I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare

consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati

TÜV Italia e CertiCeq sono i nuovi Organismi di certifiicazione abilitati al rilascio della certificazione ReMade ​

Studia come mangi

Ristorazione scolastica e criteri ambientali. Convegno Legambiente ven 14 dicembre 2018 | 09:30 – 13:30 Sala Eventi La Stecca 3.0 Via G. De Castillia

Leggi Tutto »

Ecomondo 2018

Si è conclusa la ventiduesima edizione di  Ecomondo 2018 . Numerosi sono stati gli incontri sull’Economia circolare, che, grazie a normative e finanziamenti, sta

Leggi Tutto »

Monitoraggio gare GPP

Il TAR Toscana censura l’autodichiarazione Il Tribunale amministrativo ha annullato l’aggiudicazione di una gara del Comune di Firenze a favore di un’impresa che nell’offerta

Leggi Tutto »

L'Economia è Circolare!

Il “Pacchetto Economia circolare”, approvato dalla Sessione Plenaria del Parlamento europeo del 18 aprile 2018, e approvato in via definitiva dal Consiglio europeo il 22

Leggi Tutto »

L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.

La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.

L’ORGANIZZAZIONE  NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.

REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni