REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
TÜV Italia e CertiCeq sono i nuovi Organismi di certifiicazione abilitati al rilascio della certificazione ReMade
Certificati nuovi prodotti per la sicurezza stradale e l'arredo urbano
I prodotti di Forniture industriali BMG ottengono la certificazione Remade in Italy®, a conferma dell’impegno rivolto verso la tracciabilità e la sostenibilità ambientale delle operazioni
Ricre-azioni di legno | 14 al 17 aprile 2016
Ricreazioni di legno, presentazione della pubblicazione di Rilegno, curata da Irene Ivoi, mappa di esperienze, frutto di ricerche su protagonisti, processi e risultati dell’upcycling
Le Certificazioni accreditate per il GPP
Con Camera di Commercio di Milano e con il patrocinio di Accredia, si è svolto il giorno 8 aprile un incontro pubblico allo scopo di informare
"Le certificazioni accreditate per il Gpp"
“Le certificazioni accreditate per il Gpp“, il titolo dell’intervento con cui Remade in Italy ha partecipato al Convegno “Green Jobs” in Camera di Commercio di
Le scelte ambientali del Comune di Costa Volpino
Dal 30% al 74% di RD, scelte innovative e stimolo al dibattito culturale sui temi ambientali. Il Comune di Costa Volpino (BG), 9.300 residenti e
"Certificare per competere". Il rapporto su certificazione e made in Italy
Remade in Italy nel Rapporto di Symbola “Certificare per competere. Dalle certificazioni ambientali nuova forza al Made in Italy”. Symbola ha presentato a Milano il 26
Nuove certificazioni
Ottengono la certificazione Remade in Italy i prodotti di Ecobloks, unica azienda italiana specializzata nella produzione di pallet blocks, blocchi per pallet in legno
Pubblicati i Criteri ambientali per l'Edilizia
Pubblicati i criteri ambientali per l’affidamento dei lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici da parte della Pa., con il Dm. 24 dicembre
Acquisti verdi della P.A.: ora sono un obbligo di legge
Pubblicata la legge “Green economy” che prevede l’obbligo a carico di tutte le pubbliche amministrazioni di acquistare almeno il 50% di prodotti ecosostenibili (il 100% per
Il Ministero dell'Ambiente per il GPP
Si è svolto il 23 febbraio a Roma il Convegno “Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce del ‘Collegato ambientale’
Nuovi prodotti ottengono la certificazione Remade in Italy®
I pannelli truciolari grezzo e nobilitato del Gruppo Frati sono conformi alle prerogative dello schema di certificazione Remade in Italy, per le caratteristiche di attenzione
La Commissione europea su Remade in Italy®
La certificazione Remade in Italy® è stata riconosciuta come una delle migliori pratiche condotte dagli Stati membri al fine di sostenere le imprese a migliorare
CERTIFICATI NUOVI MATERIALI PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE
LA CERTIFICAZIONE REMADE IN ITALY® AI MATERIALI MATRIX® PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE I prodotti di Officina dell’Ambiente ottengono la certificazione Remade in Italy®, a conferma dell’impegno
Ecomondo 2015 | 3-6 novembre 2015
Remade in Italy a ECOMONDO 2015 Remade in Italy ha partecipato ad Ecomondo 2015, il grande salone dedicato alla Green economy e all’economia circolare. Ospiti
15-17 ottobre | REMADE IN EXPO NUOVA MATERIA DA RICICLO 16 ottobre | CONVEGNO Recycled materials for the Green Procurement L’evento si intitola “Remade
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni