Investimenti innovativi e sostenibili, sono comprese le spese per le certificazioni

Il decreto ministeriale 10 febbraio 2022 ha istituito un regime di aiuto per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell'impresa, per superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. La priorità è per quei progetti in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità, ed in particolare: a) favorire la transizione dell'impresa verso il paradigma dell'economia circolare; b) migliorare la sostenibilità energetica dell'impresa. Per la concessione delle agevolazioni sono state rese disponibili risorse complessivamente pari 677.875.519,57 milioni di euro di cui: a) 250.207.123,57 milioni di euro per le Regioni…

Continua a leggereInvestimenti innovativi e sostenibili, sono comprese le spese per le certificazioni

Corso GREEN PACKAGING EXPERT

Packaging meeting Srl, in collaborazione con CONAI organizzano il corso rivolto agli operatori del settore della filiera packaging: produttori di materiali, converter, fabbricanti di imballaggi, confezionatori e riempitori, utilizzatori, distributori e società di supporto: laboratori, studi e enti di certificazione.

Continua a leggereCorso GREEN PACKAGING EXPERT

Credito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi riciclati. Fondamentale che siano certificati RMI

Con il decreto 14 dicembre 2021 sono definiti i requisiti e le certificazioni necessarie per l’accesso al credito d’imposta previsto dalla Finanziaria 2018 per l’acquisto di prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato (e biodegradabili e compostabili).

Continua a leggereCredito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi riciclati. Fondamentale che siano certificati RMI

Packaging in plastica riciclata: necessità o opportunità per il settore del professional cleaning?

Il 31 gennaio si terrà il seminario online, organizzato da Afidamp, Associazione imprese italiane della filiera della pulizia professionale, dedicato al settore del professional cleaning e al tema del riciclo. Un evento di formazione e informazione, anche in un'ottica delle recenti novità normative, con l'obbiettivo di esplorare nuove vie per un uso sempre più consistente di plastiche post consumo. L'evento vedrà l'intervento anche di Simona Faccioli, Direttore ReMade in Italy. Scopri di più Form di iscrizione online

Continua a leggerePackaging in plastica riciclata: necessità o opportunità per il settore del professional cleaning?

Nuovo Organismo di certificazione riconosciuto ReMade in Italy (e siamo a 7)

L'Organismo di certificazione SI CERT fa l'ingresso nella squadra di ReMade in Italy e si aggiunge agli altri Organismi già accreditati. Scopri quali sono gli Organismi accreditati (o in fase di accreditamento) che possono rilasciare certificazioni ReMade in Italy. Compila e invia il modulo per la richiesta di informazioni sulla certificazione ReMade in Italy.Per informazioni info@remadeinitaly.it

Continua a leggereNuovo Organismo di certificazione riconosciuto ReMade in Italy (e siamo a 7)

CAM Tessile – I materiali per l’Economia circolare

Il Dm 30 giugno 2021 (Gu 14 luglio 2021) abroga, a far data dal 12 settembre 2021, il Dm 11 gennaio 2017 e fissa i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili e per il restyling e finissaggio di prodotti tessili. Innanzitutto, il decreto ministeriale invita tutte le stazioni appaltanti a compiere tutte le attività preliminari per affidare prioritariamente il servizio di restyling e finissaggio dei prodotti tessili, da realizzarsi sui prodotti usati della stazione appaltante e a procedere all'affidamento di una fornitura di prodotti tessili nuovi esclusivamente nel caso in cui l'affidamento di tale servizio non sia andato a buon fine. Per tessili, ai fini di circoscrivere l’ambito di applicazione di questi…

Continua a leggereCAM Tessile – I materiali per l’Economia circolare

CAM Veicoli – Materiali e oli green (certificati)

In vigore i nuovi CAM Veicoli Pubblicato il decreto riportante i “CAM Veicoli” (Dm 17 giugno 2021, gazzetta ufficiale del 2 luglio 2021, che abroga il precedente Dm 8 maggio 2012). Il nuovo testo riguarda:  a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada; b) acquisto di grassi ed oli lubrificanti per veicoli adibiti  al trasporto su strada;  c)  servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi  speciali  di trasporto passeggeri su strada, servizi di trasporto non regolare  di passeggeri, servizi di trasporto  postali  su  strada,  di  trasporto colli, di consegna postale, di consegna colli  e  per  l'acquisizione dei veicoli e dei lubrificanti nei servizi di raccolta di rifiuti. Il decreto fissa ambiziosi obiettivi di modernizzazione della flotta di…

Continua a leggereCAM Veicoli – Materiali e oli green (certificati)

Al bando i prodotti in plastica monouso. L’alternativa certificata ReMade in Italy in alluminio

La direttiva europea 2019/904/Ue SUP (Single Use Plastic) sulla riduzione della plastica monouso, entrata in vigore il 3 luglio 2021, mette al bando molti prodotti monouso in plastica tra cui piatti, posate, cannucce, cotton fioc e contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Con la riduzione duratura del consumo dei prodotti in plastica monouso la direttiva intende promuovere la transizione verso un’Economia circolare con prodotti e materiali innovativi e riciclati. Tra i materiali alternativi, quelli dell'Azienda Contital, che offre una vasta gamma di prodotti monouso, realizzati in alluminio riciclato e riciclabile, che hanno ottenuto la certificazione ReMade in Italy. I contenitori, nudi o laccati, sono infatti prodotti con più del 90% di alluminio riciclato, e sono adatti per prodotti da forno dolci e salati,…

Continua a leggereAl bando i prodotti in plastica monouso. L’alternativa certificata ReMade in Italy in alluminio

Il GPP in Francia e il contenuto di riciclato

Uno sguardo Oltralpe per verificare se e come, in Francia, stanno adottando i criteri ambientali In Francia è in vigore la legge 20 febbraio 2020, n. 105 (Legge sulla riduzione dei rifiuti e sull’economia circolare, cd. “loi Agec”) che disciplina, fra le altre, la riduzione dell’uso della plastica e, per quanto concerne gli appalti pubblici verdi, al suo articolo 58 dispone che è in vigore nelle commesse pubbliche l’obbligo di utilizzare prodotti derivanti da riutilizzo/riutilizzabilità (sia che fossero o meno rifiuti) o contenenti materiali riciclati, con percentuali che variano dal 20% al 100% per commessa, a seconda del prodotto oggetto di gara. Giova precisare che il Legislatore francese parla di “réemploi”, ossia il nostro “riutilizzo” e di “réutilisation” che indica…

Continua a leggereIl GPP in Francia e il contenuto di riciclato

Dl Semplificazioni: le novità sugli appalti

Il Dl 31 maggio 2021, n. 77 (cd. “Dl. Semplificazioni”) dedica un intero titolo alle modifiche in materia di appalti pubblici. In particolare, all’articolo 47 si delinea l’obbligo per le stazioni appaltanti di prevedere nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, specifiche clausole dirette all'inserimento, come requisiti necessari e come ulteriori requisiti premiali dell'offerta, criteri orientati a promuovere l'imprenditoria giovanile, la parità di genere e l'assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni, e donne.  Le stazioni appaltanti possono altresì ricorrere alla procedura negoziata senza previa pubblicazione sia per i settori ordinari che per i settori speciali, quando, per ragioni di estrema urgenza derivanti da circostanze imprevedibili, non imputabili alla stazione appaltante, l'applicazione dei termini, anche abbreviati,…

Continua a leggereDl Semplificazioni: le novità sugli appalti