L’etichetta ReMade e i valori ambientali
L'etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.
L'etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.
Il nuovo CAM EDILIZIA fa finalmente chiarezza sui mezzi di prova sul contenuto di riciclato.
La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare.
Il Dm 30 giugno 2021 (Gu 14 luglio 2021) abroga, a far data dal 12 settembre 2021, il Dm 11 gennaio 2017 e fissa i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili e per il restyling e finissaggio di prodotti tessili. Innanzitutto, il decreto ministeriale invita tutte le stazioni appaltanti a compiere tutte le attività preliminari per affidare prioritariamente il servizio di restyling e finissaggio dei prodotti tessili, da realizzarsi sui prodotti usati della stazione appaltante e a procedere all'affidamento di una fornitura di prodotti tessili nuovi esclusivamente nel caso in cui l'affidamento di tale servizio non sia andato a buon fine. Per tessili, ai fini di circoscrivere l’ambito di applicazione di questi…
In vigore i nuovi CAM Veicoli Pubblicato il decreto riportante i “CAM Veicoli” (Dm 17 giugno 2021, gazzetta ufficiale del 2 luglio 2021, che abroga il precedente Dm 8 maggio 2012). Il nuovo testo riguarda: a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada; b) acquisto di grassi ed oli lubrificanti per veicoli adibiti al trasporto su strada; c) servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada, servizi di trasporto non regolare di passeggeri, servizi di trasporto postali su strada, di trasporto colli, di consegna postale, di consegna colli e per l'acquisizione dei veicoli e dei lubrificanti nei servizi di raccolta di rifiuti. Il decreto fissa ambiziosi obiettivi di modernizzazione della flotta di…
La direttiva europea 2019/904/Ue SUP (Single Use Plastic) sulla riduzione della plastica monouso, entrata in vigore il 3 luglio 2021, mette al bando molti prodotti monouso in plastica tra cui piatti, posate, cannucce, cotton fioc e contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Con la riduzione duratura del consumo dei prodotti in plastica monouso la direttiva intende promuovere la transizione verso un’Economia circolare con prodotti e materiali innovativi e riciclati. Tra i materiali alternativi, quelli dell'Azienda Contital, che offre una vasta gamma di prodotti monouso, realizzati in alluminio riciclato e riciclabile, che hanno ottenuto la certificazione ReMade in Italy. I contenitori, nudi o laccati, sono infatti prodotti con più del 90% di alluminio riciclato, e sono adatti per prodotti da forno dolci e salati,…
Si tratta di una misura molto attesa e di grande impatto, anche perché costituisce un precedente del quale si attende il rinnovo per gli anni prossimi.Un riconoscimento per i prodotti certificati ReMade in Italy, da comunicare ai propri Clienti.
Uno sguardo Oltralpe per verificare se e come, in Francia, stanno adottando i criteri ambientali In Francia è in vigore la legge 20 febbraio 2020, n. 105 (Legge sulla riduzione dei rifiuti e sull’economia circolare, cd. “loi Agec”) che disciplina, fra le altre, la riduzione dell’uso della plastica e, per quanto concerne gli appalti pubblici verdi, al suo articolo 58 dispone che è in vigore nelle commesse pubbliche l’obbligo di utilizzare prodotti derivanti da riutilizzo/riutilizzabilità (sia che fossero o meno rifiuti) o contenenti materiali riciclati, con percentuali che variano dal 20% al 100% per commessa, a seconda del prodotto oggetto di gara. Giova precisare che il Legislatore francese parla di “réemploi”, ossia il nostro “riutilizzo” e di “réutilisation” che indica…
13 luglio 2021 - Un incontro per favorire il dialogo tra le più autorevoli voci in ambito di riciclo e sostenibilità, leve fondamentali per una reale transizione ecologica che rifugga da ogni tentativo di greenwashing.
The European Parliament has approved a draft Regulation that mandates the use of at least 20% recycled plastic in new vehicles within six years of its entry into force. Once finalized, the regulation will replace Directive 2000/53 on end-of-life vehicles.
The link between the EPR system and recycled content is very strong. This is confirmed for textiles by the amendments to the Waste Directive.
Batteries are one of the key factors in sustainable development, and they will become even more so with the inclusion of materials derived from recycling. This is mandated by Regulation 2023/1542.
Le batterie sono uno dei fattori chiave per lo sviluppo sostenibile e lo saranno ancora di più con il contenuto di materiali che derivano da riciclo. Lo impone il Regolamento 2023/1542.
Modifiche attese e puntuali del MASE: resta la spinta al contenuto di riciclato ma per alcuni materiali salta l'obbligo fino al 2028 di specificare le diverse frazioni nel certificato.
Il legame tra sistema EPR e contenuto di riciclato è molto stretto. La conferma per il tessile arriva dalle modifiche alla Direttiva Rifiuti.
L’Agcom (Autorità garante per la concorrenza e il mercato) ha sanzionato, con un provvedimento del 29 luglio 2025, un’azienda del fast fashion che utilizzava il claim “riciclato”, per condotta integrante greenwashing.
Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di Regolamento che impone, entro sei anni dall’entrata in vigore, l’uso di almeno il 20% di plastica riciclata nei nuovi veicoli. La norma, una volta definitiva, sostituirà la Direttiva 2000/53 sui veicoli fuori uso.
What are the consequences of producing using recycled materials for the reporting obligations imposed by the CSRD Directive?
The Ecodesign Regulation promotes requirements for the recycled content in sustainable products. Regulation 13 June 2024 no. 1781/2024, which establishes the framework for setting ecodesign requirements for sustainable products, has been in force since July 18, 2024. The Regulation applies to any physical good placed on the market (the so-called product) with the exception of food, feed, medicinal products, plants, (live) animals, and vehicles. The Objectives The objectives of the Regulation are to improve the environmental sustainability of products to ensure that sustainable products become the norm and to reduce their overall environmental footprint throughout their life cycle. It also aims to guarantee the free movement within the internal market of products for which sustainability requirements are established. To achieve…
Al via l'attesissimo Regolamento europeo sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio: tra le misure anche quelle che riguardano l'obbligo di un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi.
ReMade Course available in English to qualify Auditors and Consultants abroad
The EU Taxonomy Regulation Article 3 of EU Regulation 852/2020 (the so-called EU Taxonomy Regulation) stipulates that an activity is defined as environmentally sustainable if it substantially contributes to the achievement of an environmental objective and if it does not cause significant harm to any environmental objective. For the purposes of the aforementioned regulation, environmental objectives are understood to be: a) climate change mitigation; b) climate change adaptation; c) the sustainable use and protection of water and marine resources; d) the transition to a circular economy; e) pollution prevention and control; f) the protection and restoration of biodiversity and ecosystems. Article 17 of the Regulation considers that, taking into account the life cycle of the products and services provided…
Disponibile il Corso ReMade in inglese che permette l'abilitazione di Auditor e Consulenti anche all'estero
I dati sull'applicazione del GPP nelle gare pubbliche nell'anno 2024, a cura dell'Osservatorio Appalti Verdi.
Il Regolamento sull’ecodesign incentiva le prescrizioni sul contenuto di riciclato nei prodotti sostenibili. È vigente, dal 18 luglio 2024, il Regolamento 13 giugno 2024 n. 1781/2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Il Regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato (il cd. prodotto) eccetto gli alimenti, i mangimi, i medicinali, le piante, gli animali (vivi) e i veicoli. Gli obiettivi Gli obiettivi del Regolamento consistono nel migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti per fare in modo che i prodotti sostenibili diventino la norma e ridurre la loro impronta ambientale complessiva nel ciclo di vita e nel garantire la libera circolazione nel mercato interno dei prodotti per i quali sono…
Dal 2025 scatta l'obbligo del contenuto minimo di riciclato del 25% nelle bottiglie in Pet, secondo quanto indicato nel Dlsg. 196/2021 di recepimento della Direttiva Sup.
Sono in vigore dal 21 dicembre 2024 i nuovi e attesissimi criteri ambientali minimi per le infrastrutture stradali.
La norma europea in vigore definisce per la prima volta cosa si deve intendere per "sistema di certificazione", chi può esserne proprietario e quando si è di fronte ad una effettiva “terza parte”. Per l'Europa il contrasto al greenwashing parte dalle definizioni.
Il regolamento sulla tassonomia Ue L’articolo 3 del Regolamento Ue 852/2020 (cd. Regolamento sulla Tassonomia Ue) prevede che un’attività è definita ecosostenibile se contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di un obiettivo ambientale e se non arreca un danno significativo a nessun obiettivo ambientale. Ai fini del suddetto regolamento s’intendono per obiettivi ambientali: a) la mitigazione dei cambiamenti climatici; b) l’adattamento ai cambiamenti climatici; c) l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; d) la transizione verso un’economia circolare; e) la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; f) la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. L’articolo 17 del Regolamento i considera che, tenuto conto del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi forniti…