REMADE è la certificazione accreditata della verifica del contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto (anche multimateriale). E’ uno schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM (Criteri ambientali minimi).
I prodotti certificati REMADE sono garanzia sul contenuto di materia che deriva da riciclo e da sottoprodotti
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati

Indagine sull’utilizzo del materiale riciclato nell’industria del packaging e sul Green public procurement
Presentata a novembre 2021 l’Indagine, realizzata da CONAI in collaborazione con ReMade in Italy, fotografa il posizionamento attuale dell’industria degli imballaggi nei confronti dell’utilizzo di materiale riciclato e conoscenza dei CAM.
Nuovo CAM GESTIONE RIFIUTI
Pubblicato il nuovo CAM GESTIONE RIFIUTI, decreto 23 giugno 2022, che entrerà in vigore il 3 dicembre 2022.
Il nuovo CAM ARREDO e le previsioni sul contenuto di riciclato
Pubblicato il nuovo CAM ARREDO, decreto 23 giugno 2022. Tutte le previsioni sul contenuto di riciclato.
Verso l’obbligo del Gpp (anche) in Francia
In Francia da marzo 2022 è operativo il Piano nazionale per gli acquisti sostenibili (2022-2025) che mira a incentivare l’acquisto sostenibile, sia nel settore
Strategia nazionale per l’economia circolare: cosa dice per contenuto di riciclato, certificazioni e GPP-CAM
Il Ministero della transizione ecologica ha emanato il decreto ministeriale 24 giugno 2022, n. 259 sulla “Strategia nazionale per l’economia circolare”.
PLASTIC TAX UK: esonero con almeno il 30% di riciclato
A partire dal 1° aprile 2022 in UK è in vigore la “plastic packaging tax”. Non è dovuta se almeno il 30% deriva da riciclo, con verifica di parte terza.
La Tassonomia UE punta sul contenuto di riciclato
La Tassonomia verde è la classificazione delle attività economiche ecosostenibili, secondo il Regolamento UE 2020/852, in vigore dal 20 luglio 2020: una sorta di
Focus TONER – Verso il Protocollo ReMade in Italy
ReMade in Italy verso un Protocollo di regole dedicate al settore dei toner e consumabili di stampa, accogliendo le istanze che provengono dal settore della rigenerazione e dalle Stazioni appaltanti.
CAM Servizio di Sanificazione e ReMade in Italy
Il Dm 29 gennaio 2021 ha reso obbligatori negli appalti pubblici i Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile e sanitario e per i prodotti detergenti.
Plastica monouso, la “Direttiva SUP” e le Linee guida europee
Cosa è la Direttiva SUP La Direttiva Ue 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (la cd. Direttiva Sup, o “Single
Investimenti innovativi e sostenibili, sono comprese le spese per le certificazioni
Il decreto ministeriale 10 febbraio 2022 ha istituito un regime di aiuto per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a
Credito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi riciclati. Fondamentale che siano certificati RMI
Con il decreto 14 dicembre 2021 sono definiti i requisiti e le certificazioni necessarie per l’accesso al credito d’imposta previsto dalla Finanziaria 2018 per l’acquisto di prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato (e biodegradabili e compostabili).
Report di Assessment dei prodotti in alluminio certificati ReMade in Italy
L’alluminio è un materiale circolare per eccellenza: è riciclabile all’infinito ed è in grado di restituire beni con caratteristiche tecniche identiche a quelle del materiale di partenza.
Regione Veneto: contributo a fondo perduto per ottenere la certificazione ReMade in Italy
La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare.
Nuovo Organismo di certificazione riconosciuto ReMade in Italy (e siamo a 7)
L’Organismo di certificazione SI CERT fa l’ingresso nella squadra di ReMade in Italy e si aggiunge agli altri Organismi già accreditati. Scopri quali sono
Il ruolo della chimica per la produzione di materiali sempre più sostenibili
19 maggio 2022.
Durante Klimahouse 2022, BASF presenterà i suoi obbiettivi sempre più ambiziosi nel suo viaggio verso la neutralità climatica.
Abilitati nuovi auditor e consulenti ReMade in Italy
Si è svolto il 10 e 11 marzo il corso per la formazione di nuovi auditor e consulenti ReMade in Italy.
CAM Tessile – I materiali per l’Economia circolare
Il Dm 30 giugno 2021 (Gu 14 luglio 2021) abroga, a far data dal 12 settembre 2021, il Dm 11 gennaio 2017 e fissa
CAM Veicoli – Materiali e oli green (certificati)
In vigore i nuovi CAM Veicoli Pubblicato il decreto riportante i “CAM Veicoli” (Dm 17 giugno 2021, gazzetta ufficiale del 2 luglio 2021, che
Al bando i prodotti in plastica monouso. L’alternativa certificata ReMade in Italy in alluminio
La direttiva europea 2019/904/Ue SUP (Single Use Plastic) sulla riduzione della plastica monouso, entrata in vigore il 3 luglio 2021, mette al bando molti prodotti
Credito d’imposta per chi acquista prodotti certificati ReMade in Italy
Si tratta di una misura molto attesa e di grande impatto, anche perché costituisce un precedente del quale si attende il rinnovo per gli anni prossimi.Un riconoscimento per i prodotti certificati ReMade in Italy, da comunicare ai propri Clienti.
Il GPP in Francia e il contenuto di riciclato
Uno sguardo Oltralpe per verificare se e come, in Francia, stanno adottando i criteri ambientali In Francia è in vigore la legge 20 febbraio
Lavori per un azienda del settore Arredo per interni, ristorazione o Verde pubblico? Partecipa all’indagine.
Lavori per un azienda del settore Arredo per interni, ristorazione o verde pubblico? Partecipa al questionario sui CAM!
Dl Semplificazioni: le novità sugli appalti
Il Dl 31 maggio 2021, n. 77 (cd. “Dl. Semplificazioni”) dedica un intero titolo alle modifiche in materia di appalti pubblici. In particolare, all’articolo
Italiani sempre più sensibili ai temi della sostenibilità. In costante aumento i prodotti certificati ReMade in Italy
Le aspettative e le richieste dei consumatori per pratiche più sostenibili sono aumentate, resistendo anche alle forti pressioni della pandemia. Non è più una questione
L’etichetta rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materia, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
Per una efficace e diretta comunicazione con il consumatore finale, sempre più attento e consapevole.
L'Organizzazione ReMade in Italy è attiva in Italia nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE IN ITALY