ReMade in Italy è la certificazione accreditata della verifica del contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto (anche multimateriale). E’ uno schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM (Criteri ambientali minimi).
CAM Calzature e ReMade in Italy
La filiera delle calzature prevede processi sia a monte (concia), sia in fase di lavorazione finale (assemblaggio calzature), che possono risultare significativamente impattanti per l’ambiente.
Focus TONER
Primi chiarimenti sulla certificazione ReMade in Italy applicata al settore dei TONER.
Etichettatura ambientale degli imballaggi: obbligo sospeso
L’obbligo dell’etichettatura ambientale degli imballaggi ha determinato dubbi interpretativi di cui si è fatto carico CONAI, con la pubblicazione delle Linee Guida. Il decreto legislativo
Il Ministero per la transizione ecologica e le competenze per l’Economia circolare
Il decreto legge 1° marzo 2021, n. 22 ha ridenominato il “Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare” in “Ministero della transizione
Corso per Auditor e Consulenti ReMade in Italy
31 gennaio 2020 | Camera di Commercio di Milano MonzaBrainza | 10.00 – 18.00
Che fine hanno fatto gli incentivi per l’acquisto dei prodotti riciclati?
Per il credito d’imposta, solo prodotti e imballaggi certificati.
Affrettati a richiedere ReMade in Italy.
REVISIONE SCHEMA REMADE IN ITALY “VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE”
In coerenza con le nuove norme che recepiscono nell’ordinamento italiano il cd. “Pacchetto Economia circolare” (modificando il Codice dell’Ambiente, Dlgs. 152/2006 e la normativa del
Superbonus 110% e CAM obbligatori: opportunità per i materiali isolanti con contenuto di riciclato certificati ReMade in Italy
Il Decreto Rilancio (Dl. 19 maggio 2020, n. 34) prevede come obbligatori i CAM per i materiali isolanti affinché gli interventi di isolamento termico possano avere il Superbonus 110%.
Reverso, il pannello isolante interamente derivato da fonti rinnovabili
Entra nel Catalogo ReMade in Italy il pannello isolante per edilizia Reverso, prodotto dall’Azienda L’Isolante.
Forum Compraverde Buygreen 2020 – Roma
L’evento si è svolto dal 8 al 9 ottobre al WeGil di Roma. Imprese e istituzioni hanno presentato idee e strumenti per la transizione ecologica, soluzioni per le sfide ambientali e climatiche in corso.
Pannelli truciolari certificati ReMade in Italy
I pannelli truciolari prodotti dall’Azienda Saib hanno ottenuto la certificazione ReMade in Italy
Sapi, un esempio virtuoso di economia circolare
SAPI è la prima Azienda italiana produttrice di toner rigenerati ad aver ottenuto la certificazione ReMade in Italy.
I prodotti certificati ReMade in Italy sono garanzia sul contenuto di materia che deriva da riciclo e da sottoprodotti
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati

Stabilizzato renew
Materiali stabilizzati a bitume

Binder 0/15 modificato S22
Milano Bitumi Strato di conglomerato per strade a grande scorrimento Strato di conglomerato per strade di grande scorrimento. Spessore minimo 5 cm.

Tout venant modificato 0/25 S16
Strato di base per strade di grande scorrimento. Spessore minimo 6cm.

Binder 0/15 S20
Milano Bitumi Strato di conglomerato per strade a grande scorrimento Strato di conglomerato per strade di grande scorrimento. Spessore minimo 5 cm.
L’etichetta rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materia, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
Per una efficace e diretta comunicazione con il consumatore finale, sempre più attento e consapevole.
L'Associazione ReMade in Italy è attiva in Italia nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ASSOCIAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE IN ITALY
ReMade in Italy
via Giuseppe Ripamonti, 1
20136 – Milano
info@remadeinitaly.it
P.IVA 08017760961
