- All
- News
- In evidenza
- Pubblicazioni
La Tassonomia verde è la classificazione delle attività economiche ecosostenibili, secondo il Regolamento UE 2020/852, in vigore dal 20 luglio 2020: una sorta di “Guida pratica” per politici, imprese e finanza su come investire in attività economiche che contribuiscono ad un’economia che non impatti negativamente sull’ambiente.Il Regolamento si applica ai partecipanti ai mercati finanziari che mettono a disposizione prodotti finanziari, così come alle misure previste dagli Stati membri...
ReMade in Italy verso un Protocollo di regole dedicate al settore dei toner e consumabili di stampa, accogliendo le istanze che provengono dal settore della rigenerazione e dalle Stazioni appaltanti.

Il Dm 29 gennaio 2021 ha reso obbligatori negli appalti pubblici i Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile e sanitario e per i prodotti detergenti.

REMADE è un'interessante opportunità professionale per auditor e consulenti. Chiedi informazioni sui prossimi corsi di formazione!
Il decreto ministeriale 10 febbraio 2022 ha istituito un regime di aiuto per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, per superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. La priorità è per quei progetti in grado di offrire...
Con il decreto 14 dicembre 2021 sono definiti i requisiti e le certificazioni necessarie per l’accesso al credito d’imposta previsto dalla Finanziaria 2018 per l’acquisto di prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato (e biodegradabili e compostabili).
L’alluminio è un materiale circolare per eccellenza: è riciclabile all’infinito ed è in grado di restituire beni con caratteristiche tecniche identiche a quelle del materiale di partenza.

La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare.
L’Organismo di certificazione SI CERT fa l’ingresso nella squadra di ReMade in Italy e si aggiunge agli altri Organismi già accreditati. Scopri quali sono gli Organismi accreditati (o in fase di accreditamento) che possono rilasciare certificazioni ReMade in Italy. Compila e invia il modulo per la richiesta di informazioni sulla certificazione ReMade in Italy.Per informazioni info@remadeinitaly.it
19 maggio 2022. Durante Klimahouse 2022, BASF presenterà i suoi obbiettivi sempre più ambiziosi nel suo viaggio verso la neutralità climatica.

Si è svolto il 10 e 11 marzo il corso per la formazione di nuovi auditor e consulenti ReMade in Italy.

Il Dm 30 giugno 2021 (Gu 14 luglio 2021) abroga, a far data dal 12 settembre 2021, il Dm 11 gennaio 2017 e fissa i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili e per il restyling e finissaggio di prodotti tessili. Innanzitutto, il decreto ministeriale invita tutte le stazioni appaltanti a compiere tutte le attività preliminari per affidare prioritariamente il servizio...

In vigore i nuovi CAM Veicoli Pubblicato il decreto riportante i “CAM Veicoli” (Dm 17 giugno 2021, gazzetta ufficiale del 2 luglio 2021, che abroga il precedente Dm 8 maggio 2012). Il nuovo testo riguarda: a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada; b) acquisto di grassi ed oli lubrificanti per veicoli adibiti al trasporto su strada; c) servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi ...

La direttiva europea 2019/904/Ue SUP (Single Use Plastic) sulla riduzione della plastica monouso, entrata in vigore il 3 luglio 2021, mette al bando molti prodotti monouso in plastica tra cui piatti, posate, cannucce, cotton fioc e contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Con la riduzione duratura del consumo dei prodotti in plastica monouso la direttiva intende promuovere la transizione verso un’Economia circolare con prodotti e materiali innovativi e riciclati. Tra...
Si tratta di una misura molto attesa e di grande impatto, anche perché costituisce un precedente del quale si attende il rinnovo per gli anni prossimi.Un riconoscimento per i prodotti certificati ReMade in Italy, da comunicare ai propri Clienti.
Uno sguardo Oltralpe per verificare se e come, in Francia, stanno adottando i criteri ambientali In Francia è in vigore la legge 20 febbraio 2020, n. 105 (Legge sulla riduzione dei rifiuti e sull’economia circolare, cd. “loi Agec”) che disciplina, fra le altre, la riduzione dell’uso della plastica e, per quanto concerne gli appalti pubblici verdi, al suo articolo 58 dispone che è in vigore nelle commesse pubbliche...
Lavori per un azienda del settore Arredo per interni, ristorazione o verde pubblico? Partecipa al questionario sui CAM!
Il Dl 31 maggio 2021, n. 77 (cd. “Dl. Semplificazioni”) dedica un intero titolo alle modifiche in materia di appalti pubblici. In particolare, all’articolo 47 si delinea l’obbligo per le stazioni appaltanti di prevedere nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, specifiche clausole dirette all’inserimento, come requisiti necessari e come ulteriori requisiti premiali dell’offerta, criteri orientati a promuovere l’imprenditoria giovanile, la parità di genere e l’assunzione...
Le aspettative e le richieste dei consumatori per pratiche più sostenibili sono aumentate, resistendo anche alle forti pressioni della pandemia. Non è più una questione di quando le aziende dovrebbero perseguire un’agenda di sostenibilità, ma direttamente di come dovrebbero farlo. Insieme alla consapevolezza di modificare le proprie abitudini da parte dei consumatori, cresce la volontà da parte delle Aziende di rispondere alle richieste dei consumatori per proporre prodotti maggiormente...
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR, trasmesso alla Commissione europea il 30 aprile 2021) prevede l’adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali. E da quanto si apprende sul sito del MiTe questi sono già programmati per entrare in vigore entro fine 2021. La ratio dell’adozione di questi nuovi criteri è quella di migliorare l’impronta ecologica degli eventi culturali (mostre, festival, eventi culturali, eventi musicali) per eventi culturali...