Webinar | 5 maggio 2020 | Green Public Procurement: I criteri ambientali minimi
Si è svolto il 5 maggio il webinar gratuito per aziende sul tema del Green Public Procurement
Si è svolto il 5 maggio il webinar gratuito per aziende sul tema del Green Public Procurement
Nel quadro delineato dal Green Deal Europeo arriva il Piano d'azione per l'Economia circolare della Commissione Europea (11 marzo 2020), che detta una tabella di marcia fino al 2022 per le azioni ritenute strategiche e trasversali per determinare la transizione. Ruolo di primo piano al riciclo, che deve essere rafforzato con iniziative che partono dalla eco-progettazione dei prodotti e approdano alla espansione del mercato per i beni con contenuto di riciclato. Sul Green Public Procurement "fattore trainante per aumentare la domanda di prodotti sostenibili", la Commissione europea prevede "disposizioni vincolanti relative al contenuto riciclato" (ricordiamo che gli Appalti verdi sono obbligatori in Italia, ai sensi dell'articolo 34 del Codice Appalti.) Inoltre, emergono per la prima volta misure per evitare l'"ecologismo…
Il 30 marzo 2020 si è svolto il Webinar "Mezzi di prova per gli acquisti verdi", che aveva come obbiettivo quello di offrire spunti di chiarezza e di approfondimento, con i riferimenti normativi, esempi concreti e qualche esempio di giurisprudenza rilevante.
ReMade in Italy, stante la situazione di emergenza sanitaria, lavora in smart working. Ci trovate sempre scrivendo a info@remadeinitaly.it e, se necessario, concorderemo le modalità per un contatto telefonico o una videoconferenza. Per quanto riguarda le modalità per lo svolgimento degli audit di certificazione, ReMade in Italy si conforma alle Linee guida di ACCREDIA, permettendo quindi la possibilità di fare audit in remoto.Si evidenzia, infatti, che non vi siano motivi specifici, relativamente allo Standard ReMade in Italy, che precludano questa strada, in considerazione del fatto che nello schema di tracciabilità sia da considerare come fondamentale la parte di verifica documentale finalizzata a ricostruire provenienza e caratteristiche dei materiali, fornitori e processo, e che tale parte viene già efficacemente espletata a…
DISCIPLINARE TECNICO REMADE IN ITALY (PRODUTTORI) REVISIONE "ECONOMIA CIRCOLARE" (DT RMI_PRODUTTORI.05) In vista del recepimento nell'ordinamento italiano delle direttive europee che compongono il cd. "Pacchetto Economia circolare", con la modifica delle norme italiane riguardanti la gestione dei rifiuti e dei flussi di materiali, l'Associazione ReMade in Italy ha apportato modifiche al Disciplinare Tecnico Produttori (rev. 05) posto alla base del rilascio della certificazione, per venire incontro alle mutate esigenze del mercato delle materie e facilitare una maggiore diffusione della certificazione stessa, a beneficio dei controlli e di una maggiore trasparenza anche con riguardo agli Appalti pubblici. ReMade in Italy rimane la certificazione di riferimento in Italia per la verifica del contenuto di riciclato in un prodotto (o materiale o semilavorato),…
Come affronta il tema dell'Economia circolare il settore dell'imballaggio in Italia? Quanto è un'opportunità e quanto una sfida eccessivamente onerosa? Il Green Public procurement favorisce o crea confusione? E le certificazioni? ReMade in Italy e CONAI insieme per la prima indagine capillare sul tema. Per capire e agire con azioni di promozione.La compilazione richiede meno di 5 minuti e le risposte saranno completamente anonime. Accedi all'indagine tramite i pulsanti sottostanti! Sei un'azienda produttrice del settore imballaggi? PARTECIPA Sei un'azienda che utilizza imballaggi? PARTECIPA Young man working at a warehouse with boxes
Il Ministero dell’Ambiente ha sviluppato nel 2014-2020 una strategia unitaria per superare le criticità ambientali già note. La strategia vede il tema ambiente centrale nell’attuazione delle politiche pubbliche e individua meccanismi e modalità di gestione per eliminare la frammentazione e dispersione di risorse, riconoscendo la titolarità delle competenze in capo alle Regioni. Parte di questa strategia è il Progetto Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA (CReIAMO PA) finanziato nell'ambito dell'Asse 1 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Sono nove le Linee di intervento di CReIAMO PA, di cui sette “tematiche” e due “trasversali”. Entrando nelle pagine di ciascuna linea di intervento è possibile conoscere tutte le iniziative in corso, scaricare foto…
Densificati poliolefinici utilizzabili per estrusione, stampaggio ed additivi per conglomerati bituminosi.
31 gennaio 2020 | Camera di Commercio di Milano MonzaBrainza | 10.00 - 18.00
Il progetto europeo GreenFest si dedica alla definizione e implementazione dei Criteri ambientali per gli Eventi culturali. AnciLombardia è capofila, Partner: Comuni di Bergamo, Cremona, Fano, Consorzio Villa Reale, Parco di Monza, l'Associazione culturale TimeinJazz, Tecla, a Fondazione Ecosistemi. Regione Lombardia è Stakeholder e ReMade in Italy offre assistenza tecnica. Martedì 28 gennaio, presso la sede di Anci Lombardia, si terrà l'AUDIT del progetto europeo, con la partecipazione di tutti i Partner di progetto che illustreranno alla dott.ssa Diana Oancea, Desk Officer dell’ Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME), e alla Monitor, dott.ssa Chiara Spotorno, i risultati conseguiti e le attività svolte e quelle future. Inoltre, all’incontro parteciperanno: il Comune di Milano (dott. Andrea Minetto), Regione Lombardia (Beatrice Volontè) e il Ministero…