Nuovi Auditor ReMade in Italy

Aggiornato il Registro degli Auditor abilitati ReMade in Italy. Si è svolto il  25 gennaio 2019, a Milano, il Corso di abilitazione e aggiornamento per Auditor ReMade in Italy, con relativo test di valutazione finale. I professionisti ammessi al Corso e aventi superato con successo il test finale compaiono nel Registro e sono abilitati ad eseguire le verifiche al fine del rilascio della certificazione ReMade in Italy alle Aziende richiedenti, in quanto in possesso della necessaria preparazione normativa e tecnica.   Per ulteriori informazioni info@remadeinitaly.it  

Continua a leggereNuovi Auditor ReMade in Italy

CircE – European Regions Towards Circular Economy

ReMade in Italy partecipa come Stekeholder di Regione Lombardia, capofila del Progetto “CircE – European Regions Towards Circular Economy” (nell’ambito del Programma Interreg Europe), in quanto soggetto aggregatore di esperienze virtuose di Circular economy in Italia. DI COSA PARLA IL PROGETTO Il progetto si propone di analizzare le opportunità di sviluppo dell’Economia circolare in Europa, in settori alcuni produttivi (costruzioni e demolizioni, plastiche, RAEE, tessile, legno, food waste), partendo dagli esempi più promettenti (best practices), favorendone la conoscenza all'estero, identificando poi le barriere che ostacolano la diffusione di tali iniziative, spesso rivelatesi virtuose ma limitate in termini di scala o sviluppatesi solo a livello sperimentale. Dall’analisi delle opportunità e delle barriere nei settori prescelti, al termine della prima fase del progetto, verranno…

Continua a leggereCircE – European Regions Towards Circular Economy

Aggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati ReMade in Italy

Aggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati ReMade in Italy, con i partecipanti del corso di formazione del 10 dicembre 2018 che hanno superato l'esame di valutazione finale, dimostrando di avere le competenze necessarie per poter accompagnare un'Azienda nel percorso di certificazione. Sei alla ricerca di un professionista qualificato? [icon name="arrow-right" class="" unprefixed_class=""] Consulta ora l'albo dei Consulenti Abilitati   Vuoi diventare un Consulente ReMade? [icon name="arrow-right" class="" unprefixed_class=""] Scrivici per ricevere maggiori informazioni   I passaggi per ottenere la certificazione: [icon name="arrow-circle-right" class="" unprefixed_class=""] VERIFICA DI POSSEDERE I REQUISITI Il prodotto deve essere realizzato, anche parzialmente, con materiale che proviene dal recupero dei rifiuti e scarti. La certificazione è applicabile a qualsiasi settore, a qualsiasi materia e anche a prodotti composti…

Continua a leggereAggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati ReMade in Italy

Edilizia pubblica sostenibile in Italia e in Trentino

Convegno sull'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia pubblica in Italia e in Trentino mar 22 gennaio 2019 | 08:30 – 18:00 Sala della cooperazione, via Segantini 10, Trento   Si è svolto il convegno organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) nell’ambito del progetto europeo Life PREPAIR, del quale la Provincia autonoma di Trento è partner. Il focus della giornata sono stati i criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale. Durante il convegno, i vari attori coinvolti (enti pubblici, enti certificatori, professionisti della progettazione e imprese edili), hanno potuto esprimere il proprio punto di vista con l’ausilio di casi pratici ed esperienze concrete, sia a livello…

Continua a leggereEdilizia pubblica sostenibile in Italia e in Trentino

Studia come mangi

Ristorazione scolastica e criteri ambientali. Convegno Legambiente ven 14 dicembre 2018 | 09:30 – 13:30 Sala Eventi La Stecca 3.0 Via G. De Castillia 26, 20124 Milano   Legambiente in collaborazione con ICLEI e con il contributo della Commissione Europea organizza ua mattinata di lavoro sul tema degli acquisti verdi e le mense, con un focus specifico sul settore food ma non solo. Si tratta di un evento seminariale per dirigenti scolastici e amministrazioni pubbliche ma aperto anche al pubblico, incentrato sulla presentazione dei dati del rapporto Ecosistema Scuola 2018 relativi al tema in oggetto e le relazioni istituzionali dei diversi soggetti sia italiani che europei sullo stato dell'arte della ristorazione scolastica e le problematiche e le opportunità offerte dal…

