Le modifiche al Codice Appalti – Il quadro complessivo

Legge Bilancio 2018 e decreto "Sbocca Cantieri" hanno modificato il Codice Appalti. Vediamo quali sono nel dettaglio gli impatti per il GPP.    Legge Bilancio 2019, innalzate le soglie dell'affidamento diretto Fino al 31 dicembre 2019, per l'affidamento di lavori di importo compreso tra 40.000 e 150.000 le Stazioni appaltanti possono procedere mediante affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di tre operatori economici. Per l'affidamento di lavori di importo compreso tra 150.000 e 350.000 le Stazioni appaltanti possono procedere mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 10 operatori economici. Le misure derogatorie dell'art. 36, c. 2 Codice Appalti sono previste "Nelle more di una complessiva revisione del Codice dei contratti pubblici" e interessano, nell'ambito delle procedure interessate dall'applicazione dei CAM, quelle…

Continua a leggereLe modifiche al Codice Appalti – Il quadro complessivo

Sostenibilità e resilienza nella pianificazione della città: un contributo al dibattito sul PGT

Venerdì 12 luglio si terrà, dalle 14.30 alle 18.30 in via Solferino 17, il convegno organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano sul tema della sostenibilità nell'ambito del Piano di Governo del Territorio. Il convegno mira a fornire informazioni tecniche, studi scientifici, esperienze dirette e certificazioni necessarie per affrontare i temi legati alla sostenibilità e alla resilienza all'interno della progettazione territoriale, guidando la prassi amministrativa per gli enti pubblici e quella operativa per i professionisti, focalizzando l’attenzione sui temi della permeabilità dei suoli, dei materiali di impiego e del calcolo del carbon footprint. PROGRAMMA Introduzione e moderazione a cura di Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti di Milano Storia ed esperienza del Comune di Bologna: la…

Continua a leggereSostenibilità e resilienza nella pianificazione della città: un contributo al dibattito sul PGT

NUOVE PROSPETTIVE PER UN’EDILIZIA PUBBLICA SOSTENIBILE

NUOVE PROSPETTIVE PER UN’EDILIZIA PUBBLICA SOSTENIBILE - Milano, 19 giugno - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e Unioncamere per illustrare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il settore dell'Edilizia, alla luce degli aggiornamenti contenuti nel D.M. 11 ottobre 2017, novità in arrivo, opportunità e criticità nella loro effettiva applicazione. PROGRAMMA 9.30 Accoglienza partecipanti Saluti di apertura Luca Bertoni, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi Marco Conte, Unioncamere Interventi – Modera Riccardo Rifici, MATTM I CAM per l’edilizia: scenario attuale e prospettive future Riccardo Rifici, Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Il nuovo PGT di Milano Simona Collarini, Comune di Milano La rigenerazione sostenibile della città di Milano Alessandro…

Continua a leggereNUOVE PROSPETTIVE PER UN’EDILIZIA PUBBLICA SOSTENIBILE

Nuovi prodotti certificati ReMade in Italy

AMSA e A2A gestiscono il ciclo integrato dei rifiuti, la pulizia delle strade e altri servizi essenziali per l'ambiente, l'igiene e il decoro della città. Uno dei servizi offerti è lo spazzamento delle strade e la pulizia dei fori di scolo e dei pozzetti stradali. I rifiuti raccolti da queste operazioni vengono trattati nell’impianto di recupero delle terre di spazzamento. Tale trattamento consente di ottenere sabbia e ghiaia con standard di qualità molto elevati, idonei per il successivo impiego in edilizia e certificati secondo le norme UNI. Questi prodotti sono stati sottoposti alla rigorosa verifica ai sensi dello standard accreditato ReMade in Italy, risultando idonei al possesso della certificazione quale prova della tracciabilità e sostenibilità ambientale dei materiali derivanti dal…

