ReMade è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati

Contro il greenwashing si rafforza il ruolo delle certificazioni
La pratica della “verniciatura verde” (greenwashing), nell’ambito del regolamento 2020/852, consiste nell’ottenere un vantaggio sulla concorrenza in modo sleale commercializzando un prodotto finanziario come ecocompatibile quando in realtà gli standard

Indagine sull’utilizzo del materiale riciclato nell’industria del packaging e sul Green public procurement
Presentata a novembre 2021 l’Indagine, realizzata da CONAI in collaborazione con ReMade in Italy, fotografa il posizionamento attuale dell’industria degli imballaggi nei confronti dell’utilizzo di materiale riciclato e conoscenza dei CAM.
Nuovi Criteri ambientali minimi per i distributori di alimenti e bevande
Nuovi Criteri ambientali minimi per i distributori di alimenti e bevande: richiesto un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica.
Nuovo CAM Rifiuti: il riciclato al centro
Aggiornati i criteri ambientali minimi per le gare di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti. Tutte le previsioni che riguardano il contenuto di riciclato per i prodotti e materiali certificati ReMade.
Milano Design Week 2025: Il futuro del design è circolare e può essere anche certificato ReMade!
Avete presente quando qualcosa di bello è anche una buona idea per il nostro pianeta? Alla Milano Design Week 2025 è successo proprio questo!
CAM: la programmazione per l’anno 2025 del Ministero dell’Ambiente
Prosegue l’aggiornamento di molti Criteri ambientali minimi da parte del MASE. Nuovi CAM all’orizzonte.
Confermata la centralità delle certificazioni nel Correttivo al Codice appalti
Con il Dlgs 31 dicembre 2024, n. 209 sono state disposte integrazioni al Codice dei contratti pubblici di cui al Dlgs 36/2023. Di particolare
I dati del Rapporto di Sostenibilità Integrato CONAI 2024: aumenta il tasso di riciclo e l’impiego di materia prima seconda
Effetti moltiplicatori su economia, PIL, occupazione. Risparmio di materia grazie all’aumentato tasso di riciclo e conseguente impiego di materia prima seconda da riciclo.
Economia circolare in Italia, pubblicato il sesto Rapporto
Le imprese (anche piccole) utilizzano sempre più materiali riciclati. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto sull’Economia circolare, che conferma il primato dell’Italia in Europa.
Corso di formazione ReMade- 15 maggio 2025
Corso di abilitazione per Auditor e Consulenti ReMade – 15 maggio 2025
La guida per gli incentivi per il settore tessile e della moda che si certificano ReMade (ma non solo)
Gli incentivi, scaduti 31 gennaio 2025, per favorire la transizione ecologica del comparto tessile e moda. Il decreto MIMIT erogava fino a 60.000 € per azienda. Tra le misure incentivate, quelle per ottenere la certificazione ReMade.
I nuovi incentivi per il contenuto di riciclato certificato
Nuovi incentivi per l’acquisto di prodotti con contenuto di riciclato, certificato.
Nella Guida tutte le condizioni e le istruzioni.
I settori trainanti della crescita di REMADE negli ultimi anni
I prodotti certificati REMADE sono cresciuti con una media annuale dell’82% tra il 2019 e il 2022, e del 70% dal 2019 al 2023.
Lo schema di certificazione REMADE è cambiato!
Aggiornato lo Schema REMADE. Cade lo storico requisito dell’italianità per poter certificare il contenuto di riciclato e di sottoprodotti. Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per la transizione degli Enti di certificazione.
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione ReMade è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato
ReMade è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni