- All
- News
- In evidenza
- Pubblicazioni
Si parla anche di CAM per gli imballaggi al prossimo Corso Green packaging expert, promosso da Istituto italiano Imballaggi in collaborazione con CONAI.

La filiera delle calzature prevede processi sia a monte (concia), sia in fase di lavorazione finale (assemblaggio calzature), che possono risultare significativamente impattanti per l’ambiente. Con il Dm 17 maggio 2018 (Gu 31 maggio 2018) il Ministero dell’Ambiente ha emanato i criteri ambientali minimi per la fornitura di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori di pelle, ampliando la lunga lista di Cam in vigore...
L’obbligo dell’etichettatura ambientale degli imballaggi ha determinato dubbi interpretativi di cui si è fatto carico CONAI, con la pubblicazione delle Linee Guida. Il decreto legislativo del 3 settembre 2020, n. 116 (di recepimento del Pacchetto Economia circolare e di modifica del Codice ambientale, Dlgs. 152/2006) rende l’etichettatura ambientale degli imballaggi obbligatoria, modificando l’articolo 219, c. 5 del Codice ambientale. L’articolo 219, comma 5, primo periodo, Codice ambientale obbliga a...
Il decreto legge 1° marzo 2021, n. 22 ha ridenominato il “Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare” in “Ministero della transizione ecologica” (MITE). Sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi allo sviluppo sostenibile e alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema, nelle seguenti materie: a) individuazione, conservazione e valorizzazione delle aree naturali protette, tutela della biodiversità e...

31 gennaio 2020 | Camera di Commercio di Milano MonzaBrainza | 10.00 - 18.00

Per il credito d'imposta, solo prodotti e imballaggi certificati. Affrettati a richiedere ReMade in Italy.

In coerenza con le nuove norme che recepiscono nell’ordinamento italiano il cd. “Pacchetto Economia circolare” (modificando il Codice dell’Ambiente, Dlgs. 152/2006 e la normativa del settore), l’Associazione ReMade in Italy ha apportato modifiche alle proprie Norme tecniche per il rilascio della certificazione di prodotto, per venire incontro alle mutate esigenze del mercato, sempre più circolare, delle materie.Le modifiche vanno a beneficio di una maggiore trasparenza anche con riguardo...

Il Decreto Rilancio (Dl. 19 maggio 2020, n. 34) prevede come obbligatori i CAM per i materiali isolanti affinché gli interventi di isolamento termico possano avere il Superbonus 110%.

Entra nel Catalogo ReMade in Italy il pannello isolante per edilizia Reverso, prodotto dall’Azienda L’Isolante.
Data la situazione di emergenza sanitaria, è possibile eseguire visite di prima certificazione, sorveglianza e rinnovo da remoto (tramite videoconferenza), seguendo le regole emanate da ACCREDIA nella Circolare tecnica DC n. 17/2020 (che sostituisce le precedenti). Visiona e scarica il testo completo della Circolare.Per ogni informazione scrivi a info@remadeinitaly.it

L'evento si è svolto dal 8 al 9 ottobre al WeGil di Roma. Imprese e istituzioni hanno presentato idee e strumenti per la transizione ecologica, soluzioni per le sfide ambientali e climatiche in corso.

I pannelli truciolari prodotti dall'Azienda Saib hanno ottenuto la certificazione ReMade in Italy

SAPI è la prima Azienda italiana produttrice di toner rigenerati ad aver ottenuto la certificazione ReMade in Italy.

Si è svolta la IV edizione del FORUM Compraverde Buygreen Veneto, il Forum regionale degli acquisti verdi.

La giornata formativa costituisce un importante momento di interazione tra l’iniziativa del Comune di Milano per l’elaborazione di un Piano Aria Clima e le attività di formazione e di assistenza comprese nel Progetto CReIAMO PA.

Terreno vegetale certificato, ottenuto miscelando matrici minerali e sostanza organica
Webinar gratuito sul GPP - Green Public Procurement, organizzato della Camera di commercio di Parma, in programma il 25 giugno, ore 9-13
27 maggio 2020 - Webinar gratuito sul CAM per il Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari.

Pubblicati due nuovi CAM datati 10 marzo 2020. Si tratta dei decreti recanti criteri ambientali minimi per la ristorazione collettiva istituzionale e la fornitura di derrate alimentari e l’affidamento dei servizi di progettazione, manutenzione e gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde. I nuovi CAM entreranno in vigore il 2 agosto (120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avventuta il 4 aprile 2020) Le novità in...

Il documento si propone come guida pratica per orientare le stazioni appaltanti nella redazione efficace di bandi di gara, per scegliere le valutazioni della conformità accreditate appropriate allo scopo del bando e selezionare fornitori qualificati.La nuova edizione delle “Linee guida Accredia per la richiesta di valutazioni della conformità accreditate” è disponibile sul sito dell’Ente. Per approfondimenti rimandiamo al sito di Accredia.