Continua a leggereStudia come mangi

Convegno 22 novembre 2018 su Economia Circolare – Palazzo Giureconsulti MILANO

Moltissime le Aziende presenti al Convegno che si è tenuto il 22 novembre a Palazzo Giureconsulti "Misurare e comunicare l'Economia Circolare", organizzato da ReMade in Italy e FISE Unicircular, con la partecipazione di illustri Relatori e di alcune Aziende "circolari" che hanno animato il dibattito alla Tavola Rotonda. L'Assessore Raffaele Cattaneo ha assistito con interesse ai lavori del Convegno ed ha concluso i lavori esponendo le linee programmatiche di Regione Lombardia sul tema centrale dell'Economia circolare. A breve una sintesi dell'incontro e le slides dei Relatori. [icon name="file-pdf-o" class="" unprefixed_class=""] Scarica il programma Scarica le presentazioni: [icon name="file-pdf-o" class="" unprefixed_class=""] I criteri di circolarità nelle norme sugli appalti - Riccardo Rifici [icon name="file-pdf-o" class="" unprefixed_class=""] Come si misura la circolarità di…

Continua a leggereConvegno 22 novembre 2018 su Economia Circolare – Palazzo Giureconsulti MILANO

Forum Italiano delle Costruzioni

FIDEC 2018 - 21 novembre, presso il Palazzo di Ghiaccio a Milano, si è svolto il primo Forum Italiano delle costruzioni. L'evento è organizzato da Anci ed è patrocinato da ReMade in Italy. L’intento è cambiare linguaggio nel settore delle costruzioni partendo dalle storie di chi è ripartito. L'appuntamento parla a tutta la filiera: il mondo delle professioni, le aziende e gli operatori della manifattura per l’edilizia; l’indotto dei produttori dei materiali e dei servizi; le componenti del mercato immobiliare, della gestione post vendita e la finanza; gli esperti e studiosi; le università, le associazioni e anche le fiere che sviluppano contenuti. Il Forum si presenta come un format innovativo: non è una fiera espositiva e non è nemmeno un…

Continua a leggereForum Italiano delle Costruzioni

Ecomondo 2018

Si è conclusa la ventiduesima edizione di  Ecomondo 2018 . Numerosi sono stati gli incontri sull'Economia circolare, che, grazie a normative e finanziamenti, sta diventando un tassello chiave dei processi industriali in tutti i Paesi più sviluppati. Ringraziamo il Gruppo Mauro Saviola, per averci ospitato all'interno del loro stand. Intervista a Massimo Ferlini:

Continua a leggereEcomondo 2018

Innovare&Competere con l'Economia Circolare

  All'interno dell'evento Innovare & Competere con l'economia circolare, organizzato da Confartigianato Treviso che si è tenuto il giorno 27 ottobre 2018b sono intervenute Simona Faccioli, direttrice di ReMade in Italy, Susanna Martucci di Alisea Recycled & Reused Objects Design, Micol Costi di Material ConneXion Italia insieme ad Esperti ed imprenditori per aiutare a comprendere come poter cogliere le opportunità che derivano dalla riduzione, rigenerazione e riuso dei rifiuti.

Continua a leggereInnovare&Competere con l'Economia Circolare

In arrivo nuovi prodotti certificati ReMade in Italy

Nuovi prodotti per il packaging e l'edilizia certificati ReMade in Italy! L'azienda Cartiere Fornaci e l'azienda Massetti Ecoplast hanno infatti ottenuto la certificazione ReMade in Italy.   ECO LIGHT Miscela polimerica per sottofondi alleggeriti e riempimenti prodotta dall'azienda Massetti Ecoplast. Ecolight è un granulato sintetico calibrato pronto all’uso, dalle eccezionali doti di leggerezza e isolamento sia termico che acustico. ECO MIX Ecomix è una miscela semipronta prodotta da Massetti Ecoplast. La miscelta è costituita da polimeri, inerti minerali, rinforzanti strutturali e additivi, per realizzare massetti portanti alleggeriti con eccellenti caratteristiche termo e fono isolanti. Grey Board FOT (GB FOR) Cartone grigio fusterlato, formato e per interfalde, prodotto dall'azienda Cartiere Fornaci.

