• All
  • News
  • In evidenza
  • Pubblicazioni

Il 5 maggio 2021 il Governo ha pubblicato il testo finale del Piano nazionale di ripresa e resilienza trasmesso alla Commissione europea. Nel PNRR il pilastro della transizione verde prende i natali dall’European Green Deal e dall’obiettivo dell’Ue di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Photo by Vlad Hilitanu on Unsplash Il regolamento del Next GenerationEu prevede poi che un minimo del 37% della spesa per investimenti...

Nuovo accreditamento ReMade in Italy: Quaser, Organismo di certificazione ha ottenuto il riconoscimento definitivo di ACCREDIA per il rilascio della certificazione ReMade in Italy. Ad oggi sono sei gli Organismi di certificazione abilitati al rilascio delle certificazioni ReMade in Italy, la certificazione sul contenuto di riciclato e/o di sottoprodotti, utile per ottenere incentivi e sgravi fiscali (es. Plastic tax) riconosciuta nei CAM e strumento unico in Italia per la qualificazione di...

Plastic tax, al via quella europea

Il decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183 (cd. Milleproroghe), convertito dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21 all’articolo 21 dà piena e diretta esecuzione alla Decisione Ue (Euratom) 2020/2053 del 14 dicembre 2020, relativa al sistema delle risorse proprie della Ue. Via libera quindi dell’Italia alla Plastic tax europea. Ai sensi dell’articolo 2, Decisione 2020/2053/Ue, si applica un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio...

Prelievo prorogato al 1° gennaio 2022. Esentati i prodotti con contenuto di riciclato. Istituita dalla legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160, art. 1, commi 634-658) l’imposta sui contenitori e imballaggi costituiti anche parzialmente da plastica con singolo impiego (monouso), i cd. “Macsi”. Il decreto legge 73/2021 (cd. “Decreto Sostegni bis”) ha prorogato nuovamente l’entrata in vigore della plastic tax. L’articolo 9 del suddetto Dl....

Si parla anche di CAM per gli imballaggi al prossimo Corso Green packaging expert, promosso da Istituto italiano Imballaggi in collaborazione con CONAI.

CAM Calzature e ReMade in Italy

La filiera delle calzature prevede processi sia a monte (concia), sia in fase di lavorazione finale (assemblaggio calzature), che possono risultare significativamente impattanti per l’ambiente. Con il Dm 17 maggio 2018 (Gu 31 maggio 2018) il Ministero dell’Ambiente ha emanato i criteri ambientali minimi per la fornitura di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori di pelle, ampliando la lunga lista di Cam in vigore...

L’obbligo dell’etichettatura ambientale degli imballaggi ha determinato dubbi interpretativi di cui si è fatto carico CONAI, con la pubblicazione delle Linee Guida. Il decreto legislativo del 3 settembre 2020, n. 116 (di recepimento del Pacchetto Economia circolare e di modifica del Codice ambientale, Dlgs. 152/2006) rende l’etichettatura ambientale degli imballaggi obbligatoria, modificando l’articolo 219, c. 5 del Codice ambientale. L’articolo 219, comma 5, primo periodo, Codice ambientale obbliga a...

Il decreto legge 1° marzo 2021, n. 22 ha  ridenominato il “Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare” in “Ministero della transizione ecologica” (MITE). Sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi allo sviluppo sostenibile e alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema, nelle seguenti materie: a) individuazione, conservazione e valorizzazione delle aree naturali protette, tutela della biodiversità e...

REVISIONE SCHEMA REMADE IN ITALY  “VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE”

In coerenza con le nuove norme che recepiscono nell’ordinamento italiano il cd. “Pacchetto Economia circolare” (modificando il Codice dell’Ambiente, Dlgs. 152/2006 e la normativa del settore), l’Associazione ReMade in Italy ha apportato modifiche alle proprie Norme tecniche per il rilascio della certificazione di prodotto, per venire incontro alle mutate esigenze del mercato, sempre più circolare, delle materie.Le modifiche vanno a beneficio di una maggiore trasparenza anche con riguardo...

Data la situazione di emergenza sanitaria, è possibile eseguire visite di prima certificazione, sorveglianza e rinnovo da remoto (tramite videoconferenza), seguendo le regole emanate da ACCREDIA nella Circolare tecnica DC n. 17/2020 (che sostituisce le precedenti). Visiona e scarica il testo completo della Circolare.Per ogni informazione scrivi a info@remadeinitaly.it

Forum Compraverde Buygreen 2020 – Roma

L'evento si è svolto dal 8 al 9 ottobre al WeGil di Roma. Imprese e istituzioni hanno presentato idee e strumenti per la transizione ecologica, soluzioni per le sfide ambientali e climatiche in corso.