CAM Tessile – I materiali per l’Economia circolare

Il Dm 30 giugno 2021 (Gu 14 luglio 2021) abroga, a far data dal 12 settembre 2021, il Dm 11 gennaio 2017 e fissa i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili e per il restyling e finissaggio di prodotti tessili. Innanzitutto, il decreto ministeriale invita tutte le stazioni appaltanti a compiere tutte le attività preliminari per affidare prioritariamente il servizio di restyling e finissaggio dei prodotti tessili, da realizzarsi sui prodotti usati della stazione appaltante e a procedere all'affidamento di una fornitura di prodotti tessili nuovi esclusivamente nel caso in cui l'affidamento di tale servizio non sia andato a buon fine. Per tessili, ai fini di circoscrivere l’ambito di applicazione di questi…

Continua a leggereCAM Tessile – I materiali per l’Economia circolare

CAM Veicoli – Materiali e oli green (certificati)

In vigore i nuovi CAM Veicoli Pubblicato il decreto riportante i “CAM Veicoli” (Dm 17 giugno 2021, gazzetta ufficiale del 2 luglio 2021, che abroga il precedente Dm 8 maggio 2012). Il nuovo testo riguarda:  a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada; b) acquisto di grassi ed oli lubrificanti per veicoli adibiti  al trasporto su strada;  c)  servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi  speciali  di trasporto passeggeri su strada, servizi di trasporto non regolare  di passeggeri, servizi di trasporto  postali  su  strada,  di  trasporto colli, di consegna postale, di consegna colli  e  per  l'acquisizione dei veicoli e dei lubrificanti nei servizi di raccolta di rifiuti. Il decreto fissa ambiziosi obiettivi di modernizzazione della flotta di…

Continua a leggereCAM Veicoli – Materiali e oli green (certificati)

Al bando i prodotti in plastica monouso. L’alternativa certificata ReMade in Italy in alluminio

La direttiva europea 2019/904/Ue SUP (Single Use Plastic) sulla riduzione della plastica monouso, entrata in vigore il 3 luglio 2021, mette al bando molti prodotti monouso in plastica tra cui piatti, posate, cannucce, cotton fioc e contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Con la riduzione duratura del consumo dei prodotti in plastica monouso la direttiva intende promuovere la transizione verso un’Economia circolare con prodotti e materiali innovativi e riciclati. Tra i materiali alternativi, quelli dell'Azienda Contital, che offre una vasta gamma di prodotti monouso, realizzati in alluminio riciclato e riciclabile, che hanno ottenuto la certificazione ReMade in Italy. I contenitori, nudi o laccati, sono infatti prodotti con più del 90% di alluminio riciclato, e sono adatti per prodotti da forno dolci e salati,…

Continua a leggereAl bando i prodotti in plastica monouso. L’alternativa certificata ReMade in Italy in alluminio

Il GPP in Francia e il contenuto di riciclato

Uno sguardo Oltralpe per verificare se e come, in Francia, stanno adottando i criteri ambientali In Francia è in vigore la legge 20 febbraio 2020, n. 105 (Legge sulla riduzione dei rifiuti e sull’economia circolare, cd. “loi Agec”) che disciplina, fra le altre, la riduzione dell’uso della plastica e, per quanto concerne gli appalti pubblici verdi, al suo articolo 58 dispone che è in vigore nelle commesse pubbliche l’obbligo di utilizzare prodotti derivanti da riutilizzo/riutilizzabilità (sia che fossero o meno rifiuti) o contenenti materiali riciclati, con percentuali che variano dal 20% al 100% per commessa, a seconda del prodotto oggetto di gara. Giova precisare che il Legislatore francese parla di “réemploi”, ossia il nostro “riutilizzo” e di “réutilisation” che indica…