Continua a leggereIn arrivo nuovi prodotti certificati ReMade in Italy

Verso un mercato interno europeo per le plastiche secondarie

Strategia europea sulla plastica. L'obiettivo è stimolare la richiesta di plastica secondaria da riciclo nel mercato europeo, considerando che attualmente meno del 30% dei rifiuti plastici raccolti si avvia a diventare nuovi prodotti. Su questo presupposto, e nel contesto fortemente condizionato dal bando del governo cinese alle importazioni di rifiuti plastici dal gennaio di questo anno, l'Europarlamento ha dato il via libera (a larghissima maggioranza) alla Strategia europea sulla plastica nell'economia circolare presentata lo scorso gennaio dalla Commissione nell’ambito del piano d’azione per la transizione verso un’economia circolare. Nel documento i deputati chiedono la creazione di un vero e proprio mercato unico per le plastiche riciclate, nel quale vengano fissati standard sulla qualità, per creare fiducia e rafforzare il la richiesta, tenendo conto dei…

Continua a leggereVerso un mercato interno europeo per le plastiche secondarie

Festivalfuturo | Ri-Generazioni, l'era dell'economia circolare

Dal 28 al 30 settembre a Milano si è svolto a Milano il Festivalfuturo. Sono stati tre giorni di eventi, dibattiti e percorsi interattivi per capire insieme le potenzialità dell'economia circolare e della sostenibilità. Quest'anno Altroconsumo, organizzatore dell'evento, ha scelto come tema "Ri-Generazioni, l'era dell'economia circolare", con un focus su innovazione, sostenibilità ed economia circolare. "Circoli virtuosi, come la circolarità salverà l'economia"     Nella foto un momento di dibattito che ha visto la partecipazione di Simona Faccioli direttore di ReMade in Italy, Alessandro Sessa direttore della rivista Altroconsumo , Raffaele Cattaneo di Regione Lombardia e  Fabio Iraldo professore Università Sant'Anna.      

Continua a leggereFestivalfuturo | Ri-Generazioni, l'era dell'economia circolare

Save the Date | Forum CompraVerde 2018

Forum CompraVerde BuyGreen!   Due giornate di Stati Generali degli Acquisti Verdi per discutere le novità legislative, le best practices nazionali e internazionali, le opportunità in materia di acquisti verdi con convegni, workshop, sessioni formative, scambi one to one, spazi espositivi. Il Forum, luogo d’incontro con buyer, partner, fornitori e potenziali nuovi clienti qualificati con interessi specifici nel settore, si presenta come una manifestazione diversa e originale, con aree e tavoli di lavoro che favoriscono le relazioni progettuali e commerciali, oltre alle sessioni partecipate. La manifestazione comprende: l’Area Espositiva, l’Area Convegni, l’Area Green Contact, e l’Area Formazione “GPP Academy”. Online i bandi dei premi della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen Ai 5 premi storici – CompraVerde, MensaVerde, Vendor rating e…

Continua a leggereSave the Date | Forum CompraVerde 2018

CAM Calzature, borse e articoli in pelle – Nuovo!

Criteri ambientali minimi per forniture di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori in pelle (Dm. MinAmbiente 17 maggio 2018)   Il Ministero dell'Ambiente emana i nuovi criteri ambientali minimi che si applicano alle gare pubbliche per l'acquisto di forniture relative a: - Calzature non DPI (CPV 19300000-9) (senza marcatura Ce); - Calzature DPI di categoria “O” (CPV 18830000-6): calzature da lavoro senza puntale di protezione; - Calzature DPI di protezione di categoria “P” (CPV 18830000-6): calzature di protezione, conpuntale di protezione mediamente resistente (la metà della categoria S); - Calzature DPI di sicurezza di categoria “S” (CPV 18830000-6) calzature di sicurezza,  con puntale di protezione particolarmente resistente; - Borse, zaini, valigie e articoli in pelle (CPV…

Continua a leggereCAM Calzature, borse e articoli in pelle – Nuovo!

