La Tassonomia UE punta sul contenuto di riciclato

La Tassonomia verde è la classificazione delle attività economiche ecosostenibili, secondo il Regolamento UE 2020/852, in vigore dal 20 luglio 2020: una sorta di "Guida pratica" per politici, imprese e finanza su come investire in attività economiche che contribuiscono ad un’economia che non impatti negativamente sull’ambiente.Il Regolamento si applica ai partecipanti ai mercati finanziari che mettono a disposizione prodotti finanziari, così come alle misure previste dagli Stati membri che stabiliscono obblighi per i partecipanti ai mercati finanziari ed eventuali incentivi alle aziende green, e alle aziende quotate con più di 500 dipendenti. Il Regolamento 2020/852/UE stabilisce i criteri secondo i quali un’attività si può considerare ecosostenibile, al fine di valutare il grado di ecosostenibilità di un investimento. L’azione deve essere…

Continua a leggereLa Tassonomia UE punta sul contenuto di riciclato

Plastica monouso, la “Direttiva SUP” e le Linee guida europee

Cosa è la Direttiva SUP  La Direttiva Ue 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (la cd. Direttiva Sup, o “Single use plastic”) è stata recepita dall’Italia con il Dlgs.  196/2021 (la legge 22 aprile 2021, n. 53 delegava il Governo a recepire la Direttiva Ue sulla plastica monouso entro il 3 luglio 2021). Il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196 è entrato in vigore il 14 gennaio 2022. La finalità del decreto è quella di prevenire e ridurre l'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, in particolare l'ambiente acquatico, e sulla salute umana.  Oltre ad incentivare misure volte a promuovere l'utilizzo di plastica riciclata idonea al diretto contatto alimentare nelle bottiglie per bevande. Per plastica…

Continua a leggerePlastica monouso, la “Direttiva SUP” e le Linee guida europee

Investimenti innovativi e sostenibili, sono comprese le spese per le certificazioni

Il decreto ministeriale 10 febbraio 2022 ha istituito un regime di aiuto per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell'impresa, per superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. La priorità è per quei progetti in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità, ed in particolare: a) favorire la transizione dell'impresa verso il paradigma dell'economia circolare; b) migliorare la sostenibilità energetica dell'impresa. Per la concessione delle agevolazioni sono state rese disponibili risorse complessivamente pari 677.875.519,57 milioni di euro di cui: a) 250.207.123,57 milioni di euro per le Regioni…

Continua a leggereInvestimenti innovativi e sostenibili, sono comprese le spese per le certificazioni

Credito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi riciclati. Fondamentale che siano certificati RMI

Con il decreto 14 dicembre 2021 sono definiti i requisiti e le certificazioni necessarie per l’accesso al credito d’imposta previsto dalla Finanziaria 2018 per l’acquisto di prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato (e biodegradabili e compostabili).

Continua a leggereCredito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi riciclati. Fondamentale che siano certificati RMI