Continua a leggereNuovi prodotti certificati ReMade in Italy

Aggregato per malte cementizie certificato ReMade in Italy

G MIX (Azienda Romiplast) è una materia plastica prima-secondaria costituita da granulato di polimeri provenienti dal riciclo di materie plastiche non pericolose post-consumo, designata R-PMIX-CEM-BTM e conforme alla norma UNI 10667-14. Si impiega come aggregato nelle malte cementizie, ottenendo un conglomerato caratterizzato da leggerezza, elasticità, elevato potere isolante sia termico che acustico ed altissima resistenza a compressione, idoneo per realizzare sottofondi, livellamenti, riempimenti, manufatti, etc. G MIX ha ottenuto la certificazione ReMade in Italy, in quanto proviene da un ciclo di trattamento a basso consumo energetico e ridottissimo impatto ambientale, il suo impiego evita l’inutile smaltimento in discarica di materie non pericolose e l’estrazione di nuove materie prime non rinnovabili.        

Continua a leggereAggregato per malte cementizie certificato ReMade in Italy

Nuovi prodotti certificati ReMade in italy

Valsir ha certificato ReMade in Italy un'ampia gamma di granuli in polipropilene e polietilene estruso, destinati in modo specifico ad applicazioni di stampaggio, soffiaggio ed estrusione. I materiali garantiscono la massima prestazione con il minor impatto sull'ambiente. Sono infatti costituiti da materia plastica proveniente da scarti industriali e post consumo, come ad esempio: rifiuti plastici della produzione e fornitura di prodotti chimici organici, plastica da veicoli fuori uso, imballaggi, plastica e gomma da trattamento meccanico dei rifiuti, plastica derivante da operazioni di costruzione e demolizione. Per la descrizione dettagliata dei materiali Valsir certificati Remade in Italy, cliccare sulle singole schede prodotto.        

Continua a leggereNuovi prodotti certificati ReMade in italy

Nuovi prodotti certificati ReMade in Italy

Ondulit realizza sistemi di copertura che si avvalgono di una esclusiva tecnologia di protezione multistrato dell’acciaio. Questo sistema protettivo assicura elevate prestazioni e grande affidabilità proprio negli aspetti che risultano normalmente più critici nei tradizionali prodotti per coperture, in particolare di quelli metallici.   Ondulit ha ottenuto la certificazione ReMade in Italy per un ampia gamma di prodotti:

Continua a leggereNuovi prodotti certificati ReMade in Italy

Nuovi prodotti certificati ReMade in Italy

La Società Frantoio Fondovalle ha raggiunto l’importante obiettivo di certificare ReMade in Italy una serie di prodotti per la realizzazione di stratigrafie stradali: aggregati, conglomerati cementizi e conglomerati bituminosi. L’inserimento dei principi di sostenibilità ambientale all’interno della propria attività è un percorso che la Società ha avviato la tempo; la definizione di prodotti con un contenuto significativo di materiali riciclati, oggi certificati ReMade, è difatti frutto di un lungo percorso. Uno studio condotto in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento DICAM, ha permesso di confrontare le prestazioni dei mix tradizionali con quelle dei mix innovativi contenenti materiali di riciclo e MPS, al fine di validarne l’utilizzo dal punto di vista tecnico. I prodotti oggetto dello studio sono…

Continua a leggereNuovi prodotti certificati ReMade in Italy

EREK, competività delle imprese attraverso l'efficienza delle risorse

ReMade in Italy entra a far parte della piattaforma EREK (Resource Efficiency Knowledge Centre), strumento messo a disposizione delle PMI per aiutare a ridurre i costi in termini di energia, materiali e acqua. Il modello della Circular Economy non si limita alla “chiusura del cerchio” del ciclo produttivo, poiché implica nuovi modelli di business, nuovi modi di progettare, nuovi strumenti per ottimizzare i processi. EREK nato per iniziativa di un gruppo di organizzazioni che forniscono servizi in supporto alle PMI, vuole essere punto di riferimento sullo stato dell’arte e sulle soluzioni più innovative per l’uso efficiente delle risorse La piattaforma offre strumenti, condivide informazioni e opportunità imprenditoriali per diffondere nuovi modi per raggiungere l'efficienza delle risorse, sopratutto mediante la trasformazione…

Continua a leggereEREK, competività delle imprese attraverso l'efficienza delle risorse