Monitoraggio gare GPP

Il TAR Toscana censura l'autodichiarazione Il Tribunale amministrativo ha annullato l'aggiudicazione di una gara del Comune di Firenze a favore di un'impresa che nell'offerta non ha dimostrato di applicare i criteri ambientali minimi contenuti nel CAM Illuminazione (emanato con Dm. Ministero Ambiente 27 dicembre 2017, in GU n. 98 del 28 aprile 2018). Ad essere viziata non è la gara, per la fornitura di prodotti per illuminazione pubblica, conforme all'articolo 34 del Dlgs. 50/2016, quanto la condotta della Stazione appaltante, la quale non ha ravvisato a carico dell'offerta il mancato rispetto delle caratteristiche tecniche prescritte dal decreto ministeriale sui CAM, basando la propria determinazione sull'autocertificazione prodotta. Nello specifico, la Corte (con la sentenza n. 645 del 14 maggio 2018) rileva che…

Continua a leggereMonitoraggio gare GPP

Gli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno rispetto delle regole

GPP INFODAY - 27 giugno 2018 - “Gli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno rispetto delle regole”: questo il titolo dell’Infoday per Enti Pubblici e Imprese organizzato dalla Regione Lombardia. La Pubblica Amministrazione sta procedendo a passo spedito verso una notevole valorizzazione dei cosiddetti “acquisti verdi". Al fine di contribuire ad aumentare la consapevolezza all'interno delle stazioni appaltanti che l'applicazione dei criteri ambientali negli appalti pubblici è non solo un obbligo di legge al quale bisogna adempiere, ma rappresenta soprattutto un importante strumento di valorizzazione del territorio e di crescita della nostra green economy, Regione Lombardia - grazie alla partecipazione al progetto europeo Interreg GPP4GROWTH ed in collaborazione con Unioncamere…

Continua a leggereGli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno rispetto delle regole

"L'Economia circolare nelle politiche pubbliche. Il ruolo della certificazione" Lo Studio dell'Osservatorio ACCREDIA contiene un censimento di tutte le certificazioni citate nei CAM con focus sui CAM dedicati all'Arredo e all'Edilizia: l'analisi si spinge fino a specificare, oltre ai riferimenti e alla norma di accreditamento di ciascuna certificazione, anche i precisi criteri ambientali che ciascuna di esse assolve. Lo Studio “L’Economia Circolare nelle politiche pubbliche. Il ruolo della certificazione” (Osservatorio Accredia in collaborazione con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presentato a Roma il 9 maggio 2018) pertanto rappresenta uno strumento utile per le Pubbliche amministrazioni, una guida per orientarsi nel riconoscimento e la valutazione dei mezzi di prova in tutte le fasi del green procurement. Secondo l'indagine, l’Italia rimane il Paese europeo leader sul…

Continua a leggere

Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare

ICESP: Una piattaforma di convergenza e confronto delle varie iniziative in corso in Italia per rappresentare in Europa, in maniera coordinata e coerente, “The Italian way for circular economy La piattaforma è promossa da ENEA per raccogliere e diffondere in Europa le buone pratiche italiane nel campo dell’economia circolare. Il progetto nasce a seguito della nomina di ENEA a rappresentante del mondo della ricerca dal Gruppo di Coordinamento di ECESP. ECESP: E' la piattaforma "madre" di ICESP, promossa dalla Commissione Europea a supporto delle strategie per il Piano di azione sull’Economia Circolare. Al fine di favorire una maggiore armonizzazione e integrazione tra i progetti, le azioni e le iniziative in essere sull’economia circolare in Italia, ICESP persegue in prima istanza…

Continua a leggerePiattaforma Italiana per l’Economia Circolare

Webinar

SAVE THE DATE Webinar gratuito con Bureau Veritas. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni sta diventando una chiave competitiva cruciale per le imprese, ma anche per le pubbliche amministrazioni, sia in termini di brand reputation, sia per stare al passo e rispondere alle nuove disposizioni legislative in materia di Appalti pubblici. Il D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice Appalti), che dà una rilevante importanza agli aspetti ambientali, impone infatti all’art. 34 'Criteri di sostenibilità energetica e ambientale', l’inserimento nella documentazione progettuale e di gara almeno delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Certificare secondo lo schema ReMade In Italy® significa promuovere e sviluppare prodotti ambientalmente sostenibili e avere anche la possibilità di dimostrare il rispetto…

Continua a leggereWebinar