- All
- News
- In evidenza
- Pubblicazioni
L’industria italiana del riciclo nel 2020 ha consolidato il suo primato rispetto alle altre grandi economie europee, superando di circa 17 punti percentuali la Germania, seconda in classifica. In particolare l’Italia ha registrato il livello europeo più alto di riciclo di rifiuti per abitante, ossia 969 kg/ab*anno nel 2020. Molto interessanti quindi i dati contenuti nel Rapporto “Il riciclo in Italia” 2022 realizzato dalla Fondazione sviluppo sostenibile, presentato...
Contenuto di riciclato negli EPS, chiarimenti sui sottoprodotti e certificazione ReMade in Italy, nell'intervista pubblicata sulla Rivista AIPE News.
Tornano gli incentivi per chi acquista prodotti riciclati La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di bilancio 2023, entrata in vigore il 1° gennaio 2023) conferma il credito di imposta per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio. Gli incentivi riguardano anche l’acquisto di imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la...
I requisiti ambientali per i sevizi ristoro, bar interni e vending machine. Gli imballaggi devono avere un contenuto minimo di riciclato certificato. Ma non solo!
Nell’ambito delle soluzioni delle controversie ex articolo 211, Dlgs. 50/2016, l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha deliberato (20 settembre 2022, n. 435) su una procedura di fornitura annuale di toner e cartucce ricondizionati e sull’obbligo per la stazione appaltante di verificare i requisiti dei CAM, ed in particolare il possesso di certificazioni. Ai sensi dell’articolo 211, Dlgs. 50/2016 l’ANAC esprime parere di precontenzioso su questioni insorte durante lo...

Il catalogo ReMade in Italy è uno strumento fondamentale per mettere in contatto domanda e offerta di materiali e prodotti sostenibili.
L’etichettatura obbligatoria degli imballaggi A partire dal 1° gennaio 2023 sarà in vigore l’obbligo di etichettatura degli imballaggi. La legge 15/2022 (di conversione del cd. “Milleproroghe”) prevede che sino al 31 dicembre 2022 sia sospesa l’applicazione dell’articolo 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ma che dal giorno seguente sia vigente l’etichettatura obbligatoria degli imballaggi. Infatti, ai sensi dell’articolo 219, comma 5, Dlgs. 152/2006...

L'etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.
Il nuovo CAM EDILIZIA fa finalmente chiarezza sui mezzi di prova sul contenuto di riciclato.
Con il nuovo CAM EDILIZIA, decreto 23 giugno 2022 aumenta la richiesta di materiali, prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato.
La seconda Conferenza nazionale sul riciclo in Italia si è tenuta a Milano il 14 dicembre 2023. Presentata la revisione 2.0 dello schema REMADE.

La pratica della “verniciatura verde” (greenwashing), nell’ambito del regolamento 2020/852, consiste nell’ottenere un vantaggio sulla concorrenza in modo sleale commercializzando un prodotto finanziario come ecocompatibile quando in realtà gli standard ambientali di base non sono soddisfatti. Il Regolamento 18 giugno 2020, n. 2020/852/Ue relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili al suo articolo 3 stabilisce quando un’attività economica sia ecosostenibile (e quindi il grado di...
Pubblicato il nuovo CAM GESTIONE RIFIUTI, decreto 23 giugno 2022, che entrerà in vigore il 3 dicembre 2022.
Pubblicato il nuovo CAM ARREDO, decreto 23 giugno 2022. Tutte le previsioni sul contenuto di riciclato.
Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con CONAI, ha organizzato tre webinar con lo scopo di aggiornare le città italiane sull’andamento della gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. Quest’anno il focus di approfondimento è stato il Green Public Procurement come strumento per la circolarità degli imballaggi con la presentazione...
In Francia da marzo 2022 è operativo il Piano nazionale per gli acquisti sostenibili (2022-2025) che mira a incentivare l’acquisto sostenibile, sia nel settore pubblico che nel settore privato. Il controllo del Piano è assicurato dal Commissariato generale per lo sviluppo sostenibile. Entro il 2025 ciascun acquisto pubblico (quindi il 100% degli appalti) dovrà avere almeno una considerazione ambientale; dal report 2019 si evince che la percentuale di...
Il Ministero della transizione ecologica ha emanato il decreto ministeriale 24 giugno 2022, n. 259 sulla “Strategia nazionale per l’economia circolare”.
A partire dal 1° aprile 2022 in UK è in vigore la “plastic packaging tax”. Non è dovuta se almeno il 30% deriva da riciclo, con verifica di parte terza.

Presentata a novembre 2021 l’Indagine, realizzata da CONAI in collaborazione con ReMade in Italy, fotografa il posizionamento attuale dell’industria degli imballaggi nei confronti dell’utilizzo di materiale riciclato e conoscenza dei CAM.