Continua a leggereIl GPP in Francia e il contenuto di riciclato

Nuovo Codice appalti: aziende con certificazione Remade più affidabili

Il nuovo Codice Appalti (o Codice dei contratti pubblici, Dlgs. 36/2023) accresce l’importanza delle certificazioni ambientali, aumentando il numero di quelle che permettono al concorrente che le possiede di diminuire sensibilmente l’importo della garanzia provvisoria da versare al momento della partecipazione alla gara (pari al 2% del valore complessivo della procedura indicato nel bando o nell’invito, aumentabile fino al 4%). Tale importo è infatti ridotto del 20% per gli operatori economici che sono in possesso di una certificazione tra quelle tassativamente elencate nell’Allegato II.13 (Certificazioni e marchi rilevanti ai fini della riduzione della garanzia). Le certificazioni presenti sono 37, tra le quali 11 sono ambientali e sono elencate con riferimento alla norma tecnica (o requisito ambientale) cui si riferiscono. Tra…

Continua a leggereNuovo Codice appalti: aziende con certificazione Remade più affidabili

Regolamento imballaggi UE, spinta al contenuto di riciclato

La Commissione europea, il 30 novembre 2022, ha presentato una proposta di Regolamento del Parlamento europeo e il Consiglio europeo sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio. In particolare, il nuovo testo apporterà modifiche al Regolamento 2019/1020/Ue e alla Direttiva 2019/904/Ue. L’obbiettivo primario della proposta di Regolamento è quello di ridurre i rifiuti da imballaggio e per attuare questa politica si richiede che entro il 2030 tutti gli imballaggi siano riciclabili, oltre a dover contenere una percentuale minima di materiale riciclato. L’articolo 7 della proposta di Regolamento prevede poi che a partire dal 2030 vi sia un contenuto minimo di materiale riciclato negli imballaggi in plastica, oltre a una modulazione dei contributi finanziari per i produttori che utilizzano materiale riciclato…

Continua a leggereRegolamento imballaggi UE, spinta al contenuto di riciclato

I buoni risultati dal monitoraggio GPP in Italia – Edizione 2022

È stato pubblicato il quinto Rapporto dell’Osservatorio Appalti verdi “I numeri del Green Public Procurement in Italia – Rapporto 2022”. In premessa al Rapporto, realizzato come ogni anno da di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, viene sottolineato come la vera spinta al GPP oggi venga dal Piano nazionale di ripresa e resilienza; infatti secondo la linea guida operativa del Ministero dell’Economia (ottobre 2022) il rispetto del principio del Dnsh (“do not significant harm”), principio cardine del PNRR prevede l’adozione obbligatoria del Criteri ambientali minimi. Noi ne abbiamo parlato qui In altre parole, non ci potrà essere un appalto finanziato dal PNRR che non rispetti il principio del Dnsh e quindi i CAM: per il 37% delle risorse del PNRR non ci…

Continua a leggereI buoni risultati dal monitoraggio GPP in Italia – Edizione 2022

Il Rapporto 2022 sul riciclo in Italia

L’industria italiana del riciclo nel 2020 ha consolidato il suo primato rispetto alle altre grandi economie europee, superando di circa 17 punti percentuali la Germania, seconda in classifica. In particolare l’Italia ha registrato il livello europeo più alto di riciclo di rifiuti per abitante, ossia 969 kg/ab*anno nel 2020. Molto interessanti quindi i dati contenuti nel Rapporto “Il riciclo in Italia” 2022 realizzato dalla Fondazione sviluppo sostenibile, presentato il 17 dicembre 2022 a Milano. Il riciclo interessa 54 Mt di rifiuti nel 2020, equivalenti al 47% del totale gestito, rappresentando la forma di recupero predominante in Italia. In totale circa il 70% dei rifiuti, nel 2020 così come nel 2010, risulta riciclato da operatori professionali del settore di gestione dei…

Continua a leggereIl Rapporto 2022 sul riciclo in Italia

Nuovi incentivi per prodotti riciclati e plastic tax nella Legge di bilancio 2023

Tornano gli incentivi per chi acquista prodotti riciclati La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di bilancio 2023, entrata in vigore il 1° gennaio 2023) conferma il credito di imposta per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell'alluminio. Gli incentivi riguardano anche l’acquisto di imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa Uni En 13432:2002. La legge 30 dicembre 2018, n. 145 aveva infatti previsto un credito d’imposta del 36% per le imprese che effettuano tali acquisti, per tutte le spese sostenute e documentate. Con successivo Decreto attuativo del Mite 14 dicembre 2021 erano state disposte le modalità per proporre le istanze per…

Continua a leggereNuovi incentivi per prodotti riciclati e plastic tax nella Legge di bilancio 2023