REMADE è la certificazione accreditata della verifica del contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto (anche multimateriale). E’ uno schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM (Criteri ambientali minimi).
I prodotti certificati REMADE sono garanzia sul contenuto di materia che deriva da riciclo e da sottoprodotti
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
Plastic tax, al via quella europea
Il decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183 (cd. Milleproroghe), convertito dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21 all’articolo 21 dà piena e diretta
Plastic tax “italiana”, non dovuta per prodotti con contenuto di riciclato
Prelievo prorogato al 1° gennaio 2022. Esentati i prodotti con contenuto di riciclato. Istituita dalla legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n.
ICMQ è il nuovo Ente di certificazione accreditato ReMade in Italy
Nuovo accreditamento ReMade in Italy
Corso: Green Packaging Expert
Si parla anche di CAM per gli imballaggi al prossimo Corso Green packaging expert, promosso da Istituto italiano Imballaggi in collaborazione con CONAI.
CAM Calzature e ReMade in Italy
La filiera delle calzature prevede processi sia a monte (concia), sia in fase di lavorazione finale (assemblaggio calzature), che possono risultare significativamente impattanti per
Etichettatura ambientale degli imballaggi: obbligo sospeso
L’obbligo dell’etichettatura ambientale degli imballaggi ha determinato dubbi interpretativi di cui si è fatto carico CONAI, con la pubblicazione delle Linee Guida. Il decreto
Il Ministero per la transizione ecologica e le competenze per l’Economia circolare
Il decreto legge 1° marzo 2021, n. 22 ha ridenominato il “Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare” in “Ministero della
Corso per Auditor e Consulenti ReMade in Italy
31 gennaio 2020 | Camera di Commercio di Milano MonzaBrainza | 10.00 – 18.00
Che fine hanno fatto gli incentivi per l’acquisto dei prodotti riciclati?
Per il credito d’imposta, solo prodotti e imballaggi certificati.
Affrettati a richiedere ReMade in Italy.
REVISIONE SCHEMA REMADE IN ITALY “VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE”
In coerenza con le nuove norme che recepiscono nell’ordinamento italiano il cd. “Pacchetto Economia circolare” (modificando il Codice dell’Ambiente, Dlgs. 152/2006 e la normativa
Superbonus 110% e CAM obbligatori: opportunità per i materiali isolanti con contenuto di riciclato certificati ReMade in Italy
Il Decreto Rilancio (Dl. 19 maggio 2020, n. 34) prevede come obbligatori i CAM per i materiali isolanti affinché gli interventi di isolamento termico possano avere il Superbonus 110%.
Reverso, il pannello isolante interamente derivato da fonti rinnovabili
Entra nel Catalogo ReMade in Italy il pannello isolante per edilizia Reverso, prodotto dall’Azienda L’Isolante.
Forum Compraverde Buygreen 2020 – Roma
L’evento si è svolto dal 8 al 9 ottobre al WeGil di Roma. Imprese e istituzioni hanno presentato idee e strumenti per la transizione ecologica, soluzioni per le sfide ambientali e climatiche in corso.
Pannelli truciolari certificati ReMade in Italy
I pannelli truciolari prodotti dall’Azienda Saib hanno ottenuto la certificazione ReMade in Italy
Sapi, un esempio virtuoso di economia circolare
SAPI è la prima Azienda italiana produttrice di toner rigenerati ad aver ottenuto la certificazione ReMade in Italy.
Forum Compraverde Buygreen 2020 – Veneto
Si è svolta la IV edizione del FORUM Compraverde Buygreen Veneto, il Forum regionale degli acquisti verdi.
Seminario online | 8 luglio 2020 | Gli obiettivi del Piano Aria Clima attraverso il GPP
La giornata formativa costituisce un importante momento di interazione tra l’iniziativa del Comune di Milano per l’elaborazione di un Piano Aria Clima e le attività di formazione e di assistenza comprese nel Progetto CReIAMO PA.
Ecosoil, il primo terreno vegetale certificato ReMade in Italy
Terreno vegetale certificato, ottenuto miscelando matrici minerali e sostanza organica
25 giugno – Politiche ambientali, GPP Green Public Procurement – i criteri ambientali minimi
Webinar gratuito sul GPP – Green Public Procurement, organizzato della Camera di commercio di Parma, in programma il 25 giugno, ore 9-13
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la Ristorazione Collettiva
27 maggio 2020 – Webinar gratuito sul CAM per il Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari.
Nuovi CAM: ristorazione collettiva e verde pubblico
Pubblicati due nuovi CAM datati 10 marzo 2020. Si tratta dei decreti recanti criteri ambientali minimi per la ristorazione collettiva istituzionale e la fornitura di
E’ online la nuova edizione delle linee guida Accredia per la redazione di bandi di gara
Il documento si propone come guida pratica per orientare le stazioni appaltanti nella redazione efficace di bandi di gara, per scegliere le valutazioni della
Webinar | 5 maggio 2020 | Green Public Procurement: I criteri ambientali minimi
Si è svolto il 5 maggio il webinar gratuito per aziende sul tema del Green Public Procurement
Piano d’Azione Economia Circolare UE: contenuto di riciclato e certificazioni le priorità
Nel quadro delineato dal Green Deal Europeo arriva il Piano d’azione per l’Economia circolare della Commissione Europea (11 marzo 2020), che detta una tabella
L’etichetta rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materia, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
Per una efficace e diretta comunicazione con il consumatore finale, sempre più attento e consapevole.
L'Organizzazione ReMade in Italy è attiva in Italia nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE IN ITALY