L’etichetta ReMade e i valori ambientali
L'etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.
L'etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.
Il nuovo CAM EDILIZIA fa finalmente chiarezza sui mezzi di prova sul contenuto di riciclato.
La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare.
Il Dm 30 giugno 2021 (Gu 14 luglio 2021) abroga, a far data dal 12 settembre 2021, il Dm 11 gennaio 2017 e fissa i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili e per il restyling e finissaggio di prodotti tessili. Innanzitutto, il decreto ministeriale invita tutte le stazioni appaltanti a compiere tutte le attività preliminari per affidare prioritariamente il servizio di restyling e finissaggio dei prodotti tessili, da realizzarsi sui prodotti usati della stazione appaltante e a procedere all'affidamento di una fornitura di prodotti tessili nuovi esclusivamente nel caso in cui l'affidamento di tale servizio non sia andato a buon fine. Per tessili, ai fini di circoscrivere l’ambito di applicazione di questi…
In vigore i nuovi CAM Veicoli Pubblicato il decreto riportante i “CAM Veicoli” (Dm 17 giugno 2021, gazzetta ufficiale del 2 luglio 2021, che abroga il precedente Dm 8 maggio 2012). Il nuovo testo riguarda: a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada; b) acquisto di grassi ed oli lubrificanti per veicoli adibiti al trasporto su strada; c) servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada, servizi di trasporto non regolare di passeggeri, servizi di trasporto postali su strada, di trasporto colli, di consegna postale, di consegna colli e per l'acquisizione dei veicoli e dei lubrificanti nei servizi di raccolta di rifiuti. Il decreto fissa ambiziosi obiettivi di modernizzazione della flotta di…
La direttiva europea 2019/904/Ue SUP (Single Use Plastic) sulla riduzione della plastica monouso, entrata in vigore il 3 luglio 2021, mette al bando molti prodotti monouso in plastica tra cui piatti, posate, cannucce, cotton fioc e contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Con la riduzione duratura del consumo dei prodotti in plastica monouso la direttiva intende promuovere la transizione verso un’Economia circolare con prodotti e materiali innovativi e riciclati. Tra i materiali alternativi, quelli dell'Azienda Contital, che offre una vasta gamma di prodotti monouso, realizzati in alluminio riciclato e riciclabile, che hanno ottenuto la certificazione ReMade in Italy. I contenitori, nudi o laccati, sono infatti prodotti con più del 90% di alluminio riciclato, e sono adatti per prodotti da forno dolci e salati,…
Si tratta di una misura molto attesa e di grande impatto, anche perché costituisce un precedente del quale si attende il rinnovo per gli anni prossimi.Un riconoscimento per i prodotti certificati ReMade in Italy, da comunicare ai propri Clienti.
Uno sguardo Oltralpe per verificare se e come, in Francia, stanno adottando i criteri ambientali In Francia è in vigore la legge 20 febbraio 2020, n. 105 (Legge sulla riduzione dei rifiuti e sull’economia circolare, cd. “loi Agec”) che disciplina, fra le altre, la riduzione dell’uso della plastica e, per quanto concerne gli appalti pubblici verdi, al suo articolo 58 dispone che è in vigore nelle commesse pubbliche l’obbligo di utilizzare prodotti derivanti da riutilizzo/riutilizzabilità (sia che fossero o meno rifiuti) o contenenti materiali riciclati, con percentuali che variano dal 20% al 100% per commessa, a seconda del prodotto oggetto di gara. Giova precisare che il Legislatore francese parla di “réemploi”, ossia il nostro “riutilizzo” e di “réutilisation” che indica…
13 luglio 2021 - Un incontro per favorire il dialogo tra le più autorevoli voci in ambito di riciclo e sostenibilità, leve fondamentali per una reale transizione ecologica che rifugga da ogni tentativo di greenwashing.
I dati sull'applicazione del GPP nelle gare pubbliche nell'anno 2024, a cura dell'Osservatorio Appalti Verdi.
Il nuovo Regolamento sull’ecodesign incentiva le prescrizioni sul contenuto di riciclato nei prodotti sostenibili. È vigente, dal 18 luglio 2024, l'attesissimo Regolamento 13 giugno 2024 n. 1781/2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Il Regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato (il cd. prodotto) eccetto gli alimenti, i mangimi, i medicinali, le piante, gli animali (vivi) e i veicoli. Gli obiettivi del Regolamento consistono nel migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti per fare in modo che i prodotti sostenibili diventino la norma e ridurre la loro impronta ambientale complessiva nel ciclo di vita e nel garantire la libera circolazione nel mercato interno dei prodotti per i quali sono stabiliti…
Dal 2025 scatta l'obbligo del contenuto minimo di riciclato del 25% nelle bottiglie in Pet, secondo quanto indicato nel Dlsg. 196/2021 di recepimento della Direttiva Sup.
Sono in vigore dal 21 dicembre 2024 i nuovi e attesissimi criteri ambientali minimi per le infrastrutture stradali.
La norma europea in vigore definisce per la prima volta cosa si deve intendere per "sistema di certificazione", chi può esserne proprietario e quando si è di fronte ad una effettiva “terza parte”. Per l'Europa il contrasto al greenwashing parte dalle definizioni.
Al via l'attesissimo Regolamento europeo sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio: tra le misure anche quelle che riguardano l'obbligo di un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi.
Il regolamento sulla tassonomia Ue L’articolo 3 del Regolamento Ue 852/2020 (cd. Regolamento sulla Tassonomia Ue) prevede che un’attività è definita ecosostenibile se contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di un obiettivo ambientale e se non arreca un danno significativo a nessun obiettivo ambientale. Ai fini del suddetto regolamento s’intendono per obiettivi ambientali: a) la mitigazione dei cambiamenti climatici; b) l’adattamento ai cambiamenti climatici; c) l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; d) la transizione verso un’economia circolare; e) la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; f) la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. L’articolo 17 del Regolamento i considera che, tenuto conto del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi forniti…
Produrre utilizzando materiale da riciclo quali conseguenze comporta per gli obblighi di rendicontazione imposti dalla Direttiva CSRD?
Come deve essere una dichiarazione sul contenuto di riciclato alla luce della proposta di Direttiva Green Claims? La proposta si trova nella fase di "trilogo" e di negoziazione su alcuni punti chiave.
Il nuovo Regolamento europeo sui prodotti da costruzione prevede un'etichettatura di sostenibilità ambientale, elemento fondamentale del passaporto digitale.
Il Regolamento della Commissione Ue 2022/1616 del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari è entrato in vigore il 10 ottobre 2022.Il nuovo Regolamento abroga il precedente Regolamento Ce 282/2008 e integra quanto già previsto dal Regolamento Ce 1935/2004 in materia di materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti.La ratio sottesa alla stesura del Regolamento risiede nella necessità di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana e questo è il presupposto essenziale per garantire un aumento del contenuto di riciclato negli imballaggi alimentari e in altri materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.Tuttavia i rifiuti prodotti da materiali e oggetti di…
Non perderti il webinar gratuito organizzato da Ecocerved su tematiche ESG e strumenti utili per le PMI
Corso di abilitazione per Auditor e Consulenti ReMade - 16 ottobre 2025
Nuovi Criteri ambientali minimi per i distributori di alimenti e bevande: richiesto un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica.
Aggiornati i criteri ambientali minimi per le gare di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti. Tutte le previsioni che riguardano il contenuto di riciclato per i prodotti e materiali certificati ReMade.
Avete presente quando qualcosa di bello è anche una buona idea per il nostro pianeta? Alla Milano Design Week 2025 è successo proprio questo!
Prosegue l'aggiornamento di molti Criteri ambientali minimi da parte del MASE. Nuovi CAM all'orizzonte.
Nuovi incentivi per il tessile, per valorizzare l'impiego anche di fibre riciclate. Sono sostenute anche le spese per la certificazione. Le misure vanno presentate dal 3 aprile al 3 giugno 2025.
The Regulation of December 19, 2024, No. 2025/40 on packaging and packaging waste was published in the Official Journal on January 22, 2025, and comes into force on February 11, 2025 (with application starting from August 26, 2026).
Con il Dlgs 31 dicembre 2024, n. 209 sono state disposte integrazioni al Codice dei contratti pubblici di cui al Dlgs 36/2023.Di particolare interesse le norme che premiano le certificazioni e che confermano una premialità in termini di riduzione delle garanzie da presentare, per le sole aziende certificate (fra le poche certificazione ammesse risulta sempre Remade).La partecipazione ad una gara, secondo il Codice appalti, richiede che l’offerta sia corredata da una garanzia provvisoria (cauzione o fideiussione) pari al 2% del valore della gara (articolo 106, comma 8). Un impegno che può risultare altamente oneroso per gli operatori, anche perché tale importo può essere, a discrezione della Stazione appaltante, aumentato fino al 4% del valore indicato nel bando o nell’invito (art. 106 Garanzie per la…