Bando pubblico per l'accesso al finanziamento, in regime di "de minimis", di progetti per l'analisi dell'impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo

Bando pubblico per l’accesso al finanziamento, in regime di "de minimis", di progetti per l’analisi dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo (ai sensi del D.M. 468 del 19.05.2011 pubblicato su www.minambiente.it) Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 468 del 19 maggio 2011, emana un bando pubblico per finanziare, in regime di “de minimis”, progetti per l’analisi dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo, ai fini della individuazione ed attuazione delle misure per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Per le suindicate finalità, nell’anno 2013, sono destinate risorse complessive pari a € 2.000.000,00 (due milioni/00) a…

Continua a leggereBando pubblico per l'accesso al finanziamento, in regime di "de minimis", di progetti per l'analisi dell'impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo

Opportunità concrete per le imprese: il Catalogo SiExpo 2015 e la certificazione Remade in Italy

Il seminario "Opportunità concrete per le imprese: il Catalogo SiExpo 2015 e la certificazione Remade in Italy" si è tenuto il 17 dicembre 2012 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Camera di Commercio di Milano, nella Sala Consiglio di Palazzo Turati in Via Meravigli 9/B a Milano. Per saperne di più...

Continua a leggereOpportunità concrete per le imprese: il Catalogo SiExpo 2015 e la certificazione Remade in Italy

Sostenibilità ambientale nei prodotti: dalle parole ai fatti

Si è tenuto il giorno 15 novembre 2012, dalle ore 9.15 alle ore 13.10, a Milano presso la Camera di Commercio di Milano, Palazzo Turati - Sala Consiglio - in Via Meravigli 9/B, il convegno "Sostenibilità ambientale nei prodotti: dalle parole ai fatti", durante il quale è stato presentato il lavoro dell'Associazione Remade in Italy. Per saperne di piu...

Continua a leggereSostenibilità ambientale nei prodotti: dalle parole ai fatti

"Che consumatore sostenibile sei?" Pubblicato lo Speciale di AcquistiVerdi.it

Dopo la presentazione a Ecomondo lo scorso venerdì 9 novembre, nell’ambito di una tavola rotonda molto interessante e vivace, AcquistiVerdi.it ha pubblicato i risultati dell’indagine “Che consumatore sostenibile sei?” relizzata dal dott. Stefano Spillare del Centro Studi Avanzati sul Consumo e la Comunicazione dell’Università di Bologna (Ces.Co.Com) nella sezione Speciali. Uno dei risultati emersi dall’indagine è che “L’intelligenza collettiva della rete è la principale fonte informativa per il consumatore sostenibile (e noi aggiungiamo responsabile)”.

Continua a leggere"Che consumatore sostenibile sei?" Pubblicato lo Speciale di AcquistiVerdi.it

ReMade in Italy? C'è già un progetto

Contributo del Presidente Massimo Ferlini al dibattito nazionale sul Remade in Italy (da greenreport.it) "Da tempo è sentita l'esigenza di definire ambiti certi con cui procedere agli acquisti di prodotti sostenibili. La pubblica amministrazione sta definendo a più livelli norme che certificano la provenienza dei prodotti da materiali da riciclo. In Europa si sta affermando la carbon footprint, metodo per valutare (e permettere al consumatore di valutare) l'impatto di sostenibilità dei prodotti. L'industria ha però bisogno di certezze per poter investire e sviluppare un nuovo settore di prodotti e materiali..." Per saperne di più...

Continua a leggereReMade in Italy? C'è già un progetto

A Natale scegliete le agende dell'UNICEF certificate Remade in Italy

"Puoi rendere i biglietti e i regali della tua azienda ancora più speciali. Scopri come." È questo lo slogan che introduce i prodotti della Vip Collection 2012 dell'Unicef, tra i quali è presente l'Eco Agenda, certificata Remade in Italy, realizzata assieme all'azienda Alisea Arte & Object Design in Italia. Una scelta che testimonia l'attenzione dell' Unicef per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente. I fondi raccolti attraverso quest'iniziativa verranno utilizzati dall'Unicef per sconfiggere la mortalità infantile nel mondo. Per saperne di più...

Continua a leggereA Natale scegliete le agende dell'UNICEF certificate Remade in Italy

Riciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto

Il Convegno Riciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto - Progettazione, produzione e valorizzazione di materiali e prodotti ottenuti da riuso e riciclo di scarti e rifiuti si è tenuto mercoledì 18 luglio 2012, presso la Sala Conferenze CNA Bologna, in viale A. Moro 22 a Bologna. Si è trattato di temi come ecodesign, casi reali di produzione di eco materiali / eco prodotti nei settori legno-arredo, moda-calzature ed oggettistica per la casa e di un'esperienza locale per il riuso creativo degli scarti aziendali. Per visualizzare il programma e iscriversi visitare il sito www.cnambiente.it.

Continua a leggereRiciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto

Altri 4 prodotti riciclati ricevono la certificazione Remade in Italy

L'azienda SCVS - Divisione Ecork ha ottenuto la certificazione Remade in Italy per quattro dei suoi prodotti realizzati in vari materiali riciclati (sughero, PET, PU e PE).  ECORK° GROUND, EGR2P, BAR2PM e CUR2PM sono dei prodotti assorbenti impiegati per il confinamento, l'assorbimento e il recupero di liquidi inquinanti. Per saperne di più...

Continua a leggereAltri 4 prodotti riciclati ricevono la certificazione Remade in Italy

Carbon Foot Printing. Il Ministro Clini: "un potente driver di competitività sostenibile".

Ambiente e impresa insieme per vincere la sfida della competitività sostenibile. È il Carbon Foot Printing, il programma che il Ministero dell'Ambiente ha promosso in collaborazione con le eccellenze italiane ed internazionali dei diversi settori produttivi (grande distribuzione, industria, agro-alimentare, turismo, tessile, infrastrutture). È in questa direzione che Remade in Italy, il primo marchio per la certificazione di prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati in Italia, ha orientato da tempo la propria attenzione evidenziando le mancate emissioni di CO2 e il risparmio energetico derivante dall'uso di materiali riciclati sull'etichetta dei prodotti certificati. Per saperne di più...

Continua a leggereCarbon Foot Printing. Il Ministro Clini: "un potente driver di competitività sostenibile".

Accordo tra Ministero dell'Ambiente e Remade in Italy per un progetto sull'alta moda sostenibile in Italia

Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e il Presidende dell'Associazione Remade in Italy Massimo Ferlini hanno siglato a Rio de Janeiro l'accordo per l'identificazione di progetti per la valorizzazione della sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di carbonio nel settore dell'alta moda italiana.

Continua a leggereAccordo tra Ministero dell'Ambiente e Remade in Italy per un progetto sull'alta moda sostenibile in Italia

Remade in Italy a Rio+20

È nel segno della sostenibilità, il "Padiglione Italia", a Rio de Janeiro, che il Ministro Corrado Clini ha inaugurato nell'ambito della Conferenza delle Nazioni Unite (Rio+20). Tra le eccellenze del made in Italy presenti nel padiglione è figura anche Remade in Italy, come primo marchio per la certificazione di prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati in Italia. Le migliaia di visitatori internazionali che ogni giorno visitano il padiglione hanno la possibilità di vedere una serie di prodotti Remade in Italy ed un video di presentazione dell'Associazione. Per saperne di più...

Continua a leggereRemade in Italy a Rio+20

Tavola rotonda "L'Italia verso Rio+20: sfide e opportunità dell'economia verde"

Alla vigilia della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile, il giorno 8 giugno 2012 a Milano, nella Sala delle Colonne presso la sede di via S. Paolo 12 della Banca Popolare di Milano, si è tenuta la tavola rotonda "L'Italia verso Rio+20: sfide e opportunità dell'economia verde" per confrontarsi e riflettere sul legame inscindibile tra prosperità, economia sostenibile ed equità nazionale e globale, partendo dalle pratiche che in tema di green economy il Sistema Italia ha già adottato. Con una visione di più lungo periodo si guarderà inoltre alle opportunità e sfide che il nostro paese dovrà saper cogliere ed affrontare per dare seguito agli impegni che verranno assunti a conclusione della Conferenza ed in vista dell'importante appuntamento internazionale che la…

Continua a leggereTavola rotonda "L'Italia verso Rio+20: sfide e opportunità dell'economia verde"

Remade in Italy, una vera certificazione di prodotto

Remade in Italy si avvia a diventare una vera e propria certificazione di prodotto, rilasciata alle aziende che realizzano materiali o prodotti attraverso un'attività sostenibile di riciclo di rifiuti o scarti di produzione in Italia. Il processo di certificazione sarà basato sulla conformità al "Disciplinare tecnico Remade" verificato da Accredia, rispondente a standard specifici, riconosciuti e pubblici. La certificazione Remade per il riciclo sostenibile verifica le caratteristiche di sostenibilità dell'impiego di materiali riciclati (con conseguente risparmio di materie prime) e di conseguenza quantifica gli ulteriori benefici ambientali indiretti del riciclo, in termini di risparmio di CO2 equivalenti, risparmio di acqua ed efficienza energetica. È prevista inoltre una certificazione avanzata, "Remade GPP Level", che attesta il rispetto della normativa sugli acquisti…

Continua a leggereRemade in Italy, una vera certificazione di prodotto