I prodotti certificati ReMade in Italy sono garanzia sul contenuto di materia che deriva da riciclo e da sottoprodotti

consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati

Diventa Auditor e Consulente ReMade in Italy!

Diventa Auditor e Consulente ReMade in Italy!

Remade in Italy è un’interessante opportunità professionale per auditor e consulenti. Partecipa al nostro prossimo Corso di formazione online! 21 e 22 settembre 2023

Il Catalogo ReMade in Italy, la guida dei prodotti riciclati, continua a crescere

Il Catalogo ReMade in Italy, la guida dei prodotti riciclati, continua a crescere

Il catalogo ReMade in Italy è uno strumento fondamentale per mettere in contatto domanda e offerta di materiali e prodotti sostenibili.

L’etichetta ReMade in Italy e i valori ambientali

L’etichetta ReMade in Italy e i valori ambientali

L’etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.

Contro il greenwashing si rafforza il ruolo delle certificazioni

Contro il greenwashing si rafforza il ruolo delle certificazioni

La pratica della “verniciatura verde” (greenwashing), nell’ambito del regolamento 2020/852, consiste nell’ottenere un vantaggio sulla concorrenza in modo sleale commercializzando un prodotto finanziario come ecocompatibile quando in realtà gli standard

L’etichetta rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materia, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
Per una efficace e diretta comunicazione con il consumatore finale, sempre più attento e consapevole.

L'Organizzazione ReMade in Italy è attiva in Italia nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.

L’ORGANIZZAZIONE  NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE IN ITALY

ReMade in Italy è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni