REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
TÜV Italia e CertiCeq sono i nuovi Organismi di certifiicazione abilitati al rilascio della certificazione ReMade
Studia come mangi
Ristorazione scolastica e criteri ambientali. Convegno Legambiente ven 14 dicembre 2018 | 09:30 – 13:30 Sala Eventi La Stecca 3.0 Via G. De Castillia
Convegno 22 novembre 2018 su Economia Circolare – Palazzo Giureconsulti MILANO
Moltissime le Aziende presenti al Convegno che si è tenuto il 22 novembre a Palazzo Giureconsulti “Misurare e comunicare l’Economia Circolare”, organizzato da ReMade in
Forum Italiano delle Costruzioni
FIDEC 2018 – 21 novembre, presso il Palazzo di Ghiaccio a Milano, si è svolto il primo Forum Italiano delle costruzioni. L’evento è organizzato
Ecomondo 2018
Si è conclusa la ventiduesima edizione di Ecomondo 2018 . Numerosi sono stati gli incontri sull’Economia circolare, che, grazie a normative e finanziamenti, sta
Innovare&Competere con l'Economia Circolare
All’interno dell’evento Innovare & Competere con l’economia circolare, organizzato da Confartigianato Treviso che si è tenuto il giorno 27 ottobre 2018b sono intervenute
In arrivo nuovi prodotti certificati ReMade in Italy
Nuovi prodotti per il packaging e l’edilizia certificati ReMade in Italy! L’azienda Cartiere Fornaci e l’azienda Massetti Ecoplast hanno infatti ottenuto la certificazione ReMade
Verso un mercato interno europeo per le plastiche secondarie
Strategia europea sulla plastica. L’obiettivo è stimolare la richiesta di plastica secondaria da riciclo nel mercato europeo, considerando che attualmente meno del 30% dei
Festivalfuturo | Ri-Generazioni, l'era dell'economia circolare
Dal 28 al 30 settembre a Milano si è svolto a Milano il Festivalfuturo. Sono stati tre giorni di eventi, dibattiti e percorsi interattivi
CAM Calzature, borse e articoli in pelle – Nuovo!
Criteri ambientali minimi per forniture di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori in pelle (Dm. MinAmbiente 17 maggio 2018)
Monitoraggio gare GPP
Il TAR Toscana censura l’autodichiarazione Il Tribunale amministrativo ha annullato l’aggiudicazione di una gara del Comune di Firenze a favore di un’impresa che nell’offerta
Gli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno rispetto delle regole
GPP INFODAY – 27 giugno 2018 – “Gli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno
Protocollo di intesa fra UNICIRCULAR e ReMade in Italy
Il 21 giugno 2018 si è svolto a Roma il Workshop “Il mercado delle MPS nella Circular Economy”. In occasione dell’incontro è stato sottoscritto
Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare
ICESP: Una piattaforma di convergenza e confronto delle varie iniziative in corso in Italia per rappresentare in Europa, in maniera coordinata e coerente, “The
L'Economia è Circolare!
Il “Pacchetto Economia circolare”, approvato dalla Sessione Plenaria del Parlamento europeo del 18 aprile 2018, e approvato in via definitiva dal Consiglio europeo il 22
FORUM PA | L’economia circolare
FORUM PA | 24 maggio, 2018 | Si è svolto a Roma il Forum PA 2018. Si è discusso di come progredire verso un’economia circolare,
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni