Il Ministero per la transizione ecologica e le competenze per l’Economia circolare

Il decreto legge 1° marzo 2021, n. 22 ha  ridenominato il "Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare" in "Ministero della transizione ecologica" (MITE). Sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi allo sviluppo sostenibile e alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente, del territorio e dell'ecosistema, nelle seguenti materie: a) individuazione, conservazione e valorizzazione delle aree naturali protette, tutela della biodiversità e della biosicurezza, b) definizione degli obiettivi e delle linee di politica energetica e mineraria nazionale e provvedimenti ad essi inerenti; autorizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili di competenza statale anche ubicati in mare; c) piani e misure in materia di combustibili alternativi e delle relative reti e strutture…

Continua a leggereIl Ministero per la transizione ecologica e le competenze per l’Economia circolare

REVISIONE SCHEMA REMADE IN ITALY “VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE”

In coerenza con le nuove norme che recepiscono nell'ordinamento italiano il cd. "Pacchetto Economia circolare" (modificando il Codice dell'Ambiente, Dlgs. 152/2006 e la normativa del settore), l'Associazione ReMade in Italy ha apportato modifiche alle proprie Norme tecniche per il rilascio della certificazione di prodotto, per venire incontro alle mutate esigenze del mercato, sempre più circolare, delle materie.Le modifiche vanno a beneficio di una maggiore trasparenza anche con riguardo agli Appalti pubblici (GPP e CAM) e agli incentivi economici e fiscali legati ai materiali riciclati (es. "Plastic Tax", "SuperBonus 110%" ed incentivi in fase di emanazione). ReMade in Italy rimane al momento l'unico schema di certificazione accreditato nello specifico rivolto alla verifica del contenuto di riciclato in un prodotto (o materiale…

Continua a leggereREVISIONE SCHEMA REMADE IN ITALY “VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE”

Audit di certificazione da remoto: ACCREDIA fissa le regole

Data la situazione di emergenza sanitaria, è possibile eseguire visite di prima certificazione, sorveglianza e rinnovo da remoto (tramite videoconferenza), seguendo le regole emanate da ACCREDIA nella Circolare tecnica DC n. 17/2020 (che sostituisce le precedenti). Visiona e scarica il testo completo della Circolare.Per ogni informazione scrivi a info@remadeinitaly.it

Continua a leggereAudit di certificazione da remoto: ACCREDIA fissa le regole

Nuovi CAM: ristorazione collettiva e verde pubblico

Pubblicati due nuovi CAM datati 10 marzo 2020. Si tratta dei decreti recanti criteri ambientali minimi per la ristorazione collettiva istituzionale e la fornitura di derrate alimentari e l’affidamento dei servizi di progettazione, manutenzione e gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde. I nuovi CAM entreranno in vigore il 2 agosto (120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avventuta il 4 aprile 2020) Le novità in rilievo Ristorazione collettiva Distinzione chiara tra settori fra loro simili ma con necessità diverse, come scuole, uffici od ospedali Maggiore attenzione al valore del cibo e introduzione di strumenti per prevenire lo spreco di cibo Sostegno alla filiera agroalimentare italiana,  con particolare attenzione alle produzioni locali, a chilometri zero, al biologico, fino…

Continua a leggereNuovi CAM: ristorazione collettiva e verde pubblico

E’ online la nuova edizione delle linee guida Accredia per la redazione di bandi di gara

Il documento si propone come guida pratica per orientare le stazioni appaltanti nella redazione efficace di bandi di gara, per scegliere le valutazioni della conformità accreditate appropriate allo scopo del bando e selezionare fornitori qualificati.La nuova edizione delle “Linee guida Accredia per la richiesta di valutazioni della conformità accreditate” è disponibile sul sito dell’Ente. Per approfondimenti rimandiamo al sito di Accredia. Fonte: Accredia.it

Continua a leggereE’ online la nuova edizione delle linee guida Accredia per la redazione di bandi di gara

Piano d’Azione Economia Circolare UE: contenuto di riciclato e certificazioni le priorità

Nel quadro delineato dal Green Deal Europeo arriva il Piano d'azione per l'Economia circolare della Commissione Europea (11 marzo 2020), che detta una tabella di marcia fino al 2022 per le azioni ritenute strategiche e trasversali per determinare la transizione. Ruolo di primo piano al riciclo, che deve essere rafforzato con iniziative che partono dalla eco-progettazione dei prodotti e approdano alla espansione del mercato per i beni con contenuto di riciclato. Sul Green Public Procurement "fattore trainante per aumentare la domanda di prodotti sostenibili", la Commissione europea prevede "disposizioni vincolanti relative al contenuto riciclato" (ricordiamo che gli Appalti verdi sono obbligatori in Italia, ai sensi dell'articolo 34 del Codice Appalti.) Inoltre, emergono per la prima volta misure per evitare l'"ecologismo…

Continua a leggerePiano d’Azione Economia Circolare UE: contenuto di riciclato e certificazioni le priorità