segnala l'azienda Giochisport, Socia di ReMade in Italy ed in possesso di certificazione ReMade in Italy per i suoi giochi per giardini pubblici e per parchi ecosostenibili, premiata per aver saputo integrare la selezione dei fornitori con la progettazione di un prodotto finale a basso impatto ambientale. Il Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 ha assegnato cinque importanti premi nazionali a istituzioni e imprese che si sono distinte nell’adozione di criteri verdi nell’ambito delle loro attività, con l’obiettivo di incentivare le migliori esperienze di Green Public Procurement italiane in ambito pubblico e privato. Maggiori informazioni sui premi e in vincitori al seguente link  

Continua a leggereL'azienda Giochisport premiata al CompraVerde-BuyGreen 2017

Tra le iniziative del Forum Compraverde, il Tavolo di lavoro al quale hanno partecipato produttori di materiali da costruzione e ReMade in Italy per fornire ai RUP tutte le informazioni e i chiarimenti per una corretta applicazione dei CAM edilizia nella documentazione progettuale e di gara.   Il Forum CompraVerde-BuyGreen (12-13 ottobre 2017, Roma, Salone delle Fontane), giunto alla XI edizione, è una iniziativa promossa dalla Fondazione Ecosistemi, dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, da Unioncamere, CONAI, ICLEI e Banca Etica, dedicata al Green Procurement pubblico e privato, dove si incontrano gli attori coinvolti nella diffusione e nell'attuazione del Green Public Procurement, in Italia diventato obbligatorio dal 2016 con il nuovo Codice…

Continua a leggere

CompraVerde-BuyGreen 2017

Conclusa con grande successo la XI Edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, luogo di confronto unico e privilegiato tra gli attori del Green Procurement pubblico e privato, spunto di azioni, stimoli e relazioni che possono incidere realmente sul cambiamento dei modi di produzione e consumo. La Fondazione Ecosistemi promuove il Forum spinta dalla convinzione che un nuovo modello di sviluppo incentrato sull’attenzione all’ambiente, la tutela dei diritti umani, la responsabilità sociale delle organizzazioni e la riduzione degli sprechi possa nascere solo a partire dalle relazioni tra persone ed organizzazioni che scelgono di condividere un percorso con una visione strategica. Il Forum CompraVerde-BuyGreen, Stati Generali degli Acquisti Verdi, si è consolidato come evento centrale per il dibattito sui temi del Green Procurement che: ha contribuito a…

Continua a leggereCompraVerde-BuyGreen 2017

Seminar – Il Green Public Procurement e i primi passi verso l'economia circolare – Remade in Italy e altre etichette ambientali

Bureau Veritas Italia propone un seminario gratuito di approfondimento tecnico per illustrare le novità legate all’introduzione del Nuovo Codice Appalti con focus sulle implicazioni legati ai CAM, sulla crucialità dello schema ReMade In Italy® e degli altri schemi di certificazione ambientale. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni sta diventando una chiave competitiva cruciale per le imprese e le pubbliche amministrazioni. La Certificazione della percentuale di materiale riciclato è lo strumento che il Fabbricante ha a disposizione per dimostrare in modo efficace ed immediato la propria attenzione alle tematiche ambientali. Certificare secondo lo schema ReMade In Italy® significa promuovere e sviluppare prodotti ambientalmente sostenibili e avere anche la possibilità di dimostrare il rispetto dei requisiti previsti dai Criteri Ambientali Minimi (CAM),…

Continua a leggereSeminar – Il Green Public Procurement e i primi passi verso l'economia circolare – Remade in Italy e altre etichette ambientali

Proposta di Piano d'azione nazionale produzione e sviluppo sostenibile

Il MATTM (Direzione Generale per il clima e l’energia, Certificazione Ambientale e GPP) sta elaborando il Piano d’azione nazionale sulla produzione e il consumo sostenibili (PAN SCP) che mira a dare attuazione a indirizzi e a politiche nazionali sull’economia circolare, l’uso efficiente delle risorse e la lotta a cambiamenti climatici. 6 sono le aree di intervento, per ciascuna delle quali sono state individuate delle linee di azione mirate: 1) PMI, filiere e distretti produttivi 2) Agricoltura e filiere agroindustriali 3) Edilizia e abitare 4) Turismo 5) Distribuzione organizzata 6) Consumi e comportamenti sostenibili Le linee di azione concrete sono pensate per integrare tra loro le diverse aree di intervento e i diversi aspetti della sostenibilità: eliminazione degli impatti ambientali incompatibili…

Continua a leggereProposta di Piano d'azione nazionale produzione e sviluppo sostenibile

Benvenuto a Sumus, nostro nuovo associato!

Nuovo Socio! Remade in Italy è felice di dare il benvenuto a Sumus®, azienda specializzata nell’uso di carta solo riciclata per “chiudere il cerchio” nel recupero di materia biodegradabile (organico, carta) e reinserirla in ciclo come biogas, compost o carta. I sacchi Sumus® sono al 100 % Made in Italy, in carta FSC© proveniente da raccolta differenziata, un prodotto riciclato tecnico e di alta qualità. [icon name="external-link" class="" unprefixed_class=""] Sumus Web site [icon name="plus" class="" unprefixed_class=""] Scopri tutti gli altri soci  

Continua a leggereBenvenuto a Sumus, nostro nuovo associato!

Criteri ambientali e gestione dei rifiuti alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

CORSO GRATUITO "Criteri ambientali e gestione dei rifiuti anche alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici" La mattinata ha affrontato il tema della gestione dei rifiuti, definendone i confini e i principi generali, per poi focalizzarsi sugli aspetti rilevanti della gara: la nuova normativa del Codice dei contratti pubblici, il CAM relativo all'affidamento della gestione dei rifiuti urbani, gli aspetti tecnici della programmazione del servizio. Con un approfondimento sulla spinosa questione dell’utilizzo dei fanghi come concime o come emendanti in agricoltura. Sono intervenuti: Avv. CRISTINA COLOMBO - Dott.ssa ALESSANDRA SCHENA PRINCIPI E DEFINIZIONI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Dott.ssa SIMONA FACCIOLI ASPETTI SOSTANZIALI DEI DECRETI ATTUATIVI SUI CAM: CAMPO DI APPLICAZIONE – SPECIFICHE TECNICHE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI Avv. MATTIA CASATI IL NUOVO…

Continua a leggereCriteri ambientali e gestione dei rifiuti alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

GPP Magazine – Ministero dell'Ambiente

Quali caratteristiche devono avere le certificazioni ambientali per poter essere accettate dalle Stazioni appaltanti ed essere quindi un reale supporto per le Aziende? E' interamente dedicato al valore delle certificazioni ambientali per gli Appalti il nuovo numero monografico del Magazine del Ministero dell'Ambiente - Direzione Certificazione ambientale e GPP. Il numero, che ospita in apertura un articolo del direttore di Remade in Italy, fa il punto sulle certificazioni ambientali e la normativa delineata dal nuovo Codice Appalti e declinata nei singoli CAM. I CAM come noto, sono i decreti che riportano i criteri ambientali per singole classi di prodotti e servizi, che il Ministero dell'Ambiente, nell'ambito dei Tavoli di lavoro coordinati dalla Direzione Certificazione ambientale e GPP, sta coordinando e via…

Continua a leggereGPP Magazine – Ministero dell'Ambiente

Appalti Verdi e Economia circolare nell’Edilizia e nelle infrastrutture

L'Economia Circolare nell'Edilizia è stato l'oggetto del Convegno organizzato da ANPAR con CMR (Centro Materia Rinnovabile) il 19 luglio 2017, a Roma. Durante la mattinata si è fatto il punto sulla concreta possibilità di avviare pratiche di economia circolare nel settore dell’Edilizia e delle infrastrutture, insieme a Istituzioni, operatori del settore e rappresentanti delle imprese. Le strategie europee, l’importanza del Protocollo europeo per la gestione dei rifiuti inerti nel contrasto alla diffidenza nell’uso degli aggregati riciclati e la funzione di driver esercitata dai nuovi Appalti Verdi, le prospettive specifiche del settore degli aggregati riciclati e artificiali. Tra gli argomenti trattati, c'è stato anche un approfondimento sui requisiti che devono possedere le certificazioni di prodotto per provare i requisiti ambientali in sede…

Continua a leggereAppalti Verdi e Economia circolare nell’Edilizia e nelle infrastrutture

Remade in Italy nel Piano della Regione Lazio per il GPP

ReMade in Italy nel Piano GPP della Regione Lazio. Con Dgr 13 giugno 2017, n. 310, la Regione Lazio approva il "Piano di azione regionale per l'applicazione del GPP" per il triennio 2017-2019. Gli obiettivi del piano sono: promuovere l’inserimento dei criteri ambientali e sociali nelle procedure di acquisto di beni e servizi pubblici e contribuire alla diffusione della politica del Green Public Procurement nell'ambito del territorio regionale. Il piano regionale fornisce indicazioni operative per le pubbliche amministrazioni anche dal punto di vista degli strumenti di verifica, da accettare quale presunzione di conformità del rispetto dei criteri ambientali fissati nelle gare, commentando e recependo correttamente le imposizioni del Codice dei contratti pubblici (Dlgs. 50/2016) che ammette solo etichette con le…

Continua a leggereRemade in Italy nel Piano della Regione Lazio per il GPP

Contributi C.C.I.A.A. Ravenna per ottenere la Certificazione ReMade in Italy

La Camera di Commercio di Ravenna eroga contributi a favore delle aziende che intendono ottenere la certificazione ambientale accreditata ReMade in Italy   SOGGETTI BENEFICIARI Imprese di tutti i settori economici che rientrano nella definizione di PMI con sede legale, e/o unità operativa destinataria dell'investimento, nel territorio della provincia di Ravenna ed iscritte al Registro Imprese di Ravenna. Sono escluse le unità operative classificate come deposito e magazzino. ENTITA' DEL CONTRIBUTO I contributi di cui al presente regolamento sono concessi nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate, fino ad un massimo di € 5.000 per ciascun beneficiario. SCADENZA Hai tempo fino al 31 gennaio 2018! Approfittane.   Per informazioni contattare l'Ufficio Nuove imprese ed incentivi alla mail: sportellogenesi@ra.camcom.it Scarica il…

Continua a leggereContributi C.C.I.A.A. Ravenna per ottenere la Certificazione ReMade